L'intellezione del parlato nel rumore è una delle attività più complesse che vengono svolte dagli ascoltatori nel corso della vita quotidiana. Benché l’ascolto nel rumore rappresenti una criticità per tutti gli ascoltatori, il rumore costituisce un ostacolo, in particolare per gli individui colpiti da ipoacusia. L’obiettivo principale della presente tesi è la valutazione del guadagno funzionale, in termini di comprensione del parlato nel rumore, derivante da protesizzazione acustica nei pazienti con presbiacusia. Obiettivo secondario è la valutazione delle associazioni tra soglie audiometriche all’audiometria tonale e vocale (senza e con protesi acustiche), punteggio ai questionari di quality of life e risultati al Matrix test. Lo studio prevede la valutazione, mediante Matrix test, dei valori del rapporto segnale/rumore, al 50% di intellezione, in una coorte di soggetti con presbiacusia in condizioni di assenza di protesizzazione e con protesi in uso. È inoltre prevista l’analisi dei dati audiologici di ciascun soggetto in termini di esame audiometrico tonale e vocale, oltre a una valutazione della qualità di vita e dello stile di vita, mediante questionari dedicati.
“Valutazione del beneficio protesico nella comprensione verbale nel rumore: analisi dei risultati del Matrix test in pazienti presbiacusici con e senza protesi acustica”
COMPANIEZ, NATALIA
2023/2024
Abstract
L'intellezione del parlato nel rumore è una delle attività più complesse che vengono svolte dagli ascoltatori nel corso della vita quotidiana. Benché l’ascolto nel rumore rappresenti una criticità per tutti gli ascoltatori, il rumore costituisce un ostacolo, in particolare per gli individui colpiti da ipoacusia. L’obiettivo principale della presente tesi è la valutazione del guadagno funzionale, in termini di comprensione del parlato nel rumore, derivante da protesizzazione acustica nei pazienti con presbiacusia. Obiettivo secondario è la valutazione delle associazioni tra soglie audiometriche all’audiometria tonale e vocale (senza e con protesi acustiche), punteggio ai questionari di quality of life e risultati al Matrix test. Lo studio prevede la valutazione, mediante Matrix test, dei valori del rapporto segnale/rumore, al 50% di intellezione, in una coorte di soggetti con presbiacusia in condizioni di assenza di protesizzazione e con protesi in uso. È inoltre prevista l’analisi dei dati audiologici di ciascun soggetto in termini di esame audiometrico tonale e vocale, oltre a una valutazione della qualità di vita e dello stile di vita, mediante questionari dedicati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Natalia Companiez_TA_PDFA.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77270