I progressi tecnologici negli apparecchi acustici hanno portato a notevoli miglioramenti nella comprensione del parlato; tuttavia, la difficoltà persiste in ambienti rumorosi. I sistemi FM, offrendo un rapporto segnale-rumore superiore, rappresentano una soluzione promettente. Questa ricerca ha valutato l'efficacia dei sistemi FM nei pazienti pediatrici con apparecchi acustici, confrontando le prestazioni grazie a test di comprensione del parlato in presenza di rumore: Matrix test e campo libero vocale in competizione. I test mostrano un significativo miglioramento dell'intelligibilità del parlato con l'utilizzo combinato di apparecchi acustici e sistema FM, mettendo alla luce come gli algoritmi di riduzione del rumore integrati negli apparecchi in alcune situazioni non siano così efficienti. I risultati ottenuti suggeriscono che l'integrazione di sistemi FM può rappresentare una soluzione efficace per migliorare la qualità di vita dei pazienti con ipoacusia, in particolare in situazioni di ascolto impegnative come un contesto scolastico. Lo studio sottolinea l'importanza dei sistemi di supporto assistito e apre prospettive future verso tecnologie come Auracast per una migliore accessibilità in ambienti pubblici.
EFFICACIA DEI SISTEMI FM IN AMBIENTE RUMOROSO IN ETÀ SCOLARE
MATTEUCCI, CHIARA
2023/2024
Abstract
I progressi tecnologici negli apparecchi acustici hanno portato a notevoli miglioramenti nella comprensione del parlato; tuttavia, la difficoltà persiste in ambienti rumorosi. I sistemi FM, offrendo un rapporto segnale-rumore superiore, rappresentano una soluzione promettente. Questa ricerca ha valutato l'efficacia dei sistemi FM nei pazienti pediatrici con apparecchi acustici, confrontando le prestazioni grazie a test di comprensione del parlato in presenza di rumore: Matrix test e campo libero vocale in competizione. I test mostrano un significativo miglioramento dell'intelligibilità del parlato con l'utilizzo combinato di apparecchi acustici e sistema FM, mettendo alla luce come gli algoritmi di riduzione del rumore integrati negli apparecchi in alcune situazioni non siano così efficienti. I risultati ottenuti suggeriscono che l'integrazione di sistemi FM può rappresentare una soluzione efficace per migliorare la qualità di vita dei pazienti con ipoacusia, in particolare in situazioni di ascolto impegnative come un contesto scolastico. Lo studio sottolinea l'importanza dei sistemi di supporto assistito e apre prospettive future verso tecnologie come Auracast per una migliore accessibilità in ambienti pubblici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Matteucci_Chiara.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77170