Introduction: Cerebral Palsy (CP) is the leading cause of childhood-onset disability. The most common form is spastic CP, where the clinical picture is characterized not only by velocity-dependent increased muscle tone but also by other signs, including muscle weakness. Muscle weakness, along with hypertonia, is one of the key factors affecting the execution of functional activities and reducing participation in children and adolescents with CP. Objective: To evaluate the effectiveness of muscle strengthening exercises in improving ICF indicators in children and adolescents with Cerebral Palsy. Materials and Methods: A literature review was conducted by searching the most recent evidence in scientific databases such as PubMed, PEDro, and EBSCO. Keywords used included "Cerebral Palsy," "Muscle Strength," "Muscle Resistance," and "Exercise." Inclusion criteria were set, including publications from the last 5 years, randomized controlled trials (RCTs), and studies with moderate to high methodological quality. Nine studies were identified, included, and analysed in this review. Results and Conclusion: The analysis of the included studies generally shows that muscle strengthening exercises are effective in improving muscle strength in the major lower limb muscle groups without worsening spasticity in children and adolescents with CP. Muscle strength was primarily measured using manual or isokinetic dynamometry, while spasticity was assessed using the Ashworth Scale or Tardieu Scale. Regarding the activity category, various tests were used to evaluate different parameters of walking ability and performance (6MWT, TUGT, etc.). A statistically significant improvement was observed in the 6MWT, while other tests yielded mixed results, likely due to the heterogeneity of the administered protocols. In addition to gait, gross motor abilities were evaluated using the GMFM, either the short version (66 items) or the extended version (88 items), focusing on dimensions D and E, with statistically significant improvements reported in all studies. Participation was evaluated in only one study, which did not show improvement between pre-treatment and post-treatment values, likely because the initial scores were already relatively high. The extreme heterogeneity of the administered protocols, combined with the small sample sizes and the variability in assessment methods, particularly in the activity category, limits the generalizability of the findings from this thesis project.

Introduzione: La Paralisi Cerebrale Infantile (Cerebral Palsy CP) rappresenta la principale causa di disabilità ad insorgenza infantile. La forma più frequente è rappresentata dalla forma spastica, dove il quadro clinico è caratterizzato oltre che dall’aumento del tono velocità dipendente anche da altri segni, tra i quali la debolezza muscolare. Essa insieme all’ipertono muscolare rappresenta uno dei fattori che più di tutti influiscono sull’esecuzione delle attività funzionali e riducono la partecipazione in bambini e adolescenti con CP. Obiettivo: Identificare l’efficacia di esercizi di rinforzo muscolare nel determinare un miglioramento degli indicatori ICF in bambini e adolescenti con Paralisi Cerebrale Infantile. Materiali e metodi: La ricerca bibliografica è stata condotta ricercando le più recenti evidenze in database scientifici, quali PubMED, PEDro e EBSCO. Sono state identificate le parole chiave da inserire nei motori di ricerca, in particolare sono state utilizzate “Cerebral Palsy”, “Muscle Strength”, “Muscle Resistance” e “Exercise”. Sono stati decisi i criteri di inclusione, tra i quali pubblicazioni negli ultimi 10 anni, RCT e qualità metodologica medio-alta. Dalla ricerca sono stati identificati 9 studi che sono stati inclusi e analizzati in questo lavoro. Risultati e conclusione: Dopo aver analizzato gli studi inclusi è emerso in generale che gli esercizi di rinforzo muscolare sono efficaci nel migliorare la forza muscolare nei principali gruppi muscolari degli arti inferiori senza determinare un peggioramento della spasticità in bambini e adolescenti con CP. In particolare, la forza è stata misurata utilizzando il dinamometro manuale o isocinetico, mentre la spasticità somministrando la Ashworth Scale o la Tardieu Scale. Per quanto riguarda la categoria delle attività negli studi sono stati utilizzati differenti test che valutano diversi parametri della capacità e della performance deambulatoria (6MWT, TUGT…). Dai risultati è emerso un miglioramento staticamente significativo nel 6MWT, mentre negli altri test sono stati ottenuti pareri discordanti, dovuto probabilmente all’eterogeneità dei protocolli somministrati. Oltre alla deambulazione sono state valutate le abilità grossomotorie, attraverso la somministrazione della GMFM versione ridotta (66 items) o estesa (88 items) e solo le dimensioni D e E, con miglioramenti considerati statisticamente significativi in tutti gli studi. La partecipazione è stata valutata in un solo studio, nel quale non è stato ottenuto un miglioramento tra i valori del pre-trattamento e post trattamento, essendo comunque i primi già piuttosto elevati. L’estrema eterogeneità dei protocolli somministrati, accompagnata dalla ridotta popolazione inclusa nei vari studi e all’eterogeneità dei metodi valutativi soprattutto per quanto riguarda la categoria dell’attività non permettono di generalizzare i risultati ottenuti in questo progetto di tesi.

L'efficacia del rinforzo muscolare nel miglioramento degli indicatori ICF in bambini e adolescenti con paralisi cerebrale: analisi narrativa della letteratura

SACCON, MARIA
2023/2024

Abstract

Introduction: Cerebral Palsy (CP) is the leading cause of childhood-onset disability. The most common form is spastic CP, where the clinical picture is characterized not only by velocity-dependent increased muscle tone but also by other signs, including muscle weakness. Muscle weakness, along with hypertonia, is one of the key factors affecting the execution of functional activities and reducing participation in children and adolescents with CP. Objective: To evaluate the effectiveness of muscle strengthening exercises in improving ICF indicators in children and adolescents with Cerebral Palsy. Materials and Methods: A literature review was conducted by searching the most recent evidence in scientific databases such as PubMed, PEDro, and EBSCO. Keywords used included "Cerebral Palsy," "Muscle Strength," "Muscle Resistance," and "Exercise." Inclusion criteria were set, including publications from the last 5 years, randomized controlled trials (RCTs), and studies with moderate to high methodological quality. Nine studies were identified, included, and analysed in this review. Results and Conclusion: The analysis of the included studies generally shows that muscle strengthening exercises are effective in improving muscle strength in the major lower limb muscle groups without worsening spasticity in children and adolescents with CP. Muscle strength was primarily measured using manual or isokinetic dynamometry, while spasticity was assessed using the Ashworth Scale or Tardieu Scale. Regarding the activity category, various tests were used to evaluate different parameters of walking ability and performance (6MWT, TUGT, etc.). A statistically significant improvement was observed in the 6MWT, while other tests yielded mixed results, likely due to the heterogeneity of the administered protocols. In addition to gait, gross motor abilities were evaluated using the GMFM, either the short version (66 items) or the extended version (88 items), focusing on dimensions D and E, with statistically significant improvements reported in all studies. Participation was evaluated in only one study, which did not show improvement between pre-treatment and post-treatment values, likely because the initial scores were already relatively high. The extreme heterogeneity of the administered protocols, combined with the small sample sizes and the variability in assessment methods, particularly in the activity category, limits the generalizability of the findings from this thesis project.
2023
The effectiveness of muscular strengthening in improving ICF indicators in children and adolescents with cerebral palsy: a narrative review of the literature
Introduzione: La Paralisi Cerebrale Infantile (Cerebral Palsy CP) rappresenta la principale causa di disabilità ad insorgenza infantile. La forma più frequente è rappresentata dalla forma spastica, dove il quadro clinico è caratterizzato oltre che dall’aumento del tono velocità dipendente anche da altri segni, tra i quali la debolezza muscolare. Essa insieme all’ipertono muscolare rappresenta uno dei fattori che più di tutti influiscono sull’esecuzione delle attività funzionali e riducono la partecipazione in bambini e adolescenti con CP. Obiettivo: Identificare l’efficacia di esercizi di rinforzo muscolare nel determinare un miglioramento degli indicatori ICF in bambini e adolescenti con Paralisi Cerebrale Infantile. Materiali e metodi: La ricerca bibliografica è stata condotta ricercando le più recenti evidenze in database scientifici, quali PubMED, PEDro e EBSCO. Sono state identificate le parole chiave da inserire nei motori di ricerca, in particolare sono state utilizzate “Cerebral Palsy”, “Muscle Strength”, “Muscle Resistance” e “Exercise”. Sono stati decisi i criteri di inclusione, tra i quali pubblicazioni negli ultimi 10 anni, RCT e qualità metodologica medio-alta. Dalla ricerca sono stati identificati 9 studi che sono stati inclusi e analizzati in questo lavoro. Risultati e conclusione: Dopo aver analizzato gli studi inclusi è emerso in generale che gli esercizi di rinforzo muscolare sono efficaci nel migliorare la forza muscolare nei principali gruppi muscolari degli arti inferiori senza determinare un peggioramento della spasticità in bambini e adolescenti con CP. In particolare, la forza è stata misurata utilizzando il dinamometro manuale o isocinetico, mentre la spasticità somministrando la Ashworth Scale o la Tardieu Scale. Per quanto riguarda la categoria delle attività negli studi sono stati utilizzati differenti test che valutano diversi parametri della capacità e della performance deambulatoria (6MWT, TUGT…). Dai risultati è emerso un miglioramento staticamente significativo nel 6MWT, mentre negli altri test sono stati ottenuti pareri discordanti, dovuto probabilmente all’eterogeneità dei protocolli somministrati. Oltre alla deambulazione sono state valutate le abilità grossomotorie, attraverso la somministrazione della GMFM versione ridotta (66 items) o estesa (88 items) e solo le dimensioni D e E, con miglioramenti considerati statisticamente significativi in tutti gli studi. La partecipazione è stata valutata in un solo studio, nel quale non è stato ottenuto un miglioramento tra i valori del pre-trattamento e post trattamento, essendo comunque i primi già piuttosto elevati. L’estrema eterogeneità dei protocolli somministrati, accompagnata dalla ridotta popolazione inclusa nei vari studi e all’eterogeneità dei metodi valutativi soprattutto per quanto riguarda la categoria dell’attività non permettono di generalizzare i risultati ottenuti in questo progetto di tesi.
Cerebral Palsy
Muscle Strength
Exercise OR Training
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Saccon Maria.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77158