Background: The radiographer (TSRM) is directly involved in the accurate technological administration of radiation therapy, engaging daily and over several days with each patient. This frequent interaction often fosters relational connections with the patients undergoing treatment, who naturally entrust their feelings and states of mind to the technologists who assist them on a daily basis. Due to the particular psycho-physical state of these patients, a psychological, emotional, and relational involvement often arises between the oncology patient and the TSRM. If this connection is approached with superficiality, detachment, or lack of preparation, it can lead, over time, to professional rejection and potentially drive the operator into burnout. Objective: The study aims to assess the well-being of healthcare professionals, specifically medical radiographer, working in the Radiotherapy Oncology Units of Ca’Foncello Hospital in Treviso and the IOV (Veneto Institute of Oncology) in Padua. Materials and Methods: The data collection tool used in this thesis is the Maslach Burnout Inventory (MBI), applied to measure the three dimensions characterizing burnout syndrome. The MBI questionnaire was administered to TSRM working in the Radiotherapy Oncology Units of Ca’Foncello Hospital in Treviso and the Veneto Institute of Oncology (IOV) in Padua. Results: The study results were obtained through the collaboration of all TSRM involved, with a total of forty-four questionnaires considered. First, demographic information regarding marital status, gender, and age was analyzed to provide clearer insights into the workforce in the radiotherapy units of the participating hospitals. Additionally, the three dimensions characterizing burnout were examined in relation to gender, marital status, age groups, years of service in the unit, and educational background. Conclusions: Based on the results obtained, it was considered beneficial to identify potential improvement proposals that could, in the future, enhance workplace well-being and protect TSRM personnel from burnout.

Backround: Il TSRM di Radioterapia partecipa in prima persona, alla corretta somministrazione tecnologica della cura radiante, entrando ogni giorno e per più giorni, in contatto con il paziente. Questo fa sì che si creino dei coinvolgimenti relazionali con la persona sottoposta a terapia, che naturalmente affida i suoi stati d’animo, al diretto operatore che quotidianamente lo assiste. Molto spesso a causa di uno stato psico-fisico così particolare, accade che si abbia in essere un coinvolgimento psicologico emozionale e relazionale tra paziente oncologico e TSRM, che se affrontato con superficialità, distacco o impreparazione, potrebbe causare alla lunga problematiche di rigetto verso questo orientamento professionale, conducendo l’operatore in burnout. Obbiettivo: Lo studio ha lo scopo di valutare il ben-essere dei professionisti sanitari, in particolare della figura del tecnico di radiologia medica, operanti nelle unità operative di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale Ca’Foncello di Treviso e dello IOV di Padova. Materiali e metodi: Lo strumento di rilevazione dati utilizzato in questa tesi è il Maslach Burnout Inventory, impiegato per misurare le tre dimensioni caratterizzanti la sindrome del burnout. Il questionario MBI è stato somministrato ai TSRM operanti nelle Unità Operative di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale Ca’Foncello di Treviso e dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova. Risultati: I risultati dello studio di questa tesi sono stati prodotti grazie alla collaborazione della totalità dei TSRM coinvolti, ovvero considerando un numero complessivo di quarantaquattro questionari.
Innanzitutto è stata analizzata la scheda demografica relativa allo stato civile, al genere e all’età in modo da avere, con maggior chiarezza, indicazioni sul personale operante nelle UO delle Radioterapie degli Ospedali coinvolti. Inoltre sono state analizzate le tre dimensioni caratterizzanti il burnout in rapporto a genere, stato civile, classi di età, anni di servizio nell’Unità Operativa e titoli di studio. Conclusioni: Sulla base dei risultati ottenuti si è ritenuto utile individuare delle proposte di miglioramento, che in futuro, potranno incrementare il benessere sul lavoro e proteggere il personale TSRM dal burnout.

Quale ben-essere per i Professionisti Sanitari operanti in Radioterapia Oncologica? Analisi di un campione di dati.

DUGHIER, AURORA
2023/2024

Abstract

Background: The radiographer (TSRM) is directly involved in the accurate technological administration of radiation therapy, engaging daily and over several days with each patient. This frequent interaction often fosters relational connections with the patients undergoing treatment, who naturally entrust their feelings and states of mind to the technologists who assist them on a daily basis. Due to the particular psycho-physical state of these patients, a psychological, emotional, and relational involvement often arises between the oncology patient and the TSRM. If this connection is approached with superficiality, detachment, or lack of preparation, it can lead, over time, to professional rejection and potentially drive the operator into burnout. Objective: The study aims to assess the well-being of healthcare professionals, specifically medical radiographer, working in the Radiotherapy Oncology Units of Ca’Foncello Hospital in Treviso and the IOV (Veneto Institute of Oncology) in Padua. Materials and Methods: The data collection tool used in this thesis is the Maslach Burnout Inventory (MBI), applied to measure the three dimensions characterizing burnout syndrome. The MBI questionnaire was administered to TSRM working in the Radiotherapy Oncology Units of Ca’Foncello Hospital in Treviso and the Veneto Institute of Oncology (IOV) in Padua. Results: The study results were obtained through the collaboration of all TSRM involved, with a total of forty-four questionnaires considered. First, demographic information regarding marital status, gender, and age was analyzed to provide clearer insights into the workforce in the radiotherapy units of the participating hospitals. Additionally, the three dimensions characterizing burnout were examined in relation to gender, marital status, age groups, years of service in the unit, and educational background. Conclusions: Based on the results obtained, it was considered beneficial to identify potential improvement proposals that could, in the future, enhance workplace well-being and protect TSRM personnel from burnout.
2023
What are the benefits for Health professionals working in radio-oncology? Analysis of a sample of data.
Backround: Il TSRM di Radioterapia partecipa in prima persona, alla corretta somministrazione tecnologica della cura radiante, entrando ogni giorno e per più giorni, in contatto con il paziente. Questo fa sì che si creino dei coinvolgimenti relazionali con la persona sottoposta a terapia, che naturalmente affida i suoi stati d’animo, al diretto operatore che quotidianamente lo assiste. Molto spesso a causa di uno stato psico-fisico così particolare, accade che si abbia in essere un coinvolgimento psicologico emozionale e relazionale tra paziente oncologico e TSRM, che se affrontato con superficialità, distacco o impreparazione, potrebbe causare alla lunga problematiche di rigetto verso questo orientamento professionale, conducendo l’operatore in burnout. Obbiettivo: Lo studio ha lo scopo di valutare il ben-essere dei professionisti sanitari, in particolare della figura del tecnico di radiologia medica, operanti nelle unità operative di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale Ca’Foncello di Treviso e dello IOV di Padova. Materiali e metodi: Lo strumento di rilevazione dati utilizzato in questa tesi è il Maslach Burnout Inventory, impiegato per misurare le tre dimensioni caratterizzanti la sindrome del burnout. Il questionario MBI è stato somministrato ai TSRM operanti nelle Unità Operative di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale Ca’Foncello di Treviso e dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova. Risultati: I risultati dello studio di questa tesi sono stati prodotti grazie alla collaborazione della totalità dei TSRM coinvolti, ovvero considerando un numero complessivo di quarantaquattro questionari.
Innanzitutto è stata analizzata la scheda demografica relativa allo stato civile, al genere e all’età in modo da avere, con maggior chiarezza, indicazioni sul personale operante nelle UO delle Radioterapie degli Ospedali coinvolti. Inoltre sono state analizzate le tre dimensioni caratterizzanti il burnout in rapporto a genere, stato civile, classi di età, anni di servizio nell’Unità Operativa e titoli di studio. Conclusioni: Sulla base dei risultati ottenuti si è ritenuto utile individuare delle proposte di miglioramento, che in futuro, potranno incrementare il benessere sul lavoro e proteggere il personale TSRM dal burnout.
Burnout
TSRM
Radioterapia
Paziente oncologico
Questionario MBI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Dughier Aurora copia.pdf

accesso aperto

Dimensione 931.47 kB
Formato Adobe PDF
931.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77225