The issue of child abuse is a serious phenomenon and complex in its genesis, development and consequences. Prevention, care and socialisation of this issue make it possible to narrow the gap between the phenomenological undeclared and the situations dealt with by the Services. National and international legislation dictates guidelines for the adoption of interventions aimed at tackling child abuse from the most subtle to the most blatant and violent forms. In its different forms (physical, psychological, sexual abuse, neglect), child maltreatment represents a problem of both health and social importance that threatens the child's health, survival and psychophysical development within the the social context. The continuous training of professionals belonging the social and health area must guarantee the acquisition of the necessary tools to recognise risk factors as well as protective factors that can prevent, mitigate and interrupt cycles of intergenerational violence and abusive behaviours that, in most cases, occur within families. Associations and institutional bodies such as the Childhood and Adolescence Authority together with the Social Services, have the fundamental duty of drawing attention on the incidence of the phenomenon, to strengthen accompanying services and support to parents and to build networks of multi-professional services capable of responding to the need for protection of the child from a comprehensive and global perspective.

Il tema del maltrattamento all’infanzia è un fenomeno grave e complesso nella sua genesi, sviluppo e nelle sue conseguenze. La prevenzione, la cura e la socializzazione di tale tematica permettono di assottigliare il divario tra il sommerso fenomenologico e le situazioni attenzionate dai Servizi. La normativa nazionale e internazionale detta linee guida per l’adozione di interventi volti a fronteggiare il child abuse dalle forme più subdole a quelle più palesi e violente. Nelle sue diverse forme (fisico, psicologico, abuso sessuale, trascuratezza, patologia delle cure) il maltrattamento infantile rappresenta un problema di rilevanza sanitaria quanto sociale che minaccia la salute del bambino, la sua sopravvivenza e il suo sviluppo psicofisico all’interno del contesto sociale di riferimento. La formazione continua dei professionisti afferenti all’area sociosanitaria deve garantire l’acquisizione degli strumenti necessari per riconoscere fattori di rischio così come fattori protettivi che possano prevenire, attenuare e interrompere cicli di violenza intergenerazionali e condotte maltrattanti che, nella maggioranza dei casi, si verificano all’interno delle famiglie. Associazioni e Organi istituzionali come l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, assieme ai Servizi Sociali, hanno il fondamentale compito di porre l’attenzione sull’incidenza del fenomeno, di potenziare servizi di accompagnamento e di supporto alla genitorialità e di costruire reti di servizi multiprofessionali in grado di rispondere al bisogno di protezione e tutela del minore in ottica globale e attenta.

"Cicli di violenza nelle famiglie: fattori di rischio e riproduzione intergenerazionale. Il ruolo del Servizio Sociale per prevenirli, attenuarli e interromperli."

BRENTAROLI, CHIARA
2023/2024

Abstract

The issue of child abuse is a serious phenomenon and complex in its genesis, development and consequences. Prevention, care and socialisation of this issue make it possible to narrow the gap between the phenomenological undeclared and the situations dealt with by the Services. National and international legislation dictates guidelines for the adoption of interventions aimed at tackling child abuse from the most subtle to the most blatant and violent forms. In its different forms (physical, psychological, sexual abuse, neglect), child maltreatment represents a problem of both health and social importance that threatens the child's health, survival and psychophysical development within the the social context. The continuous training of professionals belonging the social and health area must guarantee the acquisition of the necessary tools to recognise risk factors as well as protective factors that can prevent, mitigate and interrupt cycles of intergenerational violence and abusive behaviours that, in most cases, occur within families. Associations and institutional bodies such as the Childhood and Adolescence Authority together with the Social Services, have the fundamental duty of drawing attention on the incidence of the phenomenon, to strengthen accompanying services and support to parents and to build networks of multi-professional services capable of responding to the need for protection of the child from a comprehensive and global perspective.
2023
Cycles of violence in families: risk factors and intergenerational reproduction. The role of the Social Service to prevent, mitigate and interrupt them.
Il tema del maltrattamento all’infanzia è un fenomeno grave e complesso nella sua genesi, sviluppo e nelle sue conseguenze. La prevenzione, la cura e la socializzazione di tale tematica permettono di assottigliare il divario tra il sommerso fenomenologico e le situazioni attenzionate dai Servizi. La normativa nazionale e internazionale detta linee guida per l’adozione di interventi volti a fronteggiare il child abuse dalle forme più subdole a quelle più palesi e violente. Nelle sue diverse forme (fisico, psicologico, abuso sessuale, trascuratezza, patologia delle cure) il maltrattamento infantile rappresenta un problema di rilevanza sanitaria quanto sociale che minaccia la salute del bambino, la sua sopravvivenza e il suo sviluppo psicofisico all’interno del contesto sociale di riferimento. La formazione continua dei professionisti afferenti all’area sociosanitaria deve garantire l’acquisizione degli strumenti necessari per riconoscere fattori di rischio così come fattori protettivi che possano prevenire, attenuare e interrompere cicli di violenza intergenerazionali e condotte maltrattanti che, nella maggioranza dei casi, si verificano all’interno delle famiglie. Associazioni e Organi istituzionali come l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, assieme ai Servizi Sociali, hanno il fondamentale compito di porre l’attenzione sull’incidenza del fenomeno, di potenziare servizi di accompagnamento e di supporto alla genitorialità e di costruire reti di servizi multiprofessionali in grado di rispondere al bisogno di protezione e tutela del minore in ottica globale e attenta.
maltrattamento
infanzia
fattori di rischio
fragilità sociali
prevenzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brentaroli_Chiara.pdf

accesso aperto

Dimensione 883.43 kB
Formato Adobe PDF
883.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77211