Objective: this study aims to identify all possible interventions in the literature for conservative treatment of “Sesamoiditis”, investigating which are the most effective. “Sesamoiditis” is a musculoskeletal condition that describes the inflammation of the sesamoid bones of the first ray of the foot, as well as adjacent ligament structures. It is common among athletes, but it could affect people who are less active. Materials and Methods: the work is a Systematic Literature with an Individual Pooled Data Anaylsis, and it was conducted following PRISMA guidelines, and the protocol proposed by Nambiema et al. The search engines consulted for studies selection were PubMed, Scopus, Web of Science e PEDro. The search string used contains the following keywords: “sesamoid”, “conservative”, “therapy”, “rehabilitation”, “treatment”, “exercise” e “human”. They were combined using Boolean operators. The JBI Critical Appraisal Checklist tools were applied for the quality assessment based on the specific type of study. The main outcomes are time taken to complete conservative treatment and pain scales (VAS and NRS) to assess symptom’s evolution. Results: of the 2340 articles identified by the search engines, 10 studies were included, with a total of 58 patients. The selected studies showed a medium to high quality level in the analysis. One study used orthotics, two studies used local corticosteroid injections, and one study used physical therapy. Six studies combined two or more treatment strategies. The statistical analysis highlighted a significant reduction in pain: the VAS decreased by 3 points (from 6.5 to 3), while the NRS decreased by 6 points (from 6 to 0) Conclusions: Overall, all treatments proved to be effective in managing sesamoiditis, specifically in reducing pain symptoms, enhancing functions (ADL and sports), and improving patients' quality of life. However, it was not possible to identify the superiority of one intervention over the others.

Obiettivo: questo studio si prefigge lo scopo di identificare in letteratura tutti i possibili interventi per il trattamento conservativo della “Sesamoidite”, investigando quali siano i più efficaci. La “Sesamoidite” è una patologia muscolo-scheletrica che descrive l’infiammazione delle ossa sesamoidi del primo raggio del piede e delle strutture capsulo-legamentose adiacenti, diffusa tra gli atleti ma che può colpire anche il resto della popolazione. Materiali e Metodi: il lavoro è una Revisione Sistematica con Individual Pooled Data Anaylsis, svolto seguendo le linee guida PRISMA ed il protocollo proposto da Nambiema et al. Per la selezione degli articoli sono stati consultati quattro diversi motori di ricerca: PubMed, Scopus, Web of Science e PEDro. È stata utilizzata una stringa di ricerca contenente le parole chiavi “sesamoid”, “conservative”, “therapy”, “rehabilitation”, “treatment”, “exercise” e “human”, combinate insieme utilizzando i rispettivi operatori Booleani. Non è stata applicata alcuna restrizione temporale. Per l’analisi della qualità sono state utilizzate le scale di valutazione proposte dal Joanna Briggs Institute (JBI) specifiche per ciascuna tipologia di studio incluso. I principali outcome sono il tempo impiegato per completare il trattamento conservativo e le scale del dolore (VAS e NRS) per monitorare l’evoluzione della sintomatologia. Risultati: dei 2340 articoli identificati nei motori di ricerca sono stati inclusi 10 studi con un totale di 58 pazienti. Tutti gli articoli hanno riportato un livello medio-alto all’analisi della qualità. Uno studio è ricorso all’utilizzo di ortesi, due studi alle iniezioni locali di corticosteroidi, uno studio alle terapie fisiche. I restanti sei studi hanno combinato due o più strategie di trattamento. L’analisi statistica ha evidenziato una significativa riduzione del dolore: la VAS si è ridotta di 3 punti (da 6,5 a 3) mentre la NRS di 6 punti (da 6 a 0). Conclusioni: Complessivamente i trattamenti si sono dimostrati efficaci nel ridurre la sintomatologia, migliorare le funzioni (ADL e Sport) e, promuovere la qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, non è stato possibile identificare la superiorità di un intervento rispetto agli altri.

Il trattamento Conservativo della Sesamoidite: Revisione Sistematica della Letteratura ed Individual Pooled Data Analysis

BONSO, VALENTINA
2023/2024

Abstract

Objective: this study aims to identify all possible interventions in the literature for conservative treatment of “Sesamoiditis”, investigating which are the most effective. “Sesamoiditis” is a musculoskeletal condition that describes the inflammation of the sesamoid bones of the first ray of the foot, as well as adjacent ligament structures. It is common among athletes, but it could affect people who are less active. Materials and Methods: the work is a Systematic Literature with an Individual Pooled Data Anaylsis, and it was conducted following PRISMA guidelines, and the protocol proposed by Nambiema et al. The search engines consulted for studies selection were PubMed, Scopus, Web of Science e PEDro. The search string used contains the following keywords: “sesamoid”, “conservative”, “therapy”, “rehabilitation”, “treatment”, “exercise” e “human”. They were combined using Boolean operators. The JBI Critical Appraisal Checklist tools were applied for the quality assessment based on the specific type of study. The main outcomes are time taken to complete conservative treatment and pain scales (VAS and NRS) to assess symptom’s evolution. Results: of the 2340 articles identified by the search engines, 10 studies were included, with a total of 58 patients. The selected studies showed a medium to high quality level in the analysis. One study used orthotics, two studies used local corticosteroid injections, and one study used physical therapy. Six studies combined two or more treatment strategies. The statistical analysis highlighted a significant reduction in pain: the VAS decreased by 3 points (from 6.5 to 3), while the NRS decreased by 6 points (from 6 to 0) Conclusions: Overall, all treatments proved to be effective in managing sesamoiditis, specifically in reducing pain symptoms, enhancing functions (ADL and sports), and improving patients' quality of life. However, it was not possible to identify the superiority of one intervention over the others.
2023
Conservative Treatment of Sesamoiditis: a Systematic Review and an Individual Pooled Data Analysis
Obiettivo: questo studio si prefigge lo scopo di identificare in letteratura tutti i possibili interventi per il trattamento conservativo della “Sesamoidite”, investigando quali siano i più efficaci. La “Sesamoidite” è una patologia muscolo-scheletrica che descrive l’infiammazione delle ossa sesamoidi del primo raggio del piede e delle strutture capsulo-legamentose adiacenti, diffusa tra gli atleti ma che può colpire anche il resto della popolazione. Materiali e Metodi: il lavoro è una Revisione Sistematica con Individual Pooled Data Anaylsis, svolto seguendo le linee guida PRISMA ed il protocollo proposto da Nambiema et al. Per la selezione degli articoli sono stati consultati quattro diversi motori di ricerca: PubMed, Scopus, Web of Science e PEDro. È stata utilizzata una stringa di ricerca contenente le parole chiavi “sesamoid”, “conservative”, “therapy”, “rehabilitation”, “treatment”, “exercise” e “human”, combinate insieme utilizzando i rispettivi operatori Booleani. Non è stata applicata alcuna restrizione temporale. Per l’analisi della qualità sono state utilizzate le scale di valutazione proposte dal Joanna Briggs Institute (JBI) specifiche per ciascuna tipologia di studio incluso. I principali outcome sono il tempo impiegato per completare il trattamento conservativo e le scale del dolore (VAS e NRS) per monitorare l’evoluzione della sintomatologia. Risultati: dei 2340 articoli identificati nei motori di ricerca sono stati inclusi 10 studi con un totale di 58 pazienti. Tutti gli articoli hanno riportato un livello medio-alto all’analisi della qualità. Uno studio è ricorso all’utilizzo di ortesi, due studi alle iniezioni locali di corticosteroidi, uno studio alle terapie fisiche. I restanti sei studi hanno combinato due o più strategie di trattamento. L’analisi statistica ha evidenziato una significativa riduzione del dolore: la VAS si è ridotta di 3 punti (da 6,5 a 3) mentre la NRS di 6 punti (da 6 a 0). Conclusioni: Complessivamente i trattamenti si sono dimostrati efficaci nel ridurre la sintomatologia, migliorare le funzioni (ADL e Sport) e, promuovere la qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, non è stato possibile identificare la superiorità di un intervento rispetto agli altri.
Sesamoiditis
Conservative
Management
First Ray
Foot
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bonso Valentina_TESI .pdf

accesso riservato

Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77280