Background: Chronic low back pain (CLBP) is a condition that lasts for three or more months and often there is no clear pathoanatomical cause. Low back pain is one of the primary causes of absence from work. People that suffer from chronic low back pain often show kinesiophobia. Kinesiophobia leads to inactivity and often exacerbates the sense of fear and pain. Treating CLBP is a complex matter and it often involves working on the psycho-social aspect of a patient. This thesis is an umbrella review on the effects of psycho-social intervention, mindfulness or meditation on pain, disability and quality of life in patients suffering from CLBP. This is a hot topic, for this reason, at the end of the thesis, two leaflets can be found. One leaflet is for the patient who suffers from Chronic Pain to reiterate pain education and the actions that can be taken to lessen the condition. The other is for the physiotherapist that does not feel comfortable to use meditation/mindfulness or psychological interventions. The aim is to show to the physiotherapist that sometimes it is necessary to do something more than just exercise. Method: This thesis in an umbrella review. The publications considered are systematic reviews with or without meta-analysis. The Population is of adults that suffer from CLBP, the Interventions are mindfulness/meditation/psychological alone or paired with exercise. The Outcomes considered are pain, disability and quality of life. Three databases (PubMed, PEDro, and Scopus) were searched. The systematic reviews taken into account were assessed for methodological quality using the AMSTAR 2 tool. The data extracted from the systematic reviews are: population's characteristics, types of interventions, pain, disability and quality of life. A meta-analysis from the extracted data was performed using the Metaumbrella software. Results: The systematic reviews included in the thesis are 9, with 134 original articles, published from 1990 to 2022. The age of the adult population range from 18 to 78 years of age, with the majority of the population between 45 and 50 years of age. The interventions are psychological (majority Cognitive Behavioural Therapy), mindfulness and meditation. From the analysis of the systematic reviews in the immediate post-treatment pain is significantly reduced, regardless of which intervention is taken into account. The result of disability and quality of life are not so easy to interpret. From the meta-analysis conducted in the thesis pain is significantly reduced in the immediate post-treatment both when all the interventions are pulled together and when they are considered separately. Disability is significantly reduced, and quality of life is significantly improved, in the immediate post-treatment, only if the interventions are pulled together and with a certainty of evidence lower than for the outcome pain. Conclusions: People that suffer from CLBP can benefit from psychological intervention, mindfulness and meditation. These interventions help pain to reduce significantly post-treatment and on a lesser degree help lower the perception of disability and ameliorate quality of life.

Background: Il dolore cronico lombare aspecifico (CLBP) è la manifestazione di segni e sintomi che non hanno una causa anatomica rilevabile e che perdura da almeno tre mesi. Pazienti che soffrono di CLBP spesso sviluppano kinesiofobia, andando ad alimentare un circolo vizioso fatto di inattività, dolore e paura. Il trattamento del dolore cronico risulta complesso coinvolgendo in maniera importante la componente psico-sociale. Questa tesi si propone di fare una revisione di revisioni sistematiche con l'obiettivo di valutare l'efficacia di interventi psicosociali, di mindfulness e di meditazione nel ridurre dolore e disabilità e migliorare la qualità di vita in pazienti che soffrono di CLBP. Essendo un argomento di ampio interesse, nella tesi sono state create a corollario due infografiche. La prima è stata creata con lo scopo di educare il paziente che manifesta un quadro di dolore cronico offrendo alcune semplici informazioni sulla condizione e sulle strategie di gestione. La seconda infografica è per il fisioterapista sul perché può essere importante inserire nel trattamento di pazienti con dolore cronico pratiche di mindfulness/meditazione/psicologiche. Materiali e Metodi: La tesi è una revisione a ombrello e prende in considerazione revisioni sistematiche, con o senza meta-analisi, che abbiano come popolazione adulti che soffrono di CLBP, che abbiano ricevuto interventi di mindfulness, meditazione o psicologici, e che valutino dolore e/o disabilità e/o qualità di vita. Dalle revisioni sistematiche sono stati tratti dati quali: popolazioni di intervento, tipo di intervento, valori di dolore, disabilità e qualità di vita. Dai dati estratti è stata condotta anche una meta-analisi usando il software Metaumbrella. Risultati: Le revisioni sistematiche incluse nella revisione a ombrello sono 9, con 134 studi originali pubblicati tra il 1990 e il 2022. Le popolazioni sono di adulti tra i 18 e i 78 anni.Gli interventi sono di tipo psicologico (maggioranza Cognitive Behavioural Therapy), mindfulness e meditazione. Se si analizzano i dati delle revisioni sistematiche, si ha che, gli interventi considerati nell'immediato post-trattamento, riducono significativamente il dolore; per quanto riguarda la disabilità percepita e la qualità di vita i risultati sono contrastanti. Dalla meta-analisi condotta nella tesi risulta che il dolore diminuisce in maniera significativa solo nell'immediato post-trattamento sia se si uniscono tutti gli interventi di interesse sia quando si prendono in considerazione i singoli interventi (psicologico, meditazione, mindfulness e meditazione vs psicologico). Dalla meta-analisi condotta su tutti gli interventi riuniti si ottiene una significativa riduzione della disabilità e un significativo miglioramento della qualità di vita. Conclusioni: In persone che soffrono di dolore lombare cronico interventi di tipo psicologico, di meditazione o di mindfulness contribuiscono alla riduzione del dolore post-trattamento e in maniera inferiore alla riduzione della disabilità e al miglioramento della qualità di vita.

Mindfulness e interventi psico-sociali in adulti con dolore lombare cronico: revisione a ombrello

FRANZONI, ELEONORA
2023/2024

Abstract

Background: Chronic low back pain (CLBP) is a condition that lasts for three or more months and often there is no clear pathoanatomical cause. Low back pain is one of the primary causes of absence from work. People that suffer from chronic low back pain often show kinesiophobia. Kinesiophobia leads to inactivity and often exacerbates the sense of fear and pain. Treating CLBP is a complex matter and it often involves working on the psycho-social aspect of a patient. This thesis is an umbrella review on the effects of psycho-social intervention, mindfulness or meditation on pain, disability and quality of life in patients suffering from CLBP. This is a hot topic, for this reason, at the end of the thesis, two leaflets can be found. One leaflet is for the patient who suffers from Chronic Pain to reiterate pain education and the actions that can be taken to lessen the condition. The other is for the physiotherapist that does not feel comfortable to use meditation/mindfulness or psychological interventions. The aim is to show to the physiotherapist that sometimes it is necessary to do something more than just exercise. Method: This thesis in an umbrella review. The publications considered are systematic reviews with or without meta-analysis. The Population is of adults that suffer from CLBP, the Interventions are mindfulness/meditation/psychological alone or paired with exercise. The Outcomes considered are pain, disability and quality of life. Three databases (PubMed, PEDro, and Scopus) were searched. The systematic reviews taken into account were assessed for methodological quality using the AMSTAR 2 tool. The data extracted from the systematic reviews are: population's characteristics, types of interventions, pain, disability and quality of life. A meta-analysis from the extracted data was performed using the Metaumbrella software. Results: The systematic reviews included in the thesis are 9, with 134 original articles, published from 1990 to 2022. The age of the adult population range from 18 to 78 years of age, with the majority of the population between 45 and 50 years of age. The interventions are psychological (majority Cognitive Behavioural Therapy), mindfulness and meditation. From the analysis of the systematic reviews in the immediate post-treatment pain is significantly reduced, regardless of which intervention is taken into account. The result of disability and quality of life are not so easy to interpret. From the meta-analysis conducted in the thesis pain is significantly reduced in the immediate post-treatment both when all the interventions are pulled together and when they are considered separately. Disability is significantly reduced, and quality of life is significantly improved, in the immediate post-treatment, only if the interventions are pulled together and with a certainty of evidence lower than for the outcome pain. Conclusions: People that suffer from CLBP can benefit from psychological intervention, mindfulness and meditation. These interventions help pain to reduce significantly post-treatment and on a lesser degree help lower the perception of disability and ameliorate quality of life.
2023
Mindfulness and psychosocial interventions in adults suffering from chronic low back pain: an umbrella review
Background: Il dolore cronico lombare aspecifico (CLBP) è la manifestazione di segni e sintomi che non hanno una causa anatomica rilevabile e che perdura da almeno tre mesi. Pazienti che soffrono di CLBP spesso sviluppano kinesiofobia, andando ad alimentare un circolo vizioso fatto di inattività, dolore e paura. Il trattamento del dolore cronico risulta complesso coinvolgendo in maniera importante la componente psico-sociale. Questa tesi si propone di fare una revisione di revisioni sistematiche con l'obiettivo di valutare l'efficacia di interventi psicosociali, di mindfulness e di meditazione nel ridurre dolore e disabilità e migliorare la qualità di vita in pazienti che soffrono di CLBP. Essendo un argomento di ampio interesse, nella tesi sono state create a corollario due infografiche. La prima è stata creata con lo scopo di educare il paziente che manifesta un quadro di dolore cronico offrendo alcune semplici informazioni sulla condizione e sulle strategie di gestione. La seconda infografica è per il fisioterapista sul perché può essere importante inserire nel trattamento di pazienti con dolore cronico pratiche di mindfulness/meditazione/psicologiche. Materiali e Metodi: La tesi è una revisione a ombrello e prende in considerazione revisioni sistematiche, con o senza meta-analisi, che abbiano come popolazione adulti che soffrono di CLBP, che abbiano ricevuto interventi di mindfulness, meditazione o psicologici, e che valutino dolore e/o disabilità e/o qualità di vita. Dalle revisioni sistematiche sono stati tratti dati quali: popolazioni di intervento, tipo di intervento, valori di dolore, disabilità e qualità di vita. Dai dati estratti è stata condotta anche una meta-analisi usando il software Metaumbrella. Risultati: Le revisioni sistematiche incluse nella revisione a ombrello sono 9, con 134 studi originali pubblicati tra il 1990 e il 2022. Le popolazioni sono di adulti tra i 18 e i 78 anni.Gli interventi sono di tipo psicologico (maggioranza Cognitive Behavioural Therapy), mindfulness e meditazione. Se si analizzano i dati delle revisioni sistematiche, si ha che, gli interventi considerati nell'immediato post-trattamento, riducono significativamente il dolore; per quanto riguarda la disabilità percepita e la qualità di vita i risultati sono contrastanti. Dalla meta-analisi condotta nella tesi risulta che il dolore diminuisce in maniera significativa solo nell'immediato post-trattamento sia se si uniscono tutti gli interventi di interesse sia quando si prendono in considerazione i singoli interventi (psicologico, meditazione, mindfulness e meditazione vs psicologico). Dalla meta-analisi condotta su tutti gli interventi riuniti si ottiene una significativa riduzione della disabilità e un significativo miglioramento della qualità di vita. Conclusioni: In persone che soffrono di dolore lombare cronico interventi di tipo psicologico, di meditazione o di mindfulness contribuiscono alla riduzione del dolore post-trattamento e in maniera inferiore alla riduzione della disabilità e al miglioramento della qualità di vita.
Dolore cronico
Lombare
Mindfulness
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Franzoni_Eleonora.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77150