Two of the most common reasons for hearing aid refusal are poor speech intelligibility (SI) and perceived loudness. Especially in noisy environments with background noise, hearing aid users often find the situation too noisy and stressful. Therefore, normalizing loudness perception and restoring speech intelligibility (SI) are of great importance in everyday life. In this study, the trueLOUDNESS® fitting procedure (Oetting et al., 2018b) is analyzed regarding speech intelligibility and loudness perception in realistic listening scenes. The widely used DSL v5a formula is used as a reference. The trueLOUDNESS® method, which uses narrowband and broadband signals to measure the subjective perception of loudness, allows the latter to be included in the gain values. Ten subjects between the ages of 54 and 85 with similar hearing losses participated in the study. The results showed that the use of broadband signals led to significantly better loudness perception, better initial acceptance and higher satisfaction with hearing aids. The improved performance was mainly observed in noisy environments because broadband signals such as speech and music are almost exclusively perceived in everyday life. The study was conducted with native German-speaking subjects, so some tests were administered in German.

Due dei motivi più comuni per cui i portatori di apparecchi acustici rifiutano di indossarli sono l'insufficiente intelligibilità del parlato (SI) e la percezione della loudness con gli apparecchi acustici. Soprattutto in ambienti rumorosi in presenza di rumore di fondo, i portatori di apparecchi acustici spesso trovano la situazione troppo rumorosa e stressante. Pertanto, la normalizzazione della percezione della loudness e il ripristino dell'intelligibilità del parlato nella vita quotidiana sono di grande importanza. In questo studio, la procedura di adattamento trueLOUDNESS® (Oetting et al., 2018b) viene analizzata in scene di ascolto realistiche per quanto riguarda l'intelligibilità del parlato e la percezione di loudness. Come riferimento viene utilizzata la formula DSL v5a, ampiamente diffusa. Con l'aiuto del metodo trueLOUDNESS® , che utilizza segnali a banda stretta e a banda larga per misurare la percezione soggettiva della loudness, quest’ultima può essere inclusa nei valori di amplificazione. Allo studio hanno partecipato dieci soggetti di età compresa tra i 54 e i 85 anni con perdite uditive simili. I risultati mostrano che l'uso di segnali a banda larga ha portato a una percezione significativamente migliore della loudness, a una migliore accettazione iniziale e a una maggiore soddisfazione nei confronti degli apparecchi acustici. Le prestazioni migliori sono state osservate soprattutto in ambienti rumorosi, perché i segnali a banda larga, come il parlato e la musica, sono percepiti quasi esclusivamente nella vita quotidiana. Lo studio è stato condotto con soggetti di madrelingua tedesca, motivo per cui alcuni test, sono stati somministrati in tedesco.

DSL v5a vs TrueLoudness First- Fit: uno studio comparativo con valutazione soggettiva

BRUGGER, PATRIZIA
2023/2024

Abstract

Two of the most common reasons for hearing aid refusal are poor speech intelligibility (SI) and perceived loudness. Especially in noisy environments with background noise, hearing aid users often find the situation too noisy and stressful. Therefore, normalizing loudness perception and restoring speech intelligibility (SI) are of great importance in everyday life. In this study, the trueLOUDNESS® fitting procedure (Oetting et al., 2018b) is analyzed regarding speech intelligibility and loudness perception in realistic listening scenes. The widely used DSL v5a formula is used as a reference. The trueLOUDNESS® method, which uses narrowband and broadband signals to measure the subjective perception of loudness, allows the latter to be included in the gain values. Ten subjects between the ages of 54 and 85 with similar hearing losses participated in the study. The results showed that the use of broadband signals led to significantly better loudness perception, better initial acceptance and higher satisfaction with hearing aids. The improved performance was mainly observed in noisy environments because broadband signals such as speech and music are almost exclusively perceived in everyday life. The study was conducted with native German-speaking subjects, so some tests were administered in German.
2023
DSL v5a vs TrueLoudness First- Fit: a comparative study with subjective evaluation
Due dei motivi più comuni per cui i portatori di apparecchi acustici rifiutano di indossarli sono l'insufficiente intelligibilità del parlato (SI) e la percezione della loudness con gli apparecchi acustici. Soprattutto in ambienti rumorosi in presenza di rumore di fondo, i portatori di apparecchi acustici spesso trovano la situazione troppo rumorosa e stressante. Pertanto, la normalizzazione della percezione della loudness e il ripristino dell'intelligibilità del parlato nella vita quotidiana sono di grande importanza. In questo studio, la procedura di adattamento trueLOUDNESS® (Oetting et al., 2018b) viene analizzata in scene di ascolto realistiche per quanto riguarda l'intelligibilità del parlato e la percezione di loudness. Come riferimento viene utilizzata la formula DSL v5a, ampiamente diffusa. Con l'aiuto del metodo trueLOUDNESS® , che utilizza segnali a banda stretta e a banda larga per misurare la percezione soggettiva della loudness, quest’ultima può essere inclusa nei valori di amplificazione. Allo studio hanno partecipato dieci soggetti di età compresa tra i 54 e i 85 anni con perdite uditive simili. I risultati mostrano che l'uso di segnali a banda larga ha portato a una percezione significativamente migliore della loudness, a una migliore accettazione iniziale e a una maggiore soddisfazione nei confronti degli apparecchi acustici. Le prestazioni migliori sono state osservate soprattutto in ambienti rumorosi, perché i segnali a banda larga, come il parlato e la musica, sono percepiti quasi esclusivamente nella vita quotidiana. Lo studio è stato condotto con soggetti di madrelingua tedesca, motivo per cui alcuni test, sono stati somministrati in tedesco.
Loudness
TrueLoudness
DSL v5a
First- Fit
Prove soggettive
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brugger_Patrizia.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.58 MB
Formato Adobe PDF
4.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77163