PROBLEMA. Il primo soccorso pediatrico è una competenza essenziale per coloro che lavorano a stretto contatto con i bambini, soprattutto in contesti potenzialmente rischiosi come le piste da sci. I maestri di queste discipline spesso non ricevono una formazione specifica e adeguata in questo ambito, rischiando quindi di non trovarsi pronti nel caso di emergenza. Una risposta tempestiva e competente può fare la differenza nello sviluppo della situazione, soprattutto quando coinvolge soggetti pediatrici, che richiedono un approccio diverso rispetto agli adulti. L’obiettivo principale del lavoro è valutare quanto i maestri siano preparati ad affrontare tali situazioni e proporre soluzioni formative teoriche e pratiche. MATERIALI E METODI. È stata condotta un’indagine tramite questionario al quale hanno dato risposta 104 maestri che lavorano su territorio italiano. Inoltre sono state consultate diverse Linee Guida, la Banca Dati Pubmed, le Scuole di Sci e Snowboard di Trentino e Veneto e gli Enti Pubblici per reperire i dati necessari. RISULTATI. La ricerca ha evidenziato gravi lacune nelle conoscenze dei partecipanti. La maggior parte dei maestri possiede una conoscenza vaga e incompleta di alcune pratiche di primo soccorso generico e pochissimi dispongono di una formazione specifica in primo soccorso pediatrico. La mancanza di formazione mirata si potrebbe riflettere in una scarsa capacità di intervento rapido ed efficace, con il rischio di ritardi critici nell’attivazione dei soccorsi e nell’applicazione delle procedure corrette. CONCLUSIONE. In risposta a queste problematiche, la tesi propone quello che potrebbe essere un modello formativo per i maestri, che include sia corsi teorici che simulazioni pratiche, con particolare attenzione alle tecniche di primo soccorso pediatrico. L’infermiere, come figura educativa e formativa, svolge un ruolo fondamentale nel trasferire queste competenze e, soprattutto, nel rendere i maestri più sicuri e pronti ad agire tempestivamente in contesti di emergenza. Investire nella formazione al primo soccorso pediatrico non solo migliora la sicurezza dei giovani sciatori e snowboarders, ma riduce anche i rischi associati a interventi improvvisati o tardivi.
Ruolo dell'infermiere nell'educazione al primo soccorso pediatrico ai maestri di sci e snowboard
VALENTINI, CAROLINA
2023/2024
Abstract
PROBLEMA. Il primo soccorso pediatrico è una competenza essenziale per coloro che lavorano a stretto contatto con i bambini, soprattutto in contesti potenzialmente rischiosi come le piste da sci. I maestri di queste discipline spesso non ricevono una formazione specifica e adeguata in questo ambito, rischiando quindi di non trovarsi pronti nel caso di emergenza. Una risposta tempestiva e competente può fare la differenza nello sviluppo della situazione, soprattutto quando coinvolge soggetti pediatrici, che richiedono un approccio diverso rispetto agli adulti. L’obiettivo principale del lavoro è valutare quanto i maestri siano preparati ad affrontare tali situazioni e proporre soluzioni formative teoriche e pratiche. MATERIALI E METODI. È stata condotta un’indagine tramite questionario al quale hanno dato risposta 104 maestri che lavorano su territorio italiano. Inoltre sono state consultate diverse Linee Guida, la Banca Dati Pubmed, le Scuole di Sci e Snowboard di Trentino e Veneto e gli Enti Pubblici per reperire i dati necessari. RISULTATI. La ricerca ha evidenziato gravi lacune nelle conoscenze dei partecipanti. La maggior parte dei maestri possiede una conoscenza vaga e incompleta di alcune pratiche di primo soccorso generico e pochissimi dispongono di una formazione specifica in primo soccorso pediatrico. La mancanza di formazione mirata si potrebbe riflettere in una scarsa capacità di intervento rapido ed efficace, con il rischio di ritardi critici nell’attivazione dei soccorsi e nell’applicazione delle procedure corrette. CONCLUSIONE. In risposta a queste problematiche, la tesi propone quello che potrebbe essere un modello formativo per i maestri, che include sia corsi teorici che simulazioni pratiche, con particolare attenzione alle tecniche di primo soccorso pediatrico. L’infermiere, come figura educativa e formativa, svolge un ruolo fondamentale nel trasferire queste competenze e, soprattutto, nel rendere i maestri più sicuri e pronti ad agire tempestivamente in contesti di emergenza. Investire nella formazione al primo soccorso pediatrico non solo migliora la sicurezza dei giovani sciatori e snowboarders, ma riduce anche i rischi associati a interventi improvvisati o tardivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valentini_Carolina.pdf
accesso aperto
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77115