Introduction: Stroke is the leading cause of disability in adults worldwide, with prevalent motor impairment resulting in poor motor control, postural instability, walking limitations, and generally reduced participation in activities of daily living. In recent years, there has been a growing interest in specific rehabilitation approaches, such as Core stability training. Despite this, the literature still offers few studies dedicated to rehabilitation in the early stages of the disease, leaving ample room for further research. Objective: The aim of the study is to verify the effectiveness, regarding balance, postural control and walking outcomes, of the application of an intensive Core stability training program in the treatment of two acute and subacute stroke patients. Materials and methods: At the U.O.C. RRF - Montebelluna Hospital (TV), from April 1, 2024, to July 31, 2024, two patients eligible for participation in the study were identified and selected according to specific inclusion and exclusion criteria. The assessment was conducted using validated tests for stroke patients aimed at investigating postural control, balance, and walking: Trunk Control Test (TCT), Berg Balance Scale (BBS), Timed Up & Go (TUG), 40-meter Fast Paced Walk Test Score Sheet (40mFPWT), and 2 Minute Walk Test (2MWT). Then, both patients underwent a 4-week training protocol consisting of 20 individual treatment sessions lasting 1 hour each. Each session, supervised by an experienced physical therapist, included 8 exercises aimed at Core strengthening. At the end of the 4 weeks (T1), subjects who had given their consent were reassessed using the same initial evaluation criteria. Results: The results obtained indicate a positive impact of the training program administered, with both patients reporting clinically significant improvements in all assessment scales. These advances point to improved dynamic postural control and enhanced walking skills, as reflected by the spatiotemporal parameters achieved. Conclusion: Considering the structural limitations of the study, intensive Core stability training was shown to be effective in improving postural control and ambulation of the acute and subacute hemiplegic patient. However, larger study samples and the presence of a control group will be needed to confirm this hypothesis and verify the true clinical value of the treatment.

Introduzione: L’ictus rappresenta la principale causa di disabilità negli adulti a livello mondiale, con una compromissione prevalente della sfera motoria che comporta scarso controllo motorio, instabilità posturale, limitazioni nella deambulazione e, in generale, una ridotta partecipazione alle attività della vita quotidiana. Negli ultimi anni, si è osservato un crescente interesse per approcci riabilitativi specifici, come l’allenamento della Core stability. Nonostante ciò, la letteratura offre ancora pochi studi dedicati alla riabilitazione nelle fasi precoci della malattia, lasciando ampio spazio ad ulteriori ricerche. Obiettivo: Verificare l’efficacia, in merito agli outcome di equilibrio, controllo posturale e deambulazione, dell’applicazione di un programma di allenamento intensivo della Core stability nel trattamento di due pazienti affetti da ictus in fase acuta e subacuta. Materiali e metodi: Presso l’U.O.C. RRF – Ospedale di Montebelluna (TV), durante il periodo compreso tra il 1° aprile 2024 ed il 31 luglio 2024, sono stati individuati due pazienti idonei alla partecipazione allo studio, selezionati in base a specifici criteri di inclusione ed esclusione. La valutazione è stata condotta utilizzando test validati per i pazienti con stroke, mirati ad indagare il controllo posturale, l’equilibrio e la deambulazione: Trunk Control Test (TCT), Berg Balance Scale (BBS), Timed Up & Go (TUG), 40 metres Fast PacedWalk Test Score Sheet (40mFPWT) e 2 Minute Walk Test (2MWT). In seguito, entrambi i pazienti sono stati sottoposti ad un protocollo di allenamento della durata di 4 settimane, articolato in 20 sedute di trattamento individuale della durata di 1 ora ciascuna. Ogni seduta, supervisionata da un fisioterapista esperto, includeva 8 esercizi mirati al rinforzo della regione del Core. Al termine delle 4 settimane (T1), i soggetti che avevano dato il loro consenso sono stati rivalutati utilizzando gli stessi criteri di valutazione iniziali. Risultati: I risultati ottenuti indicano un impatto positivo del programma di allenamento somministrato, con entrambi i pazienti che hanno riportato miglioramenti clinicamente significativi in tutte le scale di misura. Questi progressi evidenziano un miglior controllo posturale dinamico e un potenziamento delle capacità di deambulazione, come riflesso dai parametri spazio-temporali raggiunti. Conclusione: Considerando i limiti strutturali dello studio, l’allenamento intensivo della Core stability si è dimostrato efficace nel migliorare il controllo posturale e la deambulazione del paziente emiplegico acuto e subacuto. Tuttavia, campioni di studio più numerosi e la presenza di un gruppo di controllo saranno necessari per confermare tale ipotesi e verificare la reale valenza clinica del trattamento.

L'efficacia dell'allenamento della core stability sul controllo posturale, l'equilibrio e la deambulazione in pazienti con emiplegia da esiti di ictus in fase acuta e subacuta: studio osservazionale, serie di casi.

ANTIGNATI, ANDREA
2023/2024

Abstract

Introduction: Stroke is the leading cause of disability in adults worldwide, with prevalent motor impairment resulting in poor motor control, postural instability, walking limitations, and generally reduced participation in activities of daily living. In recent years, there has been a growing interest in specific rehabilitation approaches, such as Core stability training. Despite this, the literature still offers few studies dedicated to rehabilitation in the early stages of the disease, leaving ample room for further research. Objective: The aim of the study is to verify the effectiveness, regarding balance, postural control and walking outcomes, of the application of an intensive Core stability training program in the treatment of two acute and subacute stroke patients. Materials and methods: At the U.O.C. RRF - Montebelluna Hospital (TV), from April 1, 2024, to July 31, 2024, two patients eligible for participation in the study were identified and selected according to specific inclusion and exclusion criteria. The assessment was conducted using validated tests for stroke patients aimed at investigating postural control, balance, and walking: Trunk Control Test (TCT), Berg Balance Scale (BBS), Timed Up & Go (TUG), 40-meter Fast Paced Walk Test Score Sheet (40mFPWT), and 2 Minute Walk Test (2MWT). Then, both patients underwent a 4-week training protocol consisting of 20 individual treatment sessions lasting 1 hour each. Each session, supervised by an experienced physical therapist, included 8 exercises aimed at Core strengthening. At the end of the 4 weeks (T1), subjects who had given their consent were reassessed using the same initial evaluation criteria. Results: The results obtained indicate a positive impact of the training program administered, with both patients reporting clinically significant improvements in all assessment scales. These advances point to improved dynamic postural control and enhanced walking skills, as reflected by the spatiotemporal parameters achieved. Conclusion: Considering the structural limitations of the study, intensive Core stability training was shown to be effective in improving postural control and ambulation of the acute and subacute hemiplegic patient. However, larger study samples and the presence of a control group will be needed to confirm this hypothesis and verify the true clinical value of the treatment.
2023
Effectiveness of core stability training on postural control, balance and gait in hemiplegic patients with acute and subacute stroke: a case series study.
Introduzione: L’ictus rappresenta la principale causa di disabilità negli adulti a livello mondiale, con una compromissione prevalente della sfera motoria che comporta scarso controllo motorio, instabilità posturale, limitazioni nella deambulazione e, in generale, una ridotta partecipazione alle attività della vita quotidiana. Negli ultimi anni, si è osservato un crescente interesse per approcci riabilitativi specifici, come l’allenamento della Core stability. Nonostante ciò, la letteratura offre ancora pochi studi dedicati alla riabilitazione nelle fasi precoci della malattia, lasciando ampio spazio ad ulteriori ricerche. Obiettivo: Verificare l’efficacia, in merito agli outcome di equilibrio, controllo posturale e deambulazione, dell’applicazione di un programma di allenamento intensivo della Core stability nel trattamento di due pazienti affetti da ictus in fase acuta e subacuta. Materiali e metodi: Presso l’U.O.C. RRF – Ospedale di Montebelluna (TV), durante il periodo compreso tra il 1° aprile 2024 ed il 31 luglio 2024, sono stati individuati due pazienti idonei alla partecipazione allo studio, selezionati in base a specifici criteri di inclusione ed esclusione. La valutazione è stata condotta utilizzando test validati per i pazienti con stroke, mirati ad indagare il controllo posturale, l’equilibrio e la deambulazione: Trunk Control Test (TCT), Berg Balance Scale (BBS), Timed Up & Go (TUG), 40 metres Fast PacedWalk Test Score Sheet (40mFPWT) e 2 Minute Walk Test (2MWT). In seguito, entrambi i pazienti sono stati sottoposti ad un protocollo di allenamento della durata di 4 settimane, articolato in 20 sedute di trattamento individuale della durata di 1 ora ciascuna. Ogni seduta, supervisionata da un fisioterapista esperto, includeva 8 esercizi mirati al rinforzo della regione del Core. Al termine delle 4 settimane (T1), i soggetti che avevano dato il loro consenso sono stati rivalutati utilizzando gli stessi criteri di valutazione iniziali. Risultati: I risultati ottenuti indicano un impatto positivo del programma di allenamento somministrato, con entrambi i pazienti che hanno riportato miglioramenti clinicamente significativi in tutte le scale di misura. Questi progressi evidenziano un miglior controllo posturale dinamico e un potenziamento delle capacità di deambulazione, come riflesso dai parametri spazio-temporali raggiunti. Conclusione: Considerando i limiti strutturali dello studio, l’allenamento intensivo della Core stability si è dimostrato efficace nel migliorare il controllo posturale e la deambulazione del paziente emiplegico acuto e subacuto. Tuttavia, campioni di studio più numerosi e la presenza di un gruppo di controllo saranno necessari per confermare tale ipotesi e verificare la reale valenza clinica del trattamento.
Stroke
Rehabilitation
Core Stability
Postural Control
Gait
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ANTIGNATI_ANDREA PDF a.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77136