“L’implementazione dell’fMRI per il planning neurochirurgico” è una tesi compilativa in cui sono stati analizzati i principi fisici della fMRI, i principali vantaggi e svantaggi delle apparecchiature 1,5 T e 3 T, i possibili vantaggi e svantaggi dell’utilizzo di questa tecnica nel planning neurochirurgico. Inoltre, sono stati illustrati i protocolli di acquisizione e come avviene l’elaborazione dei dati ottenuti. Questo elaborato è stato effettuato tendendo conto dei protocolli presenti presso l’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, in particolare dell’Unità Operativa Complessa di Neuroradiologia. Sono stati consultati libri, articoli scientifici e il parere di esperti Medici e professionisti sanitari che quotidianamente si occupano di queste attività. Sono, inoltre, stati presi in considerazione due software utilizzati presso la struttura: MATLAB® e Syngo.MR Neuro fMRI. Lo scopo della tesi è quello di sostenere l’implementazione della tecnica fMRI al protocollo che si esegue in pazienti candidati a intervento neurochirurgico. Di seguito è stato valutato come lo sviluppo tecnologico abbia migliorato il planning pre-operatorio. Questo lavoro vuole essere anche uno strumento di approfondimento e consultazione aggiornato per colleghi, studenti e tutti coloro che si approcceranno ad uno studio fMRI. Da questo studio è emerso come la fMRI risulta essere una tecnica molto utile in ambito diagnostico-terapeutico, essendo poco invasiva e fornendo dati importanti per il neurochirurgo. L’implementazione dell’fMRI, già presente in strutture specializzate in neuroradiologia, costituisce un passaggio essenziale per i pazienti che sono candidati a NCH. Lo sviluppo e l’aggiornamento continuo delle tecnologie e dei professionisti porterà ad avere dati sempre più accurati e quindi, possibilmente, trattamenti più mirati e sicuri.
L'IMPLEMENTAZIONE DELL'FMRI PER IL PLANNING NEUROCHIRURGICO
CECCON, ANNA
2023/2024
Abstract
“L’implementazione dell’fMRI per il planning neurochirurgico” è una tesi compilativa in cui sono stati analizzati i principi fisici della fMRI, i principali vantaggi e svantaggi delle apparecchiature 1,5 T e 3 T, i possibili vantaggi e svantaggi dell’utilizzo di questa tecnica nel planning neurochirurgico. Inoltre, sono stati illustrati i protocolli di acquisizione e come avviene l’elaborazione dei dati ottenuti. Questo elaborato è stato effettuato tendendo conto dei protocolli presenti presso l’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, in particolare dell’Unità Operativa Complessa di Neuroradiologia. Sono stati consultati libri, articoli scientifici e il parere di esperti Medici e professionisti sanitari che quotidianamente si occupano di queste attività. Sono, inoltre, stati presi in considerazione due software utilizzati presso la struttura: MATLAB® e Syngo.MR Neuro fMRI. Lo scopo della tesi è quello di sostenere l’implementazione della tecnica fMRI al protocollo che si esegue in pazienti candidati a intervento neurochirurgico. Di seguito è stato valutato come lo sviluppo tecnologico abbia migliorato il planning pre-operatorio. Questo lavoro vuole essere anche uno strumento di approfondimento e consultazione aggiornato per colleghi, studenti e tutti coloro che si approcceranno ad uno studio fMRI. Da questo studio è emerso come la fMRI risulta essere una tecnica molto utile in ambito diagnostico-terapeutico, essendo poco invasiva e fornendo dati importanti per il neurochirurgo. L’implementazione dell’fMRI, già presente in strutture specializzate in neuroradiologia, costituisce un passaggio essenziale per i pazienti che sono candidati a NCH. Lo sviluppo e l’aggiornamento continuo delle tecnologie e dei professionisti porterà ad avere dati sempre più accurati e quindi, possibilmente, trattamenti più mirati e sicuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ceccon_Anna.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77221