Abstract La figura dell’audioprotesista nel corso degli anni è mutata radicalmente. È infatti passata dal venditore porta a porta senza nessuna competenza specifica a quella di professionista sanitario con laurea triennale. Questa figura professionale è stata istituita con il D.M. 668/1994: “il tecnico audioprotesista è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attività nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi.” Ricordiamo anche il DL. 42/1999, L. 251/2000, L. 43/2006 e L. 3/2018, che ne regola la professione e ne definiscono la deontologia rispetto al paziente e alle competenze necessarie. Un’evoluzione straordinaria dettata sia dall’esigenza di essere sempre più professionali con gli utenti ma anche dalla nascita di uno spirito di appartenenza da parte degli audioprotesisti. Questo spirito di appartenenza ha fatto sì che nel corso degli anni sia mutata non solo la regolazione degli apparecchi con misure ed esami sempre più precisi ma anche l’approccio del professionista nei confronti degli utenti. È nato così il counseling audioprotesico, aspetto fondamentale della strategia audioprotesica. Questa figura professionale è in continua evoluzione: è noto che la tecnologia degli apparecchi acustici è in continuo miglioramento ma anche la consapevolezza che gli audioprotesisti hanno assunto riguardo la loro professione. C’è ancora molto da fare per il futuro, i dati infatti sull’utilizzo degli apparecchi acustici non sono ancora ottimali ed è anche in questo che la figura del tecnico audioprotesista può fare la differenza. In questo lavoro di tesi si esporrà l’evoluzione del professionista sanitario con accenni all’ipoacusia e ai diversi apparecchi acustici disponibili in passato, attualmente e le prospettive future, quali la sempre più diffusa telemedicina, l’impiego dell’AI (Intelligenza artificiale) e gli ambiti diversi in cui può operare il tecnico audioprotesista.

L'evoluzione del ruolo dell'audioprotesista

ZANETTI, ERICA
2023/2024

Abstract

Abstract La figura dell’audioprotesista nel corso degli anni è mutata radicalmente. È infatti passata dal venditore porta a porta senza nessuna competenza specifica a quella di professionista sanitario con laurea triennale. Questa figura professionale è stata istituita con il D.M. 668/1994: “il tecnico audioprotesista è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attività nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi.” Ricordiamo anche il DL. 42/1999, L. 251/2000, L. 43/2006 e L. 3/2018, che ne regola la professione e ne definiscono la deontologia rispetto al paziente e alle competenze necessarie. Un’evoluzione straordinaria dettata sia dall’esigenza di essere sempre più professionali con gli utenti ma anche dalla nascita di uno spirito di appartenenza da parte degli audioprotesisti. Questo spirito di appartenenza ha fatto sì che nel corso degli anni sia mutata non solo la regolazione degli apparecchi con misure ed esami sempre più precisi ma anche l’approccio del professionista nei confronti degli utenti. È nato così il counseling audioprotesico, aspetto fondamentale della strategia audioprotesica. Questa figura professionale è in continua evoluzione: è noto che la tecnologia degli apparecchi acustici è in continuo miglioramento ma anche la consapevolezza che gli audioprotesisti hanno assunto riguardo la loro professione. C’è ancora molto da fare per il futuro, i dati infatti sull’utilizzo degli apparecchi acustici non sono ancora ottimali ed è anche in questo che la figura del tecnico audioprotesista può fare la differenza. In questo lavoro di tesi si esporrà l’evoluzione del professionista sanitario con accenni all’ipoacusia e ai diversi apparecchi acustici disponibili in passato, attualmente e le prospettive future, quali la sempre più diffusa telemedicina, l’impiego dell’AI (Intelligenza artificiale) e gli ambiti diversi in cui può operare il tecnico audioprotesista.
2023
The Evolution of the Hearing Aid Technician
AUDIOPROTESISTA
EVOLUZIONE
APPARECCHIO ACUSTICO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zanetti_Erica.pdf

accesso riservato

Dimensione 982.18 kB
Formato Adobe PDF
982.18 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77275