Il presente lavoro di tesi si propone di esplorare il tema della sordità non solo come una condizione fisica, ma come un fenomeno culturale e sociale che richiede una ridefinizione del discorso pubblico e accademico. Si argomenta la necessità di un approccio inclusivo che valorizzi le esperienze dei sordi, spostando l'attenzione da una visione deficitaria a una prospettiva più ampia che mette in evidenza le abilità e le risorse delle persone sorde. In conclusione sdoganare il discorso sulla sordità come disabilità rappresenta un passo fondamentale verso una società più equa e consapevole delle molteplici sfaccettature dell'identità umana.

Sdoganare il discorso di sordità vista come disabilità.

MOSCA, FRANCESCO
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi si propone di esplorare il tema della sordità non solo come una condizione fisica, ma come un fenomeno culturale e sociale che richiede una ridefinizione del discorso pubblico e accademico. Si argomenta la necessità di un approccio inclusivo che valorizzi le esperienze dei sordi, spostando l'attenzione da una visione deficitaria a una prospettiva più ampia che mette in evidenza le abilità e le risorse delle persone sorde. In conclusione sdoganare il discorso sulla sordità come disabilità rappresenta un passo fondamentale verso una società più equa e consapevole delle molteplici sfaccettature dell'identità umana.
2023
To clear speech of deafness seen as disability.
Almalaurea
Almalaurea
Almalaurea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA (1).pdf

accesso riservato

Dimensione 456.35 kB
Formato Adobe PDF
456.35 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77273