L’ipoacusia è tra le cause di disabilità sensoriale più frequenti al mondo e spesso ha un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono. Tuttavia, la percezione e la conoscenza che riguarda questa patologia rimane ancora oggi limitata e ciò implica anche una sottostima del problema. In questo lavoro si prendono in considerazione la conoscenza, la percezione, la consapevolezza rispetto l’ipoacusia e l’impatto che essa può avere a livello personale, familiare, lavorativo e sociale attraverso l’analisi dei risultati di un questionario anonimo online raccolti da un campione di 218 adulti italiani. Sono stati raccolti dati relativi all’effettiva conoscenza e rilevanza che può avere la perdita d’udito rispetto anche ad altre visite ed esami specialistici. Inoltre, si sono volute esplorare le motivazioni principali che possono indurre all’utilizzo o al rifiuto degli apparecchi acustici qualora venissero prescritti dal medico specialista e la correlazione psicosociale e cognitiva dell’individuo affetto. I risultati ottenuti ci permettono di trarre principalmente le seguenti conclusioni: se da un lato, si riscontrano elevate la percezione e la consapevolezza della relazione significativa tra un’ipoacusia non trattata e altre patologie quali declino cognitivo, depressione e isolamento sociale in tutte le fasce d’età, dall’altro lato, la conoscenza e la considerazione dell’impatto del deficit uditivo risulta di secondaria importanza rispetto a quelle riferite ad altri deficit sensoriali. In conclusione, i dati raccolti confermano la forte necessità di intensificare e implementare nuove strategie di sensibilizzazione educazione sanitaria rispetto al problema dell’ipoacusia alle possibili soluzioni e alle conseguenze di perdita uditiva non corretta in modo efficace e tempestivo.

Conoscenza, percezione e consapevolezza sulla ipoacusia nella popolazione adulta italiana

CORTIVO, ANNAMARIA
2023/2024

Abstract

L’ipoacusia è tra le cause di disabilità sensoriale più frequenti al mondo e spesso ha un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono. Tuttavia, la percezione e la conoscenza che riguarda questa patologia rimane ancora oggi limitata e ciò implica anche una sottostima del problema. In questo lavoro si prendono in considerazione la conoscenza, la percezione, la consapevolezza rispetto l’ipoacusia e l’impatto che essa può avere a livello personale, familiare, lavorativo e sociale attraverso l’analisi dei risultati di un questionario anonimo online raccolti da un campione di 218 adulti italiani. Sono stati raccolti dati relativi all’effettiva conoscenza e rilevanza che può avere la perdita d’udito rispetto anche ad altre visite ed esami specialistici. Inoltre, si sono volute esplorare le motivazioni principali che possono indurre all’utilizzo o al rifiuto degli apparecchi acustici qualora venissero prescritti dal medico specialista e la correlazione psicosociale e cognitiva dell’individuo affetto. I risultati ottenuti ci permettono di trarre principalmente le seguenti conclusioni: se da un lato, si riscontrano elevate la percezione e la consapevolezza della relazione significativa tra un’ipoacusia non trattata e altre patologie quali declino cognitivo, depressione e isolamento sociale in tutte le fasce d’età, dall’altro lato, la conoscenza e la considerazione dell’impatto del deficit uditivo risulta di secondaria importanza rispetto a quelle riferite ad altri deficit sensoriali. In conclusione, i dati raccolti confermano la forte necessità di intensificare e implementare nuove strategie di sensibilizzazione educazione sanitaria rispetto al problema dell’ipoacusia alle possibili soluzioni e alle conseguenze di perdita uditiva non corretta in modo efficace e tempestivo.
2023
Knowledge, perception and awareness of hearing loss in the Italian adult population
Ipoacusia
Conoscenza
Sensibilizzazione
Adulto
Consapevolezza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cortivo_Annamaria.pdf

accesso riservato

Dimensione 934.88 kB
Formato Adobe PDF
934.88 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77167