Questa tesi si occupa di indagare il rapporto tra il Servizio sociale e il fenomeno migratorio. Quest’ultimo sta diventando sempre più frequente in Italia e sta portando degli inevitabili cambiamenti a livello socioassistenziale, ma la rappresentazione che ne viene fatta nella quotidianità è spesso incompleta o errata e rischia di genere disinformazione e comportamenti stereotipati. Per evitare possibili azioni discriminatorie si rende necessario analizzare la storia delle migrazioni e le sue caratteristiche peculiari e comprendere chi siano i migranti e quali siano le loro necessità, utilizzando un’ottica multidimensionale. I n questo modo non solo si coglie la complessità dei flussi migratori, ma si può anche fornire agli Stati i modelli su cui basare politiche migratorie che possano essere sostenibili e garantiscano la tutela, il rispetto dei diritti e il giusto supporto alle persone. Al giorno d’oggi la regolazione dell’immigrazione in Italia viene gestita sia dal Paese stesso che dalle norme dell’Europa, ma entrambe le istituzioni optano per politiche di carattere restrittivo ed emergenziale: in tale modo l’ingresso e l’integrazione dei migranti vengono notevolmente ostacolati. Gli assistenti sociali stessi, figure di riferimento per l’accoglienza e l’inclusione degli stranieri, si trovano in difficoltà nello svolgimento del loro lavoro. Hanno infatti a che fare con ostacoli istituzionali, con la mancanza di competenze specifiche e di conoscenze interculturali. Diventa perciò fondamentale riflettere sulla necessità di implementare le competenze dei professionisti, lavorando sull’importanza di una formazione multiculturale e comprendendo quanto possa aiutare la figura del mediatore culturale nel lavoro quotidiano. Si presenta infine la necessità di riflettere riguardo le prospettive di intervento future e l’implementazione degli strumenti propri del servizio sociale.

Servizio sociale e immigrazione: le sfide del lavoro quotidiano tra politiche e formazione

BAZZO, ALESSANDRA
2023/2024

Abstract

Questa tesi si occupa di indagare il rapporto tra il Servizio sociale e il fenomeno migratorio. Quest’ultimo sta diventando sempre più frequente in Italia e sta portando degli inevitabili cambiamenti a livello socioassistenziale, ma la rappresentazione che ne viene fatta nella quotidianità è spesso incompleta o errata e rischia di genere disinformazione e comportamenti stereotipati. Per evitare possibili azioni discriminatorie si rende necessario analizzare la storia delle migrazioni e le sue caratteristiche peculiari e comprendere chi siano i migranti e quali siano le loro necessità, utilizzando un’ottica multidimensionale. I n questo modo non solo si coglie la complessità dei flussi migratori, ma si può anche fornire agli Stati i modelli su cui basare politiche migratorie che possano essere sostenibili e garantiscano la tutela, il rispetto dei diritti e il giusto supporto alle persone. Al giorno d’oggi la regolazione dell’immigrazione in Italia viene gestita sia dal Paese stesso che dalle norme dell’Europa, ma entrambe le istituzioni optano per politiche di carattere restrittivo ed emergenziale: in tale modo l’ingresso e l’integrazione dei migranti vengono notevolmente ostacolati. Gli assistenti sociali stessi, figure di riferimento per l’accoglienza e l’inclusione degli stranieri, si trovano in difficoltà nello svolgimento del loro lavoro. Hanno infatti a che fare con ostacoli istituzionali, con la mancanza di competenze specifiche e di conoscenze interculturali. Diventa perciò fondamentale riflettere sulla necessità di implementare le competenze dei professionisti, lavorando sull’importanza di una formazione multiculturale e comprendendo quanto possa aiutare la figura del mediatore culturale nel lavoro quotidiano. Si presenta infine la necessità di riflettere riguardo le prospettive di intervento future e l’implementazione degli strumenti propri del servizio sociale.
2023
Social work and immigration: the challenges of daily work between social welfare and professional development
Immigrazione
assistenti sociali
formazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ALESSANDRA BAZZO- TESI COMPLETA (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 612.55 kB
Formato Adobe PDF
612.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77210