Introduzione: La sindrome di Guillain-Barrè (GBS) è una polineuropatia infiammatoria acuta e rapidamente progressiva ed autolimitante che determina importante debolezza muscolare e perdita della sensibilità ascendenti. Tale patologia è caratterizzata da un decorso rapido e richiede un monitoraggio costante delle funzioni vitali. Nella sua fase acuta, i principali obiettivi sono la conservazione della funzione ventilatoria e la limitazione delle complicanze soprattutto in ambito respiratorio. Nel contesto della riabilitazione fisioterapica, l’obiettivo primario è incentrato sulla ripresa totale della funzionalità respiratoria e motoria. Ad oggi non esistono protocolli specifici per la riabilitazione fisioterapica respiratoria per pazienti con GBS e sono ancora pochi gli studi che indagano a fondo quali possano essere nello specifico le migliori tecniche riabilitative da utilizzare. Materiali e metodi: è stata svolta una ricerca bibliografica tra febbraio e giugno 2024 usando come motore di ricerca principale “Pubmed”, includendo tutte le tipologie di studio in lingua inglese o italiana, che fossero reperibili in formato free full text, che trattassero come unica popolazione di studio soggetti adulti affetti da sindrome di Guillain Barrè e che fossero pubblicati dal 2012 in poi. È stato successivamente analizzato un caso clinico affetto da sindrome di Guillain Barrè seguito e trattato tra maggio ed agosto 2023, evidenziando dati inerenti alla diagnosi, al trattamento fisioterapico, agli outcome ottenuti e alla prognosi, confrontandoli con quelli evidenziati dagli studi presi in considerazione. Risultati: la ricerca ha portato all’analisi di 5 articoli dai quali emerge che la valutazione e presa in carico fisioterapica in pazienti con interessamento respiratorio gioca un ruolo cruciale nella loro riabilitazione. Si è evidenziata inoltre l’importanza della fisioterapia respiratoria anche in soggetti con lieve interessamento respiratorio, in quanto coloro che hanno seguito un programma che prevedeva esercizi specifici hanno ottenuto outcome migliori rispetto a quelli che non lo hanno fatto. Dall’analisi del caso clinico si comprende nuovamente l’importanza di un programma fisioterapico specifico e mirato alla ripresa delle capacità ventilatorie, che ha permesso ad un soggetto con importante interessamento respiratorio una ripresa totale in assenza di long term disease evidenziabili. Conclusioni: la presa in carico fisioterapica riveste un ruolo chiave nella riabilitazione e cura dei pazienti affetti da sindrome di Guillain Barrè con interessamento respiratorio. Un programma che prevede esercizi specifici di riabilitazione respiratoria permette di ridurre l’insorgenza di problematiche secondarie, migliorare gli scambi gassosi e aumentare la qualità della vita post malattia del soggetto. Infine, la precocità della valutazione e della presa in carico stessa sono variabili che impattano enormemente sull’effettivo livello di guarigione del paziente e, dunque, sulla sua qualità di vita da quel momento in poi.

L'importanza della fisioterapia respiratoria nel trattamento dei pazienti affetti da sindrome di Guillain Barrè: una ricerca bibliografica e case report

DALL'AGNOL, PIETRO
2023/2024

Abstract

Introduzione: La sindrome di Guillain-Barrè (GBS) è una polineuropatia infiammatoria acuta e rapidamente progressiva ed autolimitante che determina importante debolezza muscolare e perdita della sensibilità ascendenti. Tale patologia è caratterizzata da un decorso rapido e richiede un monitoraggio costante delle funzioni vitali. Nella sua fase acuta, i principali obiettivi sono la conservazione della funzione ventilatoria e la limitazione delle complicanze soprattutto in ambito respiratorio. Nel contesto della riabilitazione fisioterapica, l’obiettivo primario è incentrato sulla ripresa totale della funzionalità respiratoria e motoria. Ad oggi non esistono protocolli specifici per la riabilitazione fisioterapica respiratoria per pazienti con GBS e sono ancora pochi gli studi che indagano a fondo quali possano essere nello specifico le migliori tecniche riabilitative da utilizzare. Materiali e metodi: è stata svolta una ricerca bibliografica tra febbraio e giugno 2024 usando come motore di ricerca principale “Pubmed”, includendo tutte le tipologie di studio in lingua inglese o italiana, che fossero reperibili in formato free full text, che trattassero come unica popolazione di studio soggetti adulti affetti da sindrome di Guillain Barrè e che fossero pubblicati dal 2012 in poi. È stato successivamente analizzato un caso clinico affetto da sindrome di Guillain Barrè seguito e trattato tra maggio ed agosto 2023, evidenziando dati inerenti alla diagnosi, al trattamento fisioterapico, agli outcome ottenuti e alla prognosi, confrontandoli con quelli evidenziati dagli studi presi in considerazione. Risultati: la ricerca ha portato all’analisi di 5 articoli dai quali emerge che la valutazione e presa in carico fisioterapica in pazienti con interessamento respiratorio gioca un ruolo cruciale nella loro riabilitazione. Si è evidenziata inoltre l’importanza della fisioterapia respiratoria anche in soggetti con lieve interessamento respiratorio, in quanto coloro che hanno seguito un programma che prevedeva esercizi specifici hanno ottenuto outcome migliori rispetto a quelli che non lo hanno fatto. Dall’analisi del caso clinico si comprende nuovamente l’importanza di un programma fisioterapico specifico e mirato alla ripresa delle capacità ventilatorie, che ha permesso ad un soggetto con importante interessamento respiratorio una ripresa totale in assenza di long term disease evidenziabili. Conclusioni: la presa in carico fisioterapica riveste un ruolo chiave nella riabilitazione e cura dei pazienti affetti da sindrome di Guillain Barrè con interessamento respiratorio. Un programma che prevede esercizi specifici di riabilitazione respiratoria permette di ridurre l’insorgenza di problematiche secondarie, migliorare gli scambi gassosi e aumentare la qualità della vita post malattia del soggetto. Infine, la precocità della valutazione e della presa in carico stessa sono variabili che impattano enormemente sull’effettivo livello di guarigione del paziente e, dunque, sulla sua qualità di vita da quel momento in poi.
2023
The importance of respiratory physiotherapy in the treatment of patients with Guillain-Barré syndrome: a literature review and case report
Guillain Barrè
Trattamento
Respiratorio
Case report
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L’IMPORTANZA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA NEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DI GUILLAIN BARRÈ- UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA E CASE REPORT.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77144