INTRODUCTION: Tendinopathies are one of the most common musculoskeletal clinical conditions, but the literature is still unclear about their treatment. Among the most frequent tendinopathies there are definitely patellar and achilles tendinopathy: it is a painful condition related to the overload of the tendon (patellar or achilles) that occurs with pain, loss of function, increased perceived disability. The burden or its deprivation is the main risk factor for the development of tendinopathies. The correct relationship between it and the altered tendinoic tissue is confirmed to be the key point in the treatment. OBJECTIVES: the main objective of the study, after a search of articles in the literature, is to test the effectiveness of exercise in tendinopathy, and check for differences between contractions and load schedules in patellar and achilles tendinopathy. METHODS: a search was carried out in the main scientific databases (MEDLINE, EMBASE, PEDro) with 734 articles screened, including articles that included the evaluation of different tyoes of exercise (isometric, eccentric, concentric, isotonic, HSR, PTLE) as a treatment for pain reduction and/or improvement of function. A reviewer selected 23 articles that had a medium-good rating and presented at least one of the programs included in the study. RESULTS: positive results were reported regarding the effectiveness of the exercise in the treatment of tendinopathies without showing huge differences between the different types investigated. DISCUSSION: The evidence shows that exercise has a powerful analgesic effect in tendinopathies. Evidence has shown that isometric and isotonic type of exercise has a significant analgesic effect while exercises such as HSR, PTLE and eccentric have a greater effect on improving function at VISA. Conflicting evidence regarding concentric exercise in pain and function outcomes. CONCLUSION: An exercise programme appears to be the most effective strategy for treating patellar and achilles tendinopathy. The development of programs for rehabilitation that use a gradual tendon load, such as PTLE and HSR, appear to have better results for improving function and comparable results to other programs in pain outcome, The studies reported show greater patient satisfaction than treatment. Further studies are needed to determine the superiority of one programme over another.

INTRODUZIONE: Le tendinopatie sono una delle condizioni muscolo-scheletriche maggiormente frequenti nella clinica, ma la letteratura risulta essere ancora confusa riguardo il loro trattamento. Tra le tendinopatie più frequenti ci sono sicuramente tendinopatia patellare e achillea: si tratta in entrambi i casi di una condizione dolorosa legata al sovraccarico del tendine o rotuleo o achilleo che si presenta con dolore, perdita di funzione, aumento della disabilità percepita. Il carico o la sua privazione risulta essere il principale fattore di rischio per lo sviluppo delle tendinopatie, ma la corretta relazione tra esso e il tessuto tendineo alterato si conferma essere il punto chiave nel trattamento. OBIETTIVO: l’obiettivo principale dello studio, dopo una ricerca degli articoli presenti in letteratura, è quello di verificare l’efficacia dell’esercizio nelle tendinopatie e verificare eventuali differenze tra le varie contrazioni,e dei vari programmi di carico, nel trattamento delle tendinopatie patellare e achillea. MATERIALI e METODI: è stata svolta una ricerca nei principali database scientifici (MEDLINE, EMBASE, PEDro) con 734 articoli sottoposti a screening, includendo gli articoli che prevedevano la valutazione di un esercizio di vario tipo (isometrico, eccentrico, concentrico, isotonico, HSR, PTLE) come trattamento per la riduzione del dolore e/o il miglioramento della funzione. Un revisore ha selezionato 23 articoli che presentavano una valutazione medio-buona e presentassero almeno uno dei programmi inclusi nello studio. RISULTATI: Sono stati evidenziati risultati favorevoli riguardo l’efficacia dell’esercizio nel trattamento delle tendinopatie senza evidenziare però enormi differenze tra le varie tipologie indagate. DISCUSSIONE: Dalle evidenze riportate si è notato come l’esercizio abbia un potente effetto analgesico nelle tendinopatie. Evidenze hanno dimostrato come l’esercizio di tipo isometrico,isotonico abbiano un significativo effetto analgesico mentre esercizi come HSR, PTLE, ed eccentrico un effetto maggiore sul miglioramento della funzione alla VISA. Evidenze contrastanti sull’effetto dell’esercizio concentrico in dolore e funzione. CONCLUSIONE: Un programma che preveda l’utilizzo di esercizio sembra essere la strategia maggiormente efficace per il trattamento dele tendinopatie patellare e achillea. Lo sviluppo di programmi di riadattamento ad un carico graduale del tendine, come PTLE e HSR, sembrano avere risultati migliori per il miglioramento della funzione e comparabili agli altri programmi nell’outcome dolore. Per la superiorità di un programma rispetto ad un altro sono necessari ulteriori studi.

Efficacia dell'esercizio su dolore e sul miglioramento della funzione nelle tendinopatie patellare e achillea: una revisione sistematica

D'INCAU, ANDREA
2023/2024

Abstract

INTRODUCTION: Tendinopathies are one of the most common musculoskeletal clinical conditions, but the literature is still unclear about their treatment. Among the most frequent tendinopathies there are definitely patellar and achilles tendinopathy: it is a painful condition related to the overload of the tendon (patellar or achilles) that occurs with pain, loss of function, increased perceived disability. The burden or its deprivation is the main risk factor for the development of tendinopathies. The correct relationship between it and the altered tendinoic tissue is confirmed to be the key point in the treatment. OBJECTIVES: the main objective of the study, after a search of articles in the literature, is to test the effectiveness of exercise in tendinopathy, and check for differences between contractions and load schedules in patellar and achilles tendinopathy. METHODS: a search was carried out in the main scientific databases (MEDLINE, EMBASE, PEDro) with 734 articles screened, including articles that included the evaluation of different tyoes of exercise (isometric, eccentric, concentric, isotonic, HSR, PTLE) as a treatment for pain reduction and/or improvement of function. A reviewer selected 23 articles that had a medium-good rating and presented at least one of the programs included in the study. RESULTS: positive results were reported regarding the effectiveness of the exercise in the treatment of tendinopathies without showing huge differences between the different types investigated. DISCUSSION: The evidence shows that exercise has a powerful analgesic effect in tendinopathies. Evidence has shown that isometric and isotonic type of exercise has a significant analgesic effect while exercises such as HSR, PTLE and eccentric have a greater effect on improving function at VISA. Conflicting evidence regarding concentric exercise in pain and function outcomes. CONCLUSION: An exercise programme appears to be the most effective strategy for treating patellar and achilles tendinopathy. The development of programs for rehabilitation that use a gradual tendon load, such as PTLE and HSR, appear to have better results for improving function and comparable results to other programs in pain outcome, The studies reported show greater patient satisfaction than treatment. Further studies are needed to determine the superiority of one programme over another.
2023
Effectiveness of exercise on pain and function improvement in patellar and achilles tendinopathies: a sistematic review
INTRODUZIONE: Le tendinopatie sono una delle condizioni muscolo-scheletriche maggiormente frequenti nella clinica, ma la letteratura risulta essere ancora confusa riguardo il loro trattamento. Tra le tendinopatie più frequenti ci sono sicuramente tendinopatia patellare e achillea: si tratta in entrambi i casi di una condizione dolorosa legata al sovraccarico del tendine o rotuleo o achilleo che si presenta con dolore, perdita di funzione, aumento della disabilità percepita. Il carico o la sua privazione risulta essere il principale fattore di rischio per lo sviluppo delle tendinopatie, ma la corretta relazione tra esso e il tessuto tendineo alterato si conferma essere il punto chiave nel trattamento. OBIETTIVO: l’obiettivo principale dello studio, dopo una ricerca degli articoli presenti in letteratura, è quello di verificare l’efficacia dell’esercizio nelle tendinopatie e verificare eventuali differenze tra le varie contrazioni,e dei vari programmi di carico, nel trattamento delle tendinopatie patellare e achillea. MATERIALI e METODI: è stata svolta una ricerca nei principali database scientifici (MEDLINE, EMBASE, PEDro) con 734 articoli sottoposti a screening, includendo gli articoli che prevedevano la valutazione di un esercizio di vario tipo (isometrico, eccentrico, concentrico, isotonico, HSR, PTLE) come trattamento per la riduzione del dolore e/o il miglioramento della funzione. Un revisore ha selezionato 23 articoli che presentavano una valutazione medio-buona e presentassero almeno uno dei programmi inclusi nello studio. RISULTATI: Sono stati evidenziati risultati favorevoli riguardo l’efficacia dell’esercizio nel trattamento delle tendinopatie senza evidenziare però enormi differenze tra le varie tipologie indagate. DISCUSSIONE: Dalle evidenze riportate si è notato come l’esercizio abbia un potente effetto analgesico nelle tendinopatie. Evidenze hanno dimostrato come l’esercizio di tipo isometrico,isotonico abbiano un significativo effetto analgesico mentre esercizi come HSR, PTLE, ed eccentrico un effetto maggiore sul miglioramento della funzione alla VISA. Evidenze contrastanti sull’effetto dell’esercizio concentrico in dolore e funzione. CONCLUSIONE: Un programma che preveda l’utilizzo di esercizio sembra essere la strategia maggiormente efficace per il trattamento dele tendinopatie patellare e achillea. Lo sviluppo di programmi di riadattamento ad un carico graduale del tendine, come PTLE e HSR, sembrano avere risultati migliori per il miglioramento della funzione e comparabili agli altri programmi nell’outcome dolore. Per la superiorità di un programma rispetto ad un altro sono necessari ulteriori studi.
tendinopathy
achilles
patellar
exercise
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_D'Incau_Andrea.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77147