La radioterapia metabolica con l’utilizzo di I -131 rappresenta un’opportunità efficace nel trattamento dell’ipertiroidismo delle patologie benigne della tiroide, offrendo una valida alternativa all’utilizzo dei farmaci antitiroidei e all’intervento chirurgico. Come lo iodio stabile, il radioiodio viene captato dalla ghiandola tiroidea e, grazie alla radiazione beta emessa da esso, riesce a distruggere le cellule follicolari tiroidee e a ridurre la sovrapproduzione di ormoni tipica dell’ipertiroidismo. Il trattamento può essere eseguito sia tramite la somministrazione di attività fissa o con un approccio dosimetrico previsionale, fortemente raccomandato. La dosimetria pre-terapia ha infatti un ruolo fondamentale nel garantire i principi di giustificazione, ottimizzazione sanciti dal D. Lgs. 101/2020. Nelle patologie benigne della tiroide, l’attività di I -131 da somministrare nell’approccio con dosimetria personalizzata dipende: dalla massa dell’organo bersaglio, dalla captazione massima dello iodio nel target, dalla dose di radiazioni necessaria per l’effetto terapeutico e dalla cinetica paziente-specifica del radioiodio. La iodocaptazione tiroidea consente di effettuare, prima della terapia, una stima della curva di assorbimento del radioiodio nel tempo dalla quale ricavare i parametri necessari al calcolo dell’attività da somministrare. Tale funzione di assorbimento nel tempo è calcolata con diversi formalismi e con l’utilizzo di diversi modelli che definiscono la cinetica del radionuclide nell’organismo del paziente. L’approccio più utilizzato è il modello a due compartimenti (ghiandola tiroidea e distribuzione ematica) che prevede, dopo somministrazione di una dose tracciante di I -131, l’acquisizione di almeno 4 misure sperimentali a diversi istanti temporali dei conteggi dell’attività della tiroide. Ulteriore approccio prevede l’utilizzo di un modello a un solo compartimento (tiroide) e la misura di punto sperimentale a 24 h e ulteriori a 4 o 8 giorni dalla somministrazione del radiofarmaco. Inoltre, può essere utilizzata una metodologia che non tiene conto dei compartimenti e considera soltanto una misura tardiva (>24 h) dalla somministrazione del tracciante. Il seguente elaborato propone di valutare le diverse metodologie dosimetriche e di confrontarle, valutando quelle più appropriate in termini di sia di esigenze cliniche che di efficienza, attraverso un’analisi retrospettiva del calcolo dei valori di attività da somministrare per il trattamento medico nucleare delle patologie benigne della tiroide. L’obiettivo è quello di analizzare le differenze e il potenziale di errore nei metodi comunemente utilizzati per il calcolo dell'attività di I - 131 da somministrare ed, eventualmente, suggerire nuovi approcci che consentano di raggiungere una migliore accuratezza del calcolo dosimetrico.
Radioterapia metabolica delle patologie benigne della tiroide: studio sui metodi dosimetrici.
FALANGA, LUCIANA
2023/2024
Abstract
La radioterapia metabolica con l’utilizzo di I -131 rappresenta un’opportunità efficace nel trattamento dell’ipertiroidismo delle patologie benigne della tiroide, offrendo una valida alternativa all’utilizzo dei farmaci antitiroidei e all’intervento chirurgico. Come lo iodio stabile, il radioiodio viene captato dalla ghiandola tiroidea e, grazie alla radiazione beta emessa da esso, riesce a distruggere le cellule follicolari tiroidee e a ridurre la sovrapproduzione di ormoni tipica dell’ipertiroidismo. Il trattamento può essere eseguito sia tramite la somministrazione di attività fissa o con un approccio dosimetrico previsionale, fortemente raccomandato. La dosimetria pre-terapia ha infatti un ruolo fondamentale nel garantire i principi di giustificazione, ottimizzazione sanciti dal D. Lgs. 101/2020. Nelle patologie benigne della tiroide, l’attività di I -131 da somministrare nell’approccio con dosimetria personalizzata dipende: dalla massa dell’organo bersaglio, dalla captazione massima dello iodio nel target, dalla dose di radiazioni necessaria per l’effetto terapeutico e dalla cinetica paziente-specifica del radioiodio. La iodocaptazione tiroidea consente di effettuare, prima della terapia, una stima della curva di assorbimento del radioiodio nel tempo dalla quale ricavare i parametri necessari al calcolo dell’attività da somministrare. Tale funzione di assorbimento nel tempo è calcolata con diversi formalismi e con l’utilizzo di diversi modelli che definiscono la cinetica del radionuclide nell’organismo del paziente. L’approccio più utilizzato è il modello a due compartimenti (ghiandola tiroidea e distribuzione ematica) che prevede, dopo somministrazione di una dose tracciante di I -131, l’acquisizione di almeno 4 misure sperimentali a diversi istanti temporali dei conteggi dell’attività della tiroide. Ulteriore approccio prevede l’utilizzo di un modello a un solo compartimento (tiroide) e la misura di punto sperimentale a 24 h e ulteriori a 4 o 8 giorni dalla somministrazione del radiofarmaco. Inoltre, può essere utilizzata una metodologia che non tiene conto dei compartimenti e considera soltanto una misura tardiva (>24 h) dalla somministrazione del tracciante. Il seguente elaborato propone di valutare le diverse metodologie dosimetriche e di confrontarle, valutando quelle più appropriate in termini di sia di esigenze cliniche che di efficienza, attraverso un’analisi retrospettiva del calcolo dei valori di attività da somministrare per il trattamento medico nucleare delle patologie benigne della tiroide. L’obiettivo è quello di analizzare le differenze e il potenziale di errore nei metodi comunemente utilizzati per il calcolo dell'attività di I - 131 da somministrare ed, eventualmente, suggerire nuovi approcci che consentano di raggiungere una migliore accuratezza del calcolo dosimetrico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Falanga_Luciana.pdf
accesso riservato
Dimensione
7.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.38 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77232