Introduzione: Se prima l’assistenza era concentrata solo sull’ospedalizzazione e ricovero, ora si è evoluta con interventi in regime di ricovero breve (Day Surgery), che abbassa i costi, ottimizza le risorse aumentando la qualità della cura e la sicurezza del paziente rendendo meno stressante il suo percorso. Affinché il day Surgery sia efficace e sicuro, è importante che l’intero processo sia gestito in maniera integrata e coordinata grazie al ruolo centrale svolto dall’infermiere di anestesia, che fornisce un’assistenza globale lungo tutto il percorso chirurgico. Il suo intervento si estende oltre la mera assistenza tecnica, abbracciando una dimensione educativa e di supporto sia al paziente che ai famigliari per la gestione del post-operatorio. Materiali e metodi: Lo scopo della ricerca è quello di analizzare il ruolo dell’infermiere di anestesia con particolare rilievo sulla funzione di Case Manager nel contesto del day surgery. E’ stata eseguita una revisione della letteratura. Dopo aver individuato il quesito di ricerca tramite il metodo PIO, sono state inserite stringhe di ricerca, consultando le banche dati di PubMed e ResearchGate. Sono stati inclusi articoli pubblicati tra il 2004 e il 2024. Risultati: La ricerca ha portato ad analizzare 11 articoli rilevanti rispetto al tema, tra cui 6 studi descrittivi, 3 revisioni sistematiche, 1 studio clinico ed 1 studio di valutazione. E’ emerso che il ruolo dell’infermiere è fondamentale per ridurre l’ansia pre-operatoria dopo interventi di educazione, poiché le esigenze di apprendimento dei paziente e caregiver si sono dimostrate elevate, non solo in questa fase ma anche nel post-operatorio. Le valutazioni ed interventi infermieristici, hanno mostrato un’ottimizzazione del processo operatorio, riduzione/controllo del dolore e riduzione dei rischi associati all’intervento. Incontrare il paziente da 1 a 7 giorni prima dell’intervento si è rivelato utile sia per la raccolta dati, sia per fornire supporto emotivo. Inoltre la check list ha avuto un impatto favorevole nella comunicazione tra il personale sanitario e la sicurezza del paziente. Conclusioni: L’elaborato ha esplorato il modello del Day surgery ed il ruolo fondamentale che l’infermiere di anestesia ricopre durante il percorso chirurgico. Il Day Surgery comporta molti vantaggi, ed è caratterizzato da un approccio centrato sulla persona e orientato alla riduzione dei tempi di degenza ospedaliera, rispondendo alle esigenze di una sanità sempre più dinamica e territoriale, ma richiede una buona organizzazione e una collaborazione interdisciplinare perfetta per garantire delle cure di qualità. L’infermiere di anestesia gioca un ruolo centrale in questo, sia come esperto tecnico garantendo una gestione ottimale e sicura dell’anestesia, sia come figura di supporto, comunicazione e gestione globale del paziente, svolgendo un’attività di management dall’ingresso, fino alla dimissione del paziente. Parole chiave: Anesthesia nurse, Day surgery, Case manager, Patient safety, Perioperative care, Nursing role in surgery, Infermiere di anestesia, Sicurezza del paziente, Assistenza perioperatoria, Ruolo infermiere in chirurgia.

Ottimizzazione dell'assistenza e della sicurezza del paziente in day surgery: il ruolo chiave dell'infermiere di anestesia.

TALIN, PAOLA
2023/2024

Abstract

Introduzione: Se prima l’assistenza era concentrata solo sull’ospedalizzazione e ricovero, ora si è evoluta con interventi in regime di ricovero breve (Day Surgery), che abbassa i costi, ottimizza le risorse aumentando la qualità della cura e la sicurezza del paziente rendendo meno stressante il suo percorso. Affinché il day Surgery sia efficace e sicuro, è importante che l’intero processo sia gestito in maniera integrata e coordinata grazie al ruolo centrale svolto dall’infermiere di anestesia, che fornisce un’assistenza globale lungo tutto il percorso chirurgico. Il suo intervento si estende oltre la mera assistenza tecnica, abbracciando una dimensione educativa e di supporto sia al paziente che ai famigliari per la gestione del post-operatorio. Materiali e metodi: Lo scopo della ricerca è quello di analizzare il ruolo dell’infermiere di anestesia con particolare rilievo sulla funzione di Case Manager nel contesto del day surgery. E’ stata eseguita una revisione della letteratura. Dopo aver individuato il quesito di ricerca tramite il metodo PIO, sono state inserite stringhe di ricerca, consultando le banche dati di PubMed e ResearchGate. Sono stati inclusi articoli pubblicati tra il 2004 e il 2024. Risultati: La ricerca ha portato ad analizzare 11 articoli rilevanti rispetto al tema, tra cui 6 studi descrittivi, 3 revisioni sistematiche, 1 studio clinico ed 1 studio di valutazione. E’ emerso che il ruolo dell’infermiere è fondamentale per ridurre l’ansia pre-operatoria dopo interventi di educazione, poiché le esigenze di apprendimento dei paziente e caregiver si sono dimostrate elevate, non solo in questa fase ma anche nel post-operatorio. Le valutazioni ed interventi infermieristici, hanno mostrato un’ottimizzazione del processo operatorio, riduzione/controllo del dolore e riduzione dei rischi associati all’intervento. Incontrare il paziente da 1 a 7 giorni prima dell’intervento si è rivelato utile sia per la raccolta dati, sia per fornire supporto emotivo. Inoltre la check list ha avuto un impatto favorevole nella comunicazione tra il personale sanitario e la sicurezza del paziente. Conclusioni: L’elaborato ha esplorato il modello del Day surgery ed il ruolo fondamentale che l’infermiere di anestesia ricopre durante il percorso chirurgico. Il Day Surgery comporta molti vantaggi, ed è caratterizzato da un approccio centrato sulla persona e orientato alla riduzione dei tempi di degenza ospedaliera, rispondendo alle esigenze di una sanità sempre più dinamica e territoriale, ma richiede una buona organizzazione e una collaborazione interdisciplinare perfetta per garantire delle cure di qualità. L’infermiere di anestesia gioca un ruolo centrale in questo, sia come esperto tecnico garantendo una gestione ottimale e sicura dell’anestesia, sia come figura di supporto, comunicazione e gestione globale del paziente, svolgendo un’attività di management dall’ingresso, fino alla dimissione del paziente. Parole chiave: Anesthesia nurse, Day surgery, Case manager, Patient safety, Perioperative care, Nursing role in surgery, Infermiere di anestesia, Sicurezza del paziente, Assistenza perioperatoria, Ruolo infermiere in chirurgia.
2023
Optimizing patient care and safety in day surgery: the key role of the anesthesia nurse.
Day surgery
Case manager
anesthesia nurse
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Talin Paola 2012015 .pdf

accesso riservato

Dimensione 876.33 kB
Formato Adobe PDF
876.33 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77111