L’obiettivo della Terapia Occupazionale nell’ambito psichiatrico è quello di aiutare le persone a sviluppare le abilità e ottenere il supporto, per un vivere indipendente e produttivo determinando un miglioramento significativo della qualità di vita. Il raggiungimento di una condizione di identità sociale, o di gratificazione nell’avere un impegno o nel riuscire a svolgere una data attività, che consente all’individuo di acquisire, anche se parzialmente, quella gratificazione nel “fare” e quell’identità riflessa nel “compito”, e quindi di dare un senso alla propria vita, nel paziente psichiatrico risulta essere il più complesso ma anche quello che pone maggior indice di successo. Tale studio riporta interventi di terapia occupazionale svolti presso un Centro Diurno del Dipartimento di Salute Mentale di Villorba (TV). In particolare, per tale studio sono stati arruolati 7 pazienti affetti da patologia psichiatrica di età compresa tra i 18 anni e i 55 anni. A ciascuno è stata eseguita un’intervista semi- strutturata non standardizzata per indagare la routine quotidiana e passata di ogni singolo utente, al fine di poter raccogliere, insieme ad un’osservazione, maggiori informazioni utili per predisporre l’intervento di terapia occupazionale. Per definire gli obiettivi dell’intervento riabilitativo, è stato utilizzato parte del COPM, Canadian Occupational Performance Measure, strumento utile per definire gli obiettivi dell’intervento riabilitativo. Da qui, infatti, sono stati identificati gli obiettivi singoli per ogni utente. Ognuno di essi, ha scelto un’attività che rientrasse all’interno dell’area della cura di sé, produttività e tempo libero. Oltre gli interventi di terapia occupazionale, gli utenti hanno eseguito anche degli interventi di gruppo come la fototerapia, musica- terapia, attività sportiva, fototerapia e problem- solving. I risultati ottenuti, infatti, non dipendono solo dagli interventi di terapia occupazionale. La valutazione e la rivalutazione è stata eseguita tramite la scala di valutazione RAS- DS (Scala di Valutazione del Recovery- Domini e Stadi), strumento di valutazione auto- compilativo che consente di indagare o di esplorare gli argomenti inerenti il recovery e fornisce alle persone un’opportunità strutturata di riflettere sui propri progressi. Nonostante ciò, la RAS- DS, non mi ha permesso di individuare la piena soddisfazione dell’intervento di terapia occupazionale. Bensì, mi ha consentito di capire meglio qual è la percezione degli utenti rispetto al fare delle cose che sono importanti per loro, al futuro, alla gestione dei propri disturbi, alle relazioni e appartenenza sociale. Sarebbe utile in un futuro, poter confrontare la RAS- DS con un'altra scala più specifica della terapia occupazionale, per identificare al meglio la soddisfazione degli utenti rispetto a tali interventi.
Interventi di terapia occupazionale in ambito psichiatrico: un'esperienza real-word
FAZI, SARA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo della Terapia Occupazionale nell’ambito psichiatrico è quello di aiutare le persone a sviluppare le abilità e ottenere il supporto, per un vivere indipendente e produttivo determinando un miglioramento significativo della qualità di vita. Il raggiungimento di una condizione di identità sociale, o di gratificazione nell’avere un impegno o nel riuscire a svolgere una data attività, che consente all’individuo di acquisire, anche se parzialmente, quella gratificazione nel “fare” e quell’identità riflessa nel “compito”, e quindi di dare un senso alla propria vita, nel paziente psichiatrico risulta essere il più complesso ma anche quello che pone maggior indice di successo. Tale studio riporta interventi di terapia occupazionale svolti presso un Centro Diurno del Dipartimento di Salute Mentale di Villorba (TV). In particolare, per tale studio sono stati arruolati 7 pazienti affetti da patologia psichiatrica di età compresa tra i 18 anni e i 55 anni. A ciascuno è stata eseguita un’intervista semi- strutturata non standardizzata per indagare la routine quotidiana e passata di ogni singolo utente, al fine di poter raccogliere, insieme ad un’osservazione, maggiori informazioni utili per predisporre l’intervento di terapia occupazionale. Per definire gli obiettivi dell’intervento riabilitativo, è stato utilizzato parte del COPM, Canadian Occupational Performance Measure, strumento utile per definire gli obiettivi dell’intervento riabilitativo. Da qui, infatti, sono stati identificati gli obiettivi singoli per ogni utente. Ognuno di essi, ha scelto un’attività che rientrasse all’interno dell’area della cura di sé, produttività e tempo libero. Oltre gli interventi di terapia occupazionale, gli utenti hanno eseguito anche degli interventi di gruppo come la fototerapia, musica- terapia, attività sportiva, fototerapia e problem- solving. I risultati ottenuti, infatti, non dipendono solo dagli interventi di terapia occupazionale. La valutazione e la rivalutazione è stata eseguita tramite la scala di valutazione RAS- DS (Scala di Valutazione del Recovery- Domini e Stadi), strumento di valutazione auto- compilativo che consente di indagare o di esplorare gli argomenti inerenti il recovery e fornisce alle persone un’opportunità strutturata di riflettere sui propri progressi. Nonostante ciò, la RAS- DS, non mi ha permesso di individuare la piena soddisfazione dell’intervento di terapia occupazionale. Bensì, mi ha consentito di capire meglio qual è la percezione degli utenti rispetto al fare delle cose che sono importanti per loro, al futuro, alla gestione dei propri disturbi, alle relazioni e appartenenza sociale. Sarebbe utile in un futuro, poter confrontare la RAS- DS con un'altra scala più specifica della terapia occupazionale, per identificare al meglio la soddisfazione degli utenti rispetto a tali interventi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Sara Fazi PDFA.pdf
accesso riservato
Dimensione
474.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
474.79 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77123