La seguente Tesi di Laurea tratta il tema dell’esclusione sociale in quanto argomento da sempre attuale, partendo da delle definizioni generali e continuando con un excursus generale sulle ragioni del fenomeno analizzato. L’argomento dell’esclusione sociale mette in luce quelli che sono i temi della discriminazione, disuguaglianze e pregiudizio, conseguenze dirette del fenomeno della stratificazione, ovvero la presenza di “strati” sociali distinti dalle differenti possibilità di accesso ai servizi del territorio. Questo fenomeno ha in questo modo evidenziato l'esclusione sociale, che si è diramata poi in casi particolari come subcultura, devianza e criminalità. Il tema centrale dell’esclusione richiama dunque una pluralità di fenomeni, e dal punto di vista dei servizi non possiede un' “utenza" specifica in quanto non si tratta solo di status ma anche di comportamenti che risultano deviati. In questo ambito l’assistente sociale, che ricopre un ruolo importante, ha acquisito una serie di competenze che deve essere in grado di mettere in atto a favore della persona assistita fornendo gli strumenti necessari e permettendo un reinserimento nella società.
IL FENOMENO DELL'ESCLUSIONE SOCIALE E IL RUOLO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI
FATHI, INAS
2023/2024
Abstract
La seguente Tesi di Laurea tratta il tema dell’esclusione sociale in quanto argomento da sempre attuale, partendo da delle definizioni generali e continuando con un excursus generale sulle ragioni del fenomeno analizzato. L’argomento dell’esclusione sociale mette in luce quelli che sono i temi della discriminazione, disuguaglianze e pregiudizio, conseguenze dirette del fenomeno della stratificazione, ovvero la presenza di “strati” sociali distinti dalle differenti possibilità di accesso ai servizi del territorio. Questo fenomeno ha in questo modo evidenziato l'esclusione sociale, che si è diramata poi in casi particolari come subcultura, devianza e criminalità. Il tema centrale dell’esclusione richiama dunque una pluralità di fenomeni, e dal punto di vista dei servizi non possiede un' “utenza" specifica in quanto non si tratta solo di status ma anche di comportamenti che risultano deviati. In questo ambito l’assistente sociale, che ricopre un ruolo importante, ha acquisito una serie di competenze che deve essere in grado di mettere in atto a favore della persona assistita fornendo gli strumenti necessari e permettendo un reinserimento nella società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fathi_Inas.pdf
accesso riservato
Dimensione
556.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
556.05 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77215