The main objective of this literature thesis is a research aimed at investigating what is the role of the occupational therapist in the rehabilitation intervention for the patient with bipolar disorder. The first question specifically was the presence in the literature of occupational therapy telerehabilitation interventions aimed at patients with bipolar disorder. The survey was conducted within the search engines Pubmed, Ot Seeker, Cinhal, Pedro, and Google Scholar, using the combination of the following keywords: “Occupational Therapy,” “telehealth,” “telerehabilitation,” “bipolar disorder,” “mental disorder,” and “severe mental illness.” 38 articles emerged from the search, however, among them none were taken into consideration as irrelevant to the thesis question since the figure of occupational therapist is not included within the intervention. In the second question therefore, the role of the occupational therapist in generic rehabilitation interventions aimed at people with bipolar disorder was investigated. The search engines used were the same as in the previous search, using the combination of the following keywords: “occupational therapy,” “bipolar disorder,” “mood disorders,” “severe mental illness,” “intervention,” and “treatment.” 27 articles emerged, of which 8 were considered with respect to the chosen topic. From the articles considered, it was inferred that the occupational therapist implemented his intervention more in the area of productivity through an occupational support program (OSP) and a return-to-work (RTW) intervention, in assessing the occupational engagement of partners of people with bipolar disorder, and within an intervention integrating a music workshop with African drums into a broader rehabilitative occupational therapy intake program for the treatment of mood disorder symptomatology. The other interventions were grouped into the following areas: occupation-centered interventions (ADL/IADL), psychoeducation, skills training, and cognitive functioning-based interventions.

L’obiettivo principale della presente tesi bibliografica è costituito da una ricerca mirata a indagare quale sia il ruolo del terapista occupazionale nell’intervento riabilitativo per il paziente con disturbo bipolare. Il primo quesito nello specifico è stato relativo alla presenza in letteratura di interventi di teleriabilitazione di terapia occupazionale rivolti a pazienti con disturbo bipolare. L’indagine è stata condotta all’interno dei motori di ricerca Pubmed, Ot Seeker, Cinhal, Pedro, Google Scholar, utilizzando la combinazione delle seguenti parole chiave: “Occupational Therapy”, “telehealth”, “telerehabilitation”, “bipolar disorder”, “mental disorder”, “severe mental illness". Dalla ricerca sono emersi 38 articoli tuttavia tra questi nessuno è stato preso in considerazione in quanto non rispondenti al quesito di tesi, poiché la figura del terapista occupazionale non è inclusa all’interno dell’intervento. Nel secondo quesito dunque è stato indagato il ruolo del terapista occupazionale negli interventi riabilitativi generici rivolti a persone con disturbo bipolare. I motori di ricerca utilizzati sono stati i medesimi della ricerca precedente, utilizzando la combinazione delle seguenti parole chiave: “Occupational therapy”, “bipolar disorder”, “mood disorders”, “severe mental illness”, “intervention”, “treatment”. Sono emersi 27 articoli, di cui 8 sono stati presi in considerazione rispetto all’argomento scelto. Dagli articoli considerati è evinto che il terapista occupazionale ha implementato il suo intervento maggiormente nell’area della produttività attraverso un programma di supporto occupazionale (OSP) e un intervento di ritorno al lavoro (RTW), nella valutazione dell’impegno occupazionale dei partner di persone con disturbo bipolare e all’interno di un intervento che integra un laboratorio musicale con tamburi africani in un programma più ampio di presa in carico riabilitativa di terapia occupazionale per il trattamento della sintomatologia dei disturbi dell’umore. Gli altri interventi sono stati raggruppati nelle seguenti aree: interventi centrati sull’occupazione (ADL/IADL), psicoeducazione, skilss training e interventi basati sulla funziona cognitiva.

Il ruolo del terapista occupazionale nell'intervento riabilitativo rivolto alla persona con disturbo bipolare: una revisione della letteratura

STELLA, SOFIYA
2023/2024

Abstract

The main objective of this literature thesis is a research aimed at investigating what is the role of the occupational therapist in the rehabilitation intervention for the patient with bipolar disorder. The first question specifically was the presence in the literature of occupational therapy telerehabilitation interventions aimed at patients with bipolar disorder. The survey was conducted within the search engines Pubmed, Ot Seeker, Cinhal, Pedro, and Google Scholar, using the combination of the following keywords: “Occupational Therapy,” “telehealth,” “telerehabilitation,” “bipolar disorder,” “mental disorder,” and “severe mental illness.” 38 articles emerged from the search, however, among them none were taken into consideration as irrelevant to the thesis question since the figure of occupational therapist is not included within the intervention. In the second question therefore, the role of the occupational therapist in generic rehabilitation interventions aimed at people with bipolar disorder was investigated. The search engines used were the same as in the previous search, using the combination of the following keywords: “occupational therapy,” “bipolar disorder,” “mood disorders,” “severe mental illness,” “intervention,” and “treatment.” 27 articles emerged, of which 8 were considered with respect to the chosen topic. From the articles considered, it was inferred that the occupational therapist implemented his intervention more in the area of productivity through an occupational support program (OSP) and a return-to-work (RTW) intervention, in assessing the occupational engagement of partners of people with bipolar disorder, and within an intervention integrating a music workshop with African drums into a broader rehabilitative occupational therapy intake program for the treatment of mood disorder symptomatology. The other interventions were grouped into the following areas: occupation-centered interventions (ADL/IADL), psychoeducation, skills training, and cognitive functioning-based interventions.
2023
The role of occupational therapy's rehabilitative intervention for people with bipolar disorder: a literature review
L’obiettivo principale della presente tesi bibliografica è costituito da una ricerca mirata a indagare quale sia il ruolo del terapista occupazionale nell’intervento riabilitativo per il paziente con disturbo bipolare. Il primo quesito nello specifico è stato relativo alla presenza in letteratura di interventi di teleriabilitazione di terapia occupazionale rivolti a pazienti con disturbo bipolare. L’indagine è stata condotta all’interno dei motori di ricerca Pubmed, Ot Seeker, Cinhal, Pedro, Google Scholar, utilizzando la combinazione delle seguenti parole chiave: “Occupational Therapy”, “telehealth”, “telerehabilitation”, “bipolar disorder”, “mental disorder”, “severe mental illness". Dalla ricerca sono emersi 38 articoli tuttavia tra questi nessuno è stato preso in considerazione in quanto non rispondenti al quesito di tesi, poiché la figura del terapista occupazionale non è inclusa all’interno dell’intervento. Nel secondo quesito dunque è stato indagato il ruolo del terapista occupazionale negli interventi riabilitativi generici rivolti a persone con disturbo bipolare. I motori di ricerca utilizzati sono stati i medesimi della ricerca precedente, utilizzando la combinazione delle seguenti parole chiave: “Occupational therapy”, “bipolar disorder”, “mood disorders”, “severe mental illness”, “intervention”, “treatment”. Sono emersi 27 articoli, di cui 8 sono stati presi in considerazione rispetto all’argomento scelto. Dagli articoli considerati è evinto che il terapista occupazionale ha implementato il suo intervento maggiormente nell’area della produttività attraverso un programma di supporto occupazionale (OSP) e un intervento di ritorno al lavoro (RTW), nella valutazione dell’impegno occupazionale dei partner di persone con disturbo bipolare e all’interno di un intervento che integra un laboratorio musicale con tamburi africani in un programma più ampio di presa in carico riabilitativa di terapia occupazionale per il trattamento della sintomatologia dei disturbi dell’umore. Gli altri interventi sono stati raggruppati nelle seguenti aree: interventi centrati sull’occupazione (ADL/IADL), psicoeducazione, skilss training e interventi basati sulla funziona cognitiva.
Occupational therapy
Bipolar disorder
Telehealth
Telerehabilitation
Mental disorder
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Definitiva Sofiya Stella.pdf

accesso aperto

Dimensione 644.77 kB
Formato Adobe PDF
644.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77133