Artificial intelligence (AI) is revolutionizing numerous sectors, including health and wellness, thanks to its ability to improve quality of life through the optimization of advanced medical tools. Hearing aids have a significant impact: traditionally designed to amplify sounds and compensate for hearing loss, reducing the associated disability, they are enhanced by AI algorithms, which improve their functionality and effectiveness. Specifically, this thesis evaluates, through the study of a sample of subjects, how this new generation of hearing aids can improve the patient's daily life and highlights the application potential of new technologies, proposing possible future challenges. This is possible thanks to the use of machine learning algorithms and neural networks, allowing hearing aids to dynamically adapt to complex sound environments, recognizing and distinguishing background noise, improving speech understanding and reducing acoustic feedback, compared to traditional devices. Future prospects could lead to increasingly autonomous and intelligent devices. The progress of AI represents a turning point for the hearing aid sector, radically transforming the approach to hearing loss, improving the autonomy and quality of life of people with hearing impairments. The thesis is divided into five chapters. The first chapter describes what hearing aids are, focusing attention on traditional ones and their characteristics, what artificial intelligence is and how it is applied in hearing aids. In the second chapter the purpose of the study is defined. The third chapter presents the materials and methods used to carry out the study. In the fourth chapter the results obtained with the related discussions are expressed. The fifth chapter is reserved for the objective and subjective conclusions reached and the future challenges that may arise.

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando numerosi settori, tra cui quello della salute e del benessere, grazie alla sua capacità di migliorare la qualità della vita attraverso l’ottimizzazione di strumenti medici avanzati. Un impatto significativo lo ha negli apparecchi acustici: tradizionalmente progettati per amplificare i suoni e compensare una perdita uditiva, riducendo la disabilità ad essa associata, vengono potenziati da algoritmi di AI, che ne migliorano funzionalità ed efficacia. Nello specifico questa tesi valuta, attraverso lo studio di un campione di soggetti, come questa nuova generazione di apparecchi acustici possa migliorare la quotidianità del paziente ed evidenzia le potenzialità applicative delle nuove tecnologie, proponendo eventuali sfide future. Questo è possibile grazie all’uso di algoritmi di apprendimento automatico e reti neurali consente agli apparecchi acustici di adattarsi in modo dinamico agli ambienti sonori complessi, riconoscendo e distinguendo i rumori di fondo, migliorando la comprensione del parlato e riducendo il feedback acustico, rispetto ai dispositivi tradizionali. Le prospettive future potrebbero portare a dispositivi sempre più autonomi e intelligenti. Il progresso dell’AI rappresenta una svolta per il settore audioprotesico trasformando radicalmente l’approccio alla perdita uditiva, migliorandone l’autonomia e la qualità della vita delle persone con deficit uditivi. L’elaborato è suddiviso in cinque capitoli. Nel primo capitolo viene descritto cosa sono gli apparecchi acustici, focalizzando l’attenzione su quelli tradizionali e sulle loro caratteristiche, cos’è l’intelligenza artificiale e come viene applicata negli apparecchi acustici. Nel secondo capitolo viene definito lo scopo dello studio. Nel terzo capitolo vengono esposti materiali e metodi usati per compiere lo studio. Nel quarto capitolo sono espressi i risultati ottenuti con le relative discussioni. Il quinto capitolo è riservato alle conclusioni oggettive e soggettive raggiunte e alle sfide future che ci potranno essere.

APPARECCHI ACUSTICI ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ANALISI DEGLI RISULTATI IN UN CAMPIONE DI PAZIENTI.

SOLDAN, SERENA
2023/2024

Abstract

Artificial intelligence (AI) is revolutionizing numerous sectors, including health and wellness, thanks to its ability to improve quality of life through the optimization of advanced medical tools. Hearing aids have a significant impact: traditionally designed to amplify sounds and compensate for hearing loss, reducing the associated disability, they are enhanced by AI algorithms, which improve their functionality and effectiveness. Specifically, this thesis evaluates, through the study of a sample of subjects, how this new generation of hearing aids can improve the patient's daily life and highlights the application potential of new technologies, proposing possible future challenges. This is possible thanks to the use of machine learning algorithms and neural networks, allowing hearing aids to dynamically adapt to complex sound environments, recognizing and distinguishing background noise, improving speech understanding and reducing acoustic feedback, compared to traditional devices. Future prospects could lead to increasingly autonomous and intelligent devices. The progress of AI represents a turning point for the hearing aid sector, radically transforming the approach to hearing loss, improving the autonomy and quality of life of people with hearing impairments. The thesis is divided into five chapters. The first chapter describes what hearing aids are, focusing attention on traditional ones and their characteristics, what artificial intelligence is and how it is applied in hearing aids. In the second chapter the purpose of the study is defined. The third chapter presents the materials and methods used to carry out the study. In the fourth chapter the results obtained with the related discussions are expressed. The fifth chapter is reserved for the objective and subjective conclusions reached and the future challenges that may arise.
2023
HEARING AIDS AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE: OUTCOME ANALYSIS IN A SAMPLE OF PATIENTS.
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando numerosi settori, tra cui quello della salute e del benessere, grazie alla sua capacità di migliorare la qualità della vita attraverso l’ottimizzazione di strumenti medici avanzati. Un impatto significativo lo ha negli apparecchi acustici: tradizionalmente progettati per amplificare i suoni e compensare una perdita uditiva, riducendo la disabilità ad essa associata, vengono potenziati da algoritmi di AI, che ne migliorano funzionalità ed efficacia. Nello specifico questa tesi valuta, attraverso lo studio di un campione di soggetti, come questa nuova generazione di apparecchi acustici possa migliorare la quotidianità del paziente ed evidenzia le potenzialità applicative delle nuove tecnologie, proponendo eventuali sfide future. Questo è possibile grazie all’uso di algoritmi di apprendimento automatico e reti neurali consente agli apparecchi acustici di adattarsi in modo dinamico agli ambienti sonori complessi, riconoscendo e distinguendo i rumori di fondo, migliorando la comprensione del parlato e riducendo il feedback acustico, rispetto ai dispositivi tradizionali. Le prospettive future potrebbero portare a dispositivi sempre più autonomi e intelligenti. Il progresso dell’AI rappresenta una svolta per il settore audioprotesico trasformando radicalmente l’approccio alla perdita uditiva, migliorandone l’autonomia e la qualità della vita delle persone con deficit uditivi. L’elaborato è suddiviso in cinque capitoli. Nel primo capitolo viene descritto cosa sono gli apparecchi acustici, focalizzando l’attenzione su quelli tradizionali e sulle loro caratteristiche, cos’è l’intelligenza artificiale e come viene applicata negli apparecchi acustici. Nel secondo capitolo viene definito lo scopo dello studio. Nel terzo capitolo vengono esposti materiali e metodi usati per compiere lo studio. Nel quarto capitolo sono espressi i risultati ottenuti con le relative discussioni. Il quinto capitolo è riservato alle conclusioni oggettive e soggettive raggiunte e alle sfide future che ci potranno essere.
APPARECCHI ACUSTICI
AI
IPOACUSIA
RISULTATI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI SERENA SOLDAN - APPARECCHI ACUSTICI ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE.pdf

accesso aperto

Dimensione 85.47 MB
Formato Adobe PDF
85.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77274