Introduzione e scopo: Anche durante la stazione eretta statica il corpo di un individuo, senza che egli lo percepisca, continua a muoversi. Per una persona sana questo non provoca alcun problema dal momento che le oscillazioni del suo corpo sono troppo piccole per minacciarne l’equilibrio. Coloro il cui sistema nervoso centrale risulti invece danneggiato possono sperimentare alcune difficoltà, date da un incremento nell’ampiezza delle oscillazioni e un deficit di controllo posturale. L’ictus cerebrale si trova al primo posto tra le cause di disabilità a livello mondiale. Tra i più frequenti deficit residui post-stroke si trovano le alterazioni del controllo posturale, che possono inficiare in maniera importante l'autonomia del paziente nelle attività della vita quotidiana (ADL), esponendolo inoltre ad un elevato rischio di caduta. Il Light Touch (LT), definito convenzionalmente come un contatto di intensità inferiore ad 1N e quindi insufficiente a stabilizzare meccanicamente il corpo, si è rivelato un’efficace facilitazione per il controllo posturale, in grado di incrementare la stabilità dell’individuo, grazie alle afferenze aggiuntive fornite al Sistema Nervoso Centrale. Lo scopo di questa tesi è quindi quello di indagare la letteratura riguardo l’efficacia del Light Touch come facilitazione per il controllo posturale, in stazione eretta, nelle persone con esiti di Stroke e di sottolineare l’importanza dello stesso nel trattamento fisioterapico del paziente colpito da ictus cerebrale. Materiali e metodi: È stata svolta un’analisi della letteratura più recente riguardo il Light Touch e la ricerca degli articoli è stata condotta da Aprile a Settembre 2024. È stato stabilito il PICO: P: individui con esiti di Stroke; I: Light Touch in stazione eretta; C: nessun contatto; O: incremento della stabilità dell’individuo in stazione eretta. Dopodiché è stato descritto il caso clinico di una paziente colpita da ictus cerebrale. In fase di valutazione sono stati svolti test qualitativi e quantitativi, ripetuti durante la rivalutazione finale. La paziente ha svolto sei sedute di un’ora e mezza ciascuna, durante le quali è stato costruito il Light Touch, utilizzato come facilitazione nel trattamento riabilitativo. Risultati: la ricerca ha condotto ad una serie di articoli finali, ciascuno dei quali analizza gli effetti del LT in stazione eretta statica. Per misurare gli effetti del Light Touch sul controllo posturale le variabili maggiormente considerate sono state la velocità e il range di oscillazione del CoP in direzione AP e ML. In tutti gli studi si è riscontrato che il LT produce una riduzione significativa delle oscillazioni posturali in qualsiasi condizione. Nella descrizione del caso clinico l’utilizzo del Light Touch ha facilitato il trattamento, dopo il quale è stato possibile osservare un miglioramento nelle performance della paziente sia soggettiva (sensazione di maggior sicurezza e libertà) sia oggettiva (test). Conclusioni: L’applicazione di questa facilitazione in pazienti con esiti di ictus cerebrale permette di incrementare la stabilità posturale degli stessi e in un contesto clinico-riabilitativo migliora l’equilibrio del paziente senza alcuna necessità di fornire supporto meccanico. In letteratura è presente un numero limitato di articoli che indaghino gli effetti del Light Touch, per cui sono necessari ulteriori approfondimenti, per comprenderne al meglio gli effetti e le possibilità di utilizzo nella pratica clinica.

L'EFFETTO DEL LIGHT TOUCH NEL MANTENIMENTO DELL’EQUILIBRIO IN PAZIENTI CON ESITI DI STROKE. REVISIONE NARRATIVA DELLA LETTERATURA E STUDIO DI CASO CLINICO

DAL MOLIN, VIRGINIA
2023/2024

Abstract

Introduzione e scopo: Anche durante la stazione eretta statica il corpo di un individuo, senza che egli lo percepisca, continua a muoversi. Per una persona sana questo non provoca alcun problema dal momento che le oscillazioni del suo corpo sono troppo piccole per minacciarne l’equilibrio. Coloro il cui sistema nervoso centrale risulti invece danneggiato possono sperimentare alcune difficoltà, date da un incremento nell’ampiezza delle oscillazioni e un deficit di controllo posturale. L’ictus cerebrale si trova al primo posto tra le cause di disabilità a livello mondiale. Tra i più frequenti deficit residui post-stroke si trovano le alterazioni del controllo posturale, che possono inficiare in maniera importante l'autonomia del paziente nelle attività della vita quotidiana (ADL), esponendolo inoltre ad un elevato rischio di caduta. Il Light Touch (LT), definito convenzionalmente come un contatto di intensità inferiore ad 1N e quindi insufficiente a stabilizzare meccanicamente il corpo, si è rivelato un’efficace facilitazione per il controllo posturale, in grado di incrementare la stabilità dell’individuo, grazie alle afferenze aggiuntive fornite al Sistema Nervoso Centrale. Lo scopo di questa tesi è quindi quello di indagare la letteratura riguardo l’efficacia del Light Touch come facilitazione per il controllo posturale, in stazione eretta, nelle persone con esiti di Stroke e di sottolineare l’importanza dello stesso nel trattamento fisioterapico del paziente colpito da ictus cerebrale. Materiali e metodi: È stata svolta un’analisi della letteratura più recente riguardo il Light Touch e la ricerca degli articoli è stata condotta da Aprile a Settembre 2024. È stato stabilito il PICO: P: individui con esiti di Stroke; I: Light Touch in stazione eretta; C: nessun contatto; O: incremento della stabilità dell’individuo in stazione eretta. Dopodiché è stato descritto il caso clinico di una paziente colpita da ictus cerebrale. In fase di valutazione sono stati svolti test qualitativi e quantitativi, ripetuti durante la rivalutazione finale. La paziente ha svolto sei sedute di un’ora e mezza ciascuna, durante le quali è stato costruito il Light Touch, utilizzato come facilitazione nel trattamento riabilitativo. Risultati: la ricerca ha condotto ad una serie di articoli finali, ciascuno dei quali analizza gli effetti del LT in stazione eretta statica. Per misurare gli effetti del Light Touch sul controllo posturale le variabili maggiormente considerate sono state la velocità e il range di oscillazione del CoP in direzione AP e ML. In tutti gli studi si è riscontrato che il LT produce una riduzione significativa delle oscillazioni posturali in qualsiasi condizione. Nella descrizione del caso clinico l’utilizzo del Light Touch ha facilitato il trattamento, dopo il quale è stato possibile osservare un miglioramento nelle performance della paziente sia soggettiva (sensazione di maggior sicurezza e libertà) sia oggettiva (test). Conclusioni: L’applicazione di questa facilitazione in pazienti con esiti di ictus cerebrale permette di incrementare la stabilità posturale degli stessi e in un contesto clinico-riabilitativo migliora l’equilibrio del paziente senza alcuna necessità di fornire supporto meccanico. In letteratura è presente un numero limitato di articoli che indaghino gli effetti del Light Touch, per cui sono necessari ulteriori approfondimenti, per comprenderne al meglio gli effetti e le possibilità di utilizzo nella pratica clinica.
2023
The effect of Light Touch in manteining balance in stroke patients: Narrative Review of literature and Case Report
Light Touch
Controllo Posturale
Stroke
Body Sway
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dal Molin_Virginia.pdf

accesso aperto

Dimensione 35.52 MB
Formato Adobe PDF
35.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77284