Introduction. Coordination Development Disorder (DCD) is a neuroevolutionary condition that impairs the acquisition and execution of complex motor skills. Early physiotherapy diagnosis is crucial to effective rehabilitation interventions. However, the identification of DCD in preschool age is often delayed due to factors related to clinical variability, ineffective interdisciplinary network and lack of diagnostic tools specific for this age group. Objectives. This thesis aims to understand and describe the factors that hinder or promote an early physiotherapeutic diagnosis of DCD in preschool age, exploring the difficulties encountered in clinical practice. Through the administration of a questionnaire, it was possible to give voice to a group of physiotherapists, formulating recommendations based on scientific evidence aimed at optimizing the processes of identification and management of the disorder. Materials and methods. In the first phase of the study, a literature review was conducted to identify recent studies on DCD and early diagnosis at pre-school age. In the second phase, an enquiry was carried out by creating a questionnaire for AIFI GIS physiotherapists to explore their knowledge, Clinical practices and obstacles encountered in the physiotherapeutic diagnosis and management of children with DCD. The questionnaire was administered online to a sample of paediatric physiotherapists distributed on the national territory. Results. The results of the questionnaire show that, although most physiotherapists surveyed consider school age (6-10 years) as a standard for diagnosing DCD, there is an increasing trend to perform assessments between 3 and 6 years old, In line with scientific evidence. Many practitioners report a lack of specific tools for early assessment, and the adoption of assessment scales such as MABC, GMDT and APCM is limited by insufficient training and complexity in the administration of these tools. The survey reveals a disparity between scientific evidence, which suggests the importance of teamwork and shared terminology, and the experience of physiotherapists, who report difficulties in dialogue and coordination with other professionals, Contributing to delays in diagnosis and management. The survey revealed that while physiotherapists have a good understanding of the main motor difficulties associated with the disorder, they may not recognize the less visible but crucial aspects such as executive functions and planning skills. The results of the questionnaire also revealed a correlation between prematurity and DCD, with 60% of physiotherapists treating premature infants with this disorder, suggesting that prematurity is an important warning signal to be taken into account for the possible future development of DCD. Conclusions. The thesis highlights the importance of early physiotherapeutic diagnosis of DCD in preschool age. The survey of physiotherapists showed progress compared to the past, but also critical issues such as the fragmentation of communication between professionals and the lack of adequate screening tools. In addition, there is a need to monitor premature infants closely as they are particularly at risk of developing DCD. The results obtained suggest an integrated approach, with continuing training of professionals and the development of specific diagnostic tools, to improve the management of children with DCD.

Introduzione. Il Disturbo dello Sviluppo della Coordinazione (DCD) rappresenta una condizione neuroevolutiva che compromette l'acquisizione e l'esecuzione di abilità motorie complesse. La diagnosi fisioterapica precoce risulta cruciale per avviare interventi riabilitativi efficaci. Tuttavia, l’identificazione del DCD in età prescolare è spesso tardiva a causa di fattori legati alla variabilità clinica, all’inefficace rete di scambio interdisciplinare e alla mancanza di strumenti diagnostici specifici per questa fascia d’età. Obiettivi. Questa tesi si propone di comprendere e descrivere i fattori che ostacolano o favoriscono una diagnosi fisioterapica precoce del DCD in età prescolare, approfondendo le difficoltà riscontrate nella pratica clinica. Attraverso la somministrazione di un questionario è stato possibile dare voce ad un gruppo di fisioterapisti, formulando raccomandazioni basate sulle evidenze scientifiche volte a ottimizzare i processi di identificazione e gestione del disturbo. Materiali e Metodi. Nella prima fase dello studio è stata condotta una revisione della letteratura al fine di individuare studi recenti relativi al DCD e alla diagnosi precoce in età prescolare. Nella seconda fase è stata svolta un’indagine conoscitiva tramite la creazione di un questionario rivolto ai fisioterapisti del GIS di AIFI, mirato ad esplorare le loro conoscenze, le pratiche cliniche adottate e gli ostacoli incontrati nella diagnosi fisioterapica e presa in carico del bambino con DCD. Il questionario è stato somministrato online ad un campione di fisioterapisti pediatrici distribuiti sul territorio nazionale. Risultati. Dai risultati del questionario emerge che, nonostante la maggioranza dei fisioterapisti intervistati consideri l'età scolare (6-10 anni) come standard per la diagnosi del DCD, si osserva una tendenza crescente a effettuare valutazioni già tra i 3 ei 6 anni, in linea con le evidenze scientifiche. Molti professionisti segnalano una carenza di strumenti specifici per la valutazione precoce, e l'adozione delle scale di valutazione come il MABC, il GMDT e l'APCM risulta limitata da una formazione insufficiente e dalla complessità nella somministrazione di questi strumenti. L'indagine evidenzia una disparità tra le evidenze scientifiche, che suggeriscono l'importanza di un lavoro in equipe e di una terminologia condivisa, e l'esperienza dei fisioterapisti, che riportano difficoltà nel dialogo e nel coordinamento con gli altri professionisti, contribuendo a ritardi nella diagnosi e nella presa in carico. L'indagine ha rivelato che, pur avendo una buona conoscenza delle difficoltà motorie principali legate al disturbo, i fisioterapisti potrebbero non riconoscere gli aspetti meno visibili ma cruciali, come le funzioni esecutive e le abilità di pianificazione. Inoltre i risultati del questionario hanno rivelato una correlazione tra prematurità e DCD, con il 60% dei fisioterapisti che ha trattato bambini prematuri con questo disturbo, suggerendo che la prematurità rappresenta un importante campanello d’allarme da tenere in considerazione per l’eventuale sviluppo futuro del DCD. Conclusioni. La tesi sottolinea l'importanza della diagnosi fisioterapica precoce del DCD in età prescolare. L'indagine tra i fisioterapisti ha evidenziato progressi rispetto al passato, ma a anche criticità come la frammentazione della comunicazione tra professionisti e la mancanza di strumenti di screening adeguati. Inoltre, è emersa la necessità di monitorare attentamente i bambini prematuri, in quanto particolarmente a rischio di sviluppare DCD. Dai risultati ottenuti si propone un approccio integrato, con formazione continua dei professionisti e lo sviluppo di strumenti diagnostici specifici, per migliorare la presa in carico dei bambini con DCD.

La diagnosi fisioterapica precoce del Disturbo dello Sviluppo della Coordinazione (DCD) in età pre-scolare: dalla revisione della letteratura all'indagine conoscitiva sul territorio nazionale

CALLEGARI, JESSICA
2023/2024

Abstract

Introduction. Coordination Development Disorder (DCD) is a neuroevolutionary condition that impairs the acquisition and execution of complex motor skills. Early physiotherapy diagnosis is crucial to effective rehabilitation interventions. However, the identification of DCD in preschool age is often delayed due to factors related to clinical variability, ineffective interdisciplinary network and lack of diagnostic tools specific for this age group. Objectives. This thesis aims to understand and describe the factors that hinder or promote an early physiotherapeutic diagnosis of DCD in preschool age, exploring the difficulties encountered in clinical practice. Through the administration of a questionnaire, it was possible to give voice to a group of physiotherapists, formulating recommendations based on scientific evidence aimed at optimizing the processes of identification and management of the disorder. Materials and methods. In the first phase of the study, a literature review was conducted to identify recent studies on DCD and early diagnosis at pre-school age. In the second phase, an enquiry was carried out by creating a questionnaire for AIFI GIS physiotherapists to explore their knowledge, Clinical practices and obstacles encountered in the physiotherapeutic diagnosis and management of children with DCD. The questionnaire was administered online to a sample of paediatric physiotherapists distributed on the national territory. Results. The results of the questionnaire show that, although most physiotherapists surveyed consider school age (6-10 years) as a standard for diagnosing DCD, there is an increasing trend to perform assessments between 3 and 6 years old, In line with scientific evidence. Many practitioners report a lack of specific tools for early assessment, and the adoption of assessment scales such as MABC, GMDT and APCM is limited by insufficient training and complexity in the administration of these tools. The survey reveals a disparity between scientific evidence, which suggests the importance of teamwork and shared terminology, and the experience of physiotherapists, who report difficulties in dialogue and coordination with other professionals, Contributing to delays in diagnosis and management. The survey revealed that while physiotherapists have a good understanding of the main motor difficulties associated with the disorder, they may not recognize the less visible but crucial aspects such as executive functions and planning skills. The results of the questionnaire also revealed a correlation between prematurity and DCD, with 60% of physiotherapists treating premature infants with this disorder, suggesting that prematurity is an important warning signal to be taken into account for the possible future development of DCD. Conclusions. The thesis highlights the importance of early physiotherapeutic diagnosis of DCD in preschool age. The survey of physiotherapists showed progress compared to the past, but also critical issues such as the fragmentation of communication between professionals and the lack of adequate screening tools. In addition, there is a need to monitor premature infants closely as they are particularly at risk of developing DCD. The results obtained suggest an integrated approach, with continuing training of professionals and the development of specific diagnostic tools, to improve the management of children with DCD.
2023
The early physiotherapeutic diagnosis of Developmental Coordination Disorder (DCD) in pre-school age: from the literature review to the nationwide survey.
Introduzione. Il Disturbo dello Sviluppo della Coordinazione (DCD) rappresenta una condizione neuroevolutiva che compromette l'acquisizione e l'esecuzione di abilità motorie complesse. La diagnosi fisioterapica precoce risulta cruciale per avviare interventi riabilitativi efficaci. Tuttavia, l’identificazione del DCD in età prescolare è spesso tardiva a causa di fattori legati alla variabilità clinica, all’inefficace rete di scambio interdisciplinare e alla mancanza di strumenti diagnostici specifici per questa fascia d’età. Obiettivi. Questa tesi si propone di comprendere e descrivere i fattori che ostacolano o favoriscono una diagnosi fisioterapica precoce del DCD in età prescolare, approfondendo le difficoltà riscontrate nella pratica clinica. Attraverso la somministrazione di un questionario è stato possibile dare voce ad un gruppo di fisioterapisti, formulando raccomandazioni basate sulle evidenze scientifiche volte a ottimizzare i processi di identificazione e gestione del disturbo. Materiali e Metodi. Nella prima fase dello studio è stata condotta una revisione della letteratura al fine di individuare studi recenti relativi al DCD e alla diagnosi precoce in età prescolare. Nella seconda fase è stata svolta un’indagine conoscitiva tramite la creazione di un questionario rivolto ai fisioterapisti del GIS di AIFI, mirato ad esplorare le loro conoscenze, le pratiche cliniche adottate e gli ostacoli incontrati nella diagnosi fisioterapica e presa in carico del bambino con DCD. Il questionario è stato somministrato online ad un campione di fisioterapisti pediatrici distribuiti sul territorio nazionale. Risultati. Dai risultati del questionario emerge che, nonostante la maggioranza dei fisioterapisti intervistati consideri l'età scolare (6-10 anni) come standard per la diagnosi del DCD, si osserva una tendenza crescente a effettuare valutazioni già tra i 3 ei 6 anni, in linea con le evidenze scientifiche. Molti professionisti segnalano una carenza di strumenti specifici per la valutazione precoce, e l'adozione delle scale di valutazione come il MABC, il GMDT e l'APCM risulta limitata da una formazione insufficiente e dalla complessità nella somministrazione di questi strumenti. L'indagine evidenzia una disparità tra le evidenze scientifiche, che suggeriscono l'importanza di un lavoro in equipe e di una terminologia condivisa, e l'esperienza dei fisioterapisti, che riportano difficoltà nel dialogo e nel coordinamento con gli altri professionisti, contribuendo a ritardi nella diagnosi e nella presa in carico. L'indagine ha rivelato che, pur avendo una buona conoscenza delle difficoltà motorie principali legate al disturbo, i fisioterapisti potrebbero non riconoscere gli aspetti meno visibili ma cruciali, come le funzioni esecutive e le abilità di pianificazione. Inoltre i risultati del questionario hanno rivelato una correlazione tra prematurità e DCD, con il 60% dei fisioterapisti che ha trattato bambini prematuri con questo disturbo, suggerendo che la prematurità rappresenta un importante campanello d’allarme da tenere in considerazione per l’eventuale sviluppo futuro del DCD. Conclusioni. La tesi sottolinea l'importanza della diagnosi fisioterapica precoce del DCD in età prescolare. L'indagine tra i fisioterapisti ha evidenziato progressi rispetto al passato, ma a anche criticità come la frammentazione della comunicazione tra professionisti e la mancanza di strumenti di screening adeguati. Inoltre, è emersa la necessità di monitorare attentamente i bambini prematuri, in quanto particolarmente a rischio di sviluppare DCD. Dai risultati ottenuti si propone un approccio integrato, con formazione continua dei professionisti e lo sviluppo di strumenti diagnostici specifici, per migliorare la presa in carico dei bambini con DCD.
DCD
Diagnosi precoce
Indagine conoscitiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Jessica Callegari.pdf

accesso riservato

Dimensione 892.67 kB
Formato Adobe PDF
892.67 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77282