INTRODUCTION: Achilles tendinopathy, a common pathology among athletes, is caused by the overloading of the Achilles tendon and causes pain during activities such as running and jumping, often leading athletes to stop sporting activities. The foot plays a primary role in absorbing impacts, especially in high-impact sports such as running, because it is the first point of contact with the ground. Its importance in the rehabilitation of overuse pathologies is increasingly analyzed and explored, suggesting its possible effectiveness in the rehabilitation of Achilles tendinopathy. OBJECTIVE: to evaluate whether the addition of an exercise protocol for the intrinsic muscles of the foot to the standard treatment for Achilles tendinopathy, can improve the validated outcomes in a patient with Achilles tendinopathy, with the aim of exploring the possibility of applying this therapeutic program on a larger scale in the future. MATERIALS AND METHODS: the study was structured as an analysis of a clinical case, with the patient being selected with inclusion and exclusion criteria based on existing experimental studies on Achilles tendinopathy. A therapeutic program was developed based on scientific evidence on this pathology, integrating a protocol of specific exercise for the intrinsic foot muscles, along with a pre- and post-treatment evaluation plan utilizing measurement scales and functional activities specific to the disease. RESULTS: at the final reevaluation, an improvement in the VISA-A scale score, a reduction in pain in the measured functional activities and a slight decrease in foot pronation, measured with the FPI-6 scale, were reported. As regards the functional tests, the ROM of the ankle remained unchanged, the Heel Rise Endurance Test reported a significant improvement in the limb affected by the pathology and the Drop-Countermovement Jump highlighted changes in the parameters measured, with an increase of the IPAA parameter. CONCLUSION: The results obtained indicate that this type of treatment can effectively contribute to the reduction of pain and the improvement of foot function during physical activity. However, future studies need to be conducted on a larger and more diverse population to confirm these findings.

INTRODUZIONE: la tendinopatia achillea, patologia comune tra gli atleti, è causata da un sovraccarico al tendine d'Achille e provoca dolore durante attività come corsa e salto, spesso portando gli atleti ad interrompere l'attività sportiva. Il piede ha un ruolo primario nell’assorbimento degli impatti, specialmente nella corsa, in quanto è il primo punto di contatto con il terreno. La sua importanza nella riabilitazione delle patologie da sovraccarico è sempre più analizzata e approfondita, suggerendo una sua possibile efficacia nella riabilitazione della tendinopatia achillea. OBIETTIVO: valutare se l'aggiunta di un protocollo di esercizi per la muscolatura intrinseca del piede, in aggiunta al trattamento standard per la tendinopatia achillea, possa migliorare gli outcome validati in un paziente affetto tendinopatia achillea, con l'obiettivo di esplorare la possibilità di applicare questo programma terapeutico su larga scala in futuro. MATERIALI E METODI: lo studio è stato impostato come analisi di un caso clinico, con il paziente che è stato selezionato in base a dei criteri di inclusione ed esclusione basati sugli studi sperimentali già esistenti sulla tendinopatia achillea. È stato elaborato un programma terapeutico basato sulle evidenze scientifiche disponibili su questa patologia, a cui è stato aggiunto un protocollo di esercizi specifici per la muscolatura intrinseca del piede ed è stato definito un piano di valutazione pre e post trattamento attraverso l'utilizzo di scale di misurazione e attività funzionali specifiche per la patologia. RISULTATI: alla rivalutazione finale è stato osservato un miglioramento del punteggio della scala VISA-A, una riduzione del dolore nelle attività funzionali misurate ed una lieve diminuzione della pronazione del piede, misurata con la scala FPI-6. Per quanto riguarda i test funzionali, il ROM della caviglia è rimasto invariato, l’Heel Rise Endurance test ha riportato un miglioramento significativo nell'arto affetto dalla patologia e il Drop-Countermovement Jump ha evidenziato dei cambiamenti nei parametri misurati, con un miglioramento del parametro IPAA. CONCLUSIONE: I risultati ottenuti indicano che questo tipo di trattamento può contribuire efficacemente alla riduzione del dolore e al miglioramento della funzionalità del piede durante l'attività fisica. Tuttavia, è necessario condurre studi futuri su una popolazione più numerosa e diversificata per confermare questi risultati.

L'Efficacia dello Short Foot Exercise nel Trattamento della Tendinopatia Achillea: Case Report

GIUSEPPINI, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

INTRODUCTION: Achilles tendinopathy, a common pathology among athletes, is caused by the overloading of the Achilles tendon and causes pain during activities such as running and jumping, often leading athletes to stop sporting activities. The foot plays a primary role in absorbing impacts, especially in high-impact sports such as running, because it is the first point of contact with the ground. Its importance in the rehabilitation of overuse pathologies is increasingly analyzed and explored, suggesting its possible effectiveness in the rehabilitation of Achilles tendinopathy. OBJECTIVE: to evaluate whether the addition of an exercise protocol for the intrinsic muscles of the foot to the standard treatment for Achilles tendinopathy, can improve the validated outcomes in a patient with Achilles tendinopathy, with the aim of exploring the possibility of applying this therapeutic program on a larger scale in the future. MATERIALS AND METHODS: the study was structured as an analysis of a clinical case, with the patient being selected with inclusion and exclusion criteria based on existing experimental studies on Achilles tendinopathy. A therapeutic program was developed based on scientific evidence on this pathology, integrating a protocol of specific exercise for the intrinsic foot muscles, along with a pre- and post-treatment evaluation plan utilizing measurement scales and functional activities specific to the disease. RESULTS: at the final reevaluation, an improvement in the VISA-A scale score, a reduction in pain in the measured functional activities and a slight decrease in foot pronation, measured with the FPI-6 scale, were reported. As regards the functional tests, the ROM of the ankle remained unchanged, the Heel Rise Endurance Test reported a significant improvement in the limb affected by the pathology and the Drop-Countermovement Jump highlighted changes in the parameters measured, with an increase of the IPAA parameter. CONCLUSION: The results obtained indicate that this type of treatment can effectively contribute to the reduction of pain and the improvement of foot function during physical activity. However, future studies need to be conducted on a larger and more diverse population to confirm these findings.
2023
The Effectiveness of Short Foot Exercises in the Treatment of Achilles Tendinopathy: Case Report
INTRODUZIONE: la tendinopatia achillea, patologia comune tra gli atleti, è causata da un sovraccarico al tendine d'Achille e provoca dolore durante attività come corsa e salto, spesso portando gli atleti ad interrompere l'attività sportiva. Il piede ha un ruolo primario nell’assorbimento degli impatti, specialmente nella corsa, in quanto è il primo punto di contatto con il terreno. La sua importanza nella riabilitazione delle patologie da sovraccarico è sempre più analizzata e approfondita, suggerendo una sua possibile efficacia nella riabilitazione della tendinopatia achillea. OBIETTIVO: valutare se l'aggiunta di un protocollo di esercizi per la muscolatura intrinseca del piede, in aggiunta al trattamento standard per la tendinopatia achillea, possa migliorare gli outcome validati in un paziente affetto tendinopatia achillea, con l'obiettivo di esplorare la possibilità di applicare questo programma terapeutico su larga scala in futuro. MATERIALI E METODI: lo studio è stato impostato come analisi di un caso clinico, con il paziente che è stato selezionato in base a dei criteri di inclusione ed esclusione basati sugli studi sperimentali già esistenti sulla tendinopatia achillea. È stato elaborato un programma terapeutico basato sulle evidenze scientifiche disponibili su questa patologia, a cui è stato aggiunto un protocollo di esercizi specifici per la muscolatura intrinseca del piede ed è stato definito un piano di valutazione pre e post trattamento attraverso l'utilizzo di scale di misurazione e attività funzionali specifiche per la patologia. RISULTATI: alla rivalutazione finale è stato osservato un miglioramento del punteggio della scala VISA-A, una riduzione del dolore nelle attività funzionali misurate ed una lieve diminuzione della pronazione del piede, misurata con la scala FPI-6. Per quanto riguarda i test funzionali, il ROM della caviglia è rimasto invariato, l’Heel Rise Endurance test ha riportato un miglioramento significativo nell'arto affetto dalla patologia e il Drop-Countermovement Jump ha evidenziato dei cambiamenti nei parametri misurati, con un miglioramento del parametro IPAA. CONCLUSIONE: I risultati ottenuti indicano che questo tipo di trattamento può contribuire efficacemente alla riduzione del dolore e al miglioramento della funzionalità del piede durante l'attività fisica. Tuttavia, è necessario condurre studi futuri su una popolazione più numerosa e diversificata per confermare questi risultati.
Short foot exercise
Tendinopatia
Tendine d'Achille
Atleti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Alessandro Giuseppini.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77152