INTRODUCTION: The figure of the occupational therapist has been present in Neonatal Intensive Care Units (NICUs) since 1980 in some European and non-European countries. The literature highlights the effectiveness of this discipline in improving short-term and long-term outcomes for preterm infants, caregivers and team members. This research aims to examine the literature and the benefits of including the occupational therapist within the multidisciplinary team of Neonatal Intensive Care Units in the Veneto Region. AIM: To investigate the role of Occupational Therapy (O.T.) and its effectiveness within the Neonatal Intensive Care Unit, and to explore the position of the local clinical practice. METHODOLOGY: A search of the literature published from 2004 to the present was conducted, using some of the major scientific databases (PubMed, Cinahl and Web of Science) and including the MeSH terms “occupational therapy” and “neonatal intensive care.” A questionnaire was then created to investigate Italian clinical practice in this area. After a web research, six hospitals provided with the Neonatal Intensive Care Unit were contacted by email and invited to participate in the survey. RESULTS: A total of 18 studies were identified (6 qualitative, 5 quantitative and 7 systematic reviews) and examined using the McMaster University critical review guidelines. The results obtained from the literature highlight the role of the occupational therapist and the interventions in the clinical practice, as well as outlining the models applied and the assessments used. Three health care institutions showed their willingness to participate in the survey and completed the questionnaire. The data obtained revealed that 81.3% of the participants who were familiar with O.T. thought it could be useful within the NICU. DISCUSSION: In the literature, the role of Occupational Therapy in the NICU appears to be defined by Guidelines and effective in its interventions in facilitating interaction between the newborn, the environment and caregivers, promoting self-regulation and family participation, contributing to the improvement of the newborn's clinical condition, providing support and educating families, and finally facilitating adaptation to the new situation. In Italy, the role is currently absent; however, through the survey results there is strong confidence in the potential of Occupational Therapy and the opportunity to extend care by occupational therapists in these intervention areas. CONCLUSION: The integration of an occupational therapist into a multidisciplinary NICU team may enhance the overall approach to the care and support of premature infants. Further research is needed to define the placement of the role in local NICUs.

INTRODUZIONE: La figura del terapista occupazionale è presente nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dal 1980 in alcuni stati europei ed extraeuropei. La letteratura evidenzia l'efficacia di questa disciplina nel migliorare gli esiti a breve e lungo termine per i nati prematuri, i caregiver e i membri dell'équipe. La ricerca si propone di esaminare la letteratura presente e l'utilità dell'inserimento del terapista occupazionale all'interno del team multidisciplinare delle TIN nella Regione Veneto. OBIETTIVO: Indagare il ruolo della Terapia Occupazionale (T.O.) e la sua efficacia nell’ambito della TIN, e analizzare la posizione della pratica clinica territoriale. METODI: È stata effettuata una ricerca sulla letteratura pubblicata dal 2004 ad oggi, utilizzando alcuni dei principali database scientifici (PubMed, Cinahl e Web of Science) e inserendo i termini MeSH “occupational therapy” e “neonatal intensive care”. Successivamente, è stato creato un questionario per analizzare la pratica clinica italiana in questo ambito. Dopo una ricerca sul web, sei ospedali provvisti del reparto di TIN sono stati contattati via e-mail e invitate a partecipare all’indagine. RISULTATI: Sono stati individuati 18 studi (6 di tipo qualitativo, 5 di tipo quantitativo e 7 revisione sistematica) ed esaminati utilizzando le linee guida di revisione critica della McMaster University. I risultati ottenuti dalla letteratura evidenziano l’importanza del ruolo del terapista occupazionale e le tipologie di intervento nella pratica clinica, delineando inoltre i modelli applicati e le valutazioni utilizzate. Tre Aziende Sanitarie hanno dato la loro disponibilità per partecipare all’indagine e hanno compilato il questionario. I dati ricavati indicano che l’81,3% dei partecipanti che conosce la T.O. pensa che potrebbe essere utile all’interno della TIN. DISCUSSIONE: In letteratura il ruolo della T.O. nella Terapia Intensiva Neonatale risulta essere definito da Linee Guida ed efficace nei suoi interventi nel facilitare l'interazione tra il neonato, l'ambiente e gli operatori, promuovere l'autoregolazione e la partecipazione della famiglia, contribuire al miglioramento delle condizioni cliniche del neonato, fornire supporto e formazione alle famiglie, ed infine facilitare l'adattamento alla nuova situazione. In Italia la figura professionale non è presente, tuttavia attraverso i risultati dell’indagine emerge una forte fiducia nelle potenzialità della T.O. e l’opportunità di estendere l'assistenza da parte del terapista occupazionale in queste aree di intervento. CONCLUSIONE: L'inserimento di un terapista Occupazionale in un team multidisciplinare di TIN può migliorare l'approccio globale alla cura e al supporto dei neonati prematuri. Sono necessarie ulteriori indagini per definire l’inserimento del ruolo nelle TIN locali.

IL RUOLO E L'EFFICACIA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: REVISIONE DELLA LETTERATURA E ANALISI DEL PANORAMA TERRITORIALE

MEGGIORINI, LETIZIA
2023/2024

Abstract

INTRODUCTION: The figure of the occupational therapist has been present in Neonatal Intensive Care Units (NICUs) since 1980 in some European and non-European countries. The literature highlights the effectiveness of this discipline in improving short-term and long-term outcomes for preterm infants, caregivers and team members. This research aims to examine the literature and the benefits of including the occupational therapist within the multidisciplinary team of Neonatal Intensive Care Units in the Veneto Region. AIM: To investigate the role of Occupational Therapy (O.T.) and its effectiveness within the Neonatal Intensive Care Unit, and to explore the position of the local clinical practice. METHODOLOGY: A search of the literature published from 2004 to the present was conducted, using some of the major scientific databases (PubMed, Cinahl and Web of Science) and including the MeSH terms “occupational therapy” and “neonatal intensive care.” A questionnaire was then created to investigate Italian clinical practice in this area. After a web research, six hospitals provided with the Neonatal Intensive Care Unit were contacted by email and invited to participate in the survey. RESULTS: A total of 18 studies were identified (6 qualitative, 5 quantitative and 7 systematic reviews) and examined using the McMaster University critical review guidelines. The results obtained from the literature highlight the role of the occupational therapist and the interventions in the clinical practice, as well as outlining the models applied and the assessments used. Three health care institutions showed their willingness to participate in the survey and completed the questionnaire. The data obtained revealed that 81.3% of the participants who were familiar with O.T. thought it could be useful within the NICU. DISCUSSION: In the literature, the role of Occupational Therapy in the NICU appears to be defined by Guidelines and effective in its interventions in facilitating interaction between the newborn, the environment and caregivers, promoting self-regulation and family participation, contributing to the improvement of the newborn's clinical condition, providing support and educating families, and finally facilitating adaptation to the new situation. In Italy, the role is currently absent; however, through the survey results there is strong confidence in the potential of Occupational Therapy and the opportunity to extend care by occupational therapists in these intervention areas. CONCLUSION: The integration of an occupational therapist into a multidisciplinary NICU team may enhance the overall approach to the care and support of premature infants. Further research is needed to define the placement of the role in local NICUs.
2023
THE ROLE AND EFFECTIVENESS OF OCCUPATIONAL THERAPY IN NEONATAL INTENSIVE CARE UNITS: LITERATURE REVIEW AND ANALYSIS OF THE LOCAL LANDSCAPE
INTRODUZIONE: La figura del terapista occupazionale è presente nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dal 1980 in alcuni stati europei ed extraeuropei. La letteratura evidenzia l'efficacia di questa disciplina nel migliorare gli esiti a breve e lungo termine per i nati prematuri, i caregiver e i membri dell'équipe. La ricerca si propone di esaminare la letteratura presente e l'utilità dell'inserimento del terapista occupazionale all'interno del team multidisciplinare delle TIN nella Regione Veneto. OBIETTIVO: Indagare il ruolo della Terapia Occupazionale (T.O.) e la sua efficacia nell’ambito della TIN, e analizzare la posizione della pratica clinica territoriale. METODI: È stata effettuata una ricerca sulla letteratura pubblicata dal 2004 ad oggi, utilizzando alcuni dei principali database scientifici (PubMed, Cinahl e Web of Science) e inserendo i termini MeSH “occupational therapy” e “neonatal intensive care”. Successivamente, è stato creato un questionario per analizzare la pratica clinica italiana in questo ambito. Dopo una ricerca sul web, sei ospedali provvisti del reparto di TIN sono stati contattati via e-mail e invitate a partecipare all’indagine. RISULTATI: Sono stati individuati 18 studi (6 di tipo qualitativo, 5 di tipo quantitativo e 7 revisione sistematica) ed esaminati utilizzando le linee guida di revisione critica della McMaster University. I risultati ottenuti dalla letteratura evidenziano l’importanza del ruolo del terapista occupazionale e le tipologie di intervento nella pratica clinica, delineando inoltre i modelli applicati e le valutazioni utilizzate. Tre Aziende Sanitarie hanno dato la loro disponibilità per partecipare all’indagine e hanno compilato il questionario. I dati ricavati indicano che l’81,3% dei partecipanti che conosce la T.O. pensa che potrebbe essere utile all’interno della TIN. DISCUSSIONE: In letteratura il ruolo della T.O. nella Terapia Intensiva Neonatale risulta essere definito da Linee Guida ed efficace nei suoi interventi nel facilitare l'interazione tra il neonato, l'ambiente e gli operatori, promuovere l'autoregolazione e la partecipazione della famiglia, contribuire al miglioramento delle condizioni cliniche del neonato, fornire supporto e formazione alle famiglie, ed infine facilitare l'adattamento alla nuova situazione. In Italia la figura professionale non è presente, tuttavia attraverso i risultati dell’indagine emerge una forte fiducia nelle potenzialità della T.O. e l’opportunità di estendere l'assistenza da parte del terapista occupazionale in queste aree di intervento. CONCLUSIONE: L'inserimento di un terapista Occupazionale in un team multidisciplinare di TIN può migliorare l'approccio globale alla cura e al supporto dei neonati prematuri. Sono necessarie ulteriori indagini per definire l’inserimento del ruolo nelle TIN locali.
Occupational Therapy
NICU
Preterm infants
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MEGGIORINI LETIZIA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77128