Background: Lateral elbow pain, commonly known as "tennis elbow," affects up to 3% of the population and is considered an overuse injury of the forearm extensor tendons where they attach to the lateral epicondyle. Although these injuries are generally self-limiting, symptoms can persist for over a year in 20% of individuals, highlighting the challenge this condition presents to healthcare professionals. This widespread clinical issue can affect a broad range of individuals and proves particularly complex due to the diversity of structures in the lateral elbow region that may be involved or even responsible for the pain. Objectives: This thesis aims to identify the presence and validity of scientific evidence regarding clinical evaluation aspects, specifically focusing on the causes and sources of lateral elbow pain. Additionally, it seeks to determine, based on scientific evidence, the relevant physiotherapy treatments for this condition. Materials and Methods: A literature review was conducted from 2010 to the present using the PubMed and PEDro databases. The research phase was divided into three parts. The first part investigated the structures actually involved in lateral elbow pain; the second part examined the clinical evaluation methods for lateral elbow pain; and finally, the current state of literature on conservative physiotherapy treatments for the previously described disorders was analyzed. Results: A total of 22 articles were included in this literature review. The analysis revealed that the differential diagnosis prior to treatment appears to be of particular importance, as it will guide the use of the correct treatment methodology in cases of lateral elbow disorders with a neuropathic prevalence or in applying the same methodologies for disorders with a tendinopathic and/or arthritic prevalence, but with different timing and application methods. Conclusions: Most of the studies present in the literature investigate the efficacy of treatments for a condition called “lateral elbow epicondylalgia,” neglecting the differential diagnosis of the numerous structures present in the lateral compartment of the elbow, thus overlooking the rationale commonly used in clinical reasoning. This is why most studies exhibit low methodological quality. From the information gathered in the studies, it appears that the most appropriate strategy for managing patients presenting with this syndrome is: Regarding the tendinous component, proximal strengthening followed by distal strengthening after manual treatments and the use of orthoses that open a therapeutic window for more challenging and progressive exercises. For arthritic prevalence syndromes, the most effective methods seem to be the use of braces and strengthening exercises to stabilize the radiohumeral joint. For neuropathic prevalence syndromes, it appears that sliding and tensioning exercises combined with manual therapy of the cervical region have the greatest efficacy. Keywords: Lateral elbow pain; Tennis elbow; Physiotherapy treatment; Lateral epicondylalgia; Lateral elbow disorder

Background: Il dolore laterale al gomito, comunemente noto come "tennis elbow", colpisce fino al 3% della popolazione ed è considerato una lesione da sovraccarico dei tendini estensori dell'avambraccio, dove si attaccano all'epicondilo laterale. Nonostante queste lesioni siano generalmente autolimitanti, i sintomi possono persistere per oltre un anno nel 20% delle persone, evidenziando la sfida che questa condizione rappresenta per i professionisti della salute. Questa problematica clinica diffusa può colpire una vasta gamma di individui e si rivela particolarmente complessa data la diversità delle strutture nella regione laterale del gomito che possono essere coinvolte o che possono essere addirittura causa del dolore. Obbiettivi: Questa tesi si pone come scopo di identificare la presenza e la validità di evidenze scientifiche in merito aspetti valutativi clinici di quali sono le cause e le fonti del dolore laterale al gomito e individuare, sempre nel merito delle evidenze scientifiche, i relativi trattamenti fisioterapici Materiali e metodi: E’ stata eseguita una revisione della letteratura dall’anno 2010 ad oggi nelle banche dati PubMed e PEDro. La fase di ricerca è stata suddivisa in tre parti. Nella prima parte è sono state ricercate quali effettivamente sono le strutture interessate nel dolore laterale al gomito, nella seconda parte sono stati indagati i metodi di valutazione clinica del dolore laterale al gomito e infine si è indagato lo stato della letteratura in merito al trattamento di tipo conservativo di tipo fisioterapico dei disturbi precedentemente descritti. Risultati: In questa revisione della letteratura sono stati inclusi un totale di 22 articoli. Dall’analisi è emerso che di particolare importanza sembra essere la diagnosi differenziale previa al trattamento, la quale indirizzarà nell’utilizzo della metodologia corretta di trattamento nel caso di un disturbo laterale di gomito a prevalenza neuropatica o nell’applicazione delle stesse metodologie nel caso di disturbi a prevalenza tendinopatica e/o artropatica ma con tempistiche e modalità di applicazione differenti. Conclusioni: Nella maggiorparte degli studi presenti in letteratura viene indagata l’efficacia dei trattamenti ad un disturbo chiamato “epicondilalgia laterale di gomito”, tralasciando la diagnosi differenziale delle numerose strutture presenti nel compartimento laterale del gomito, tralasciando quindi tutta la componente di razionale comunemente utilizzata nel ragionamento clinico. Per questo la maggior parte degli studi presenta una qualità metodologica bassa. Dalle informazioni emerse negli studi sembrerebbe che la strategia più corretta da intraprendere per la presa in cura di pazienti i quali presentano questa sindrome sia: per quanto riguarda la componente tendinea, il rinforzo prima prossimale e poi distale successivo a trattamenti manuali e utilizzo di ortesi che aprano una finestra terapeutica per esercizi più difficili e progressivi; per quanto riguarda sindromi a prevalenza artropatica sembra che a prevalere per efficacia siano l’utilizzo di tutori e esercizi di rinforzo per stabilizzare l’articolazione radio-omerale; per quanto riguarda sindromi a prevalenza neuropatica sembra che ad avere la maggior efficacia siano esercizi di sliding e tensioning associati alla terapia manuale del tratto cervicale. Parole chiave: Lateral elbow pain; Tennis elbow; physiotherapy treatment; Lateral epicondylalgia; Lateral elbow disorders.

Tennis elbow: cause e aspetti diagnostici clinici e relativi trattamenti fisioterapici; una revisione narrativa della letteratura

DE GRANDIS, RICCARDO
2023/2024

Abstract

Background: Lateral elbow pain, commonly known as "tennis elbow," affects up to 3% of the population and is considered an overuse injury of the forearm extensor tendons where they attach to the lateral epicondyle. Although these injuries are generally self-limiting, symptoms can persist for over a year in 20% of individuals, highlighting the challenge this condition presents to healthcare professionals. This widespread clinical issue can affect a broad range of individuals and proves particularly complex due to the diversity of structures in the lateral elbow region that may be involved or even responsible for the pain. Objectives: This thesis aims to identify the presence and validity of scientific evidence regarding clinical evaluation aspects, specifically focusing on the causes and sources of lateral elbow pain. Additionally, it seeks to determine, based on scientific evidence, the relevant physiotherapy treatments for this condition. Materials and Methods: A literature review was conducted from 2010 to the present using the PubMed and PEDro databases. The research phase was divided into three parts. The first part investigated the structures actually involved in lateral elbow pain; the second part examined the clinical evaluation methods for lateral elbow pain; and finally, the current state of literature on conservative physiotherapy treatments for the previously described disorders was analyzed. Results: A total of 22 articles were included in this literature review. The analysis revealed that the differential diagnosis prior to treatment appears to be of particular importance, as it will guide the use of the correct treatment methodology in cases of lateral elbow disorders with a neuropathic prevalence or in applying the same methodologies for disorders with a tendinopathic and/or arthritic prevalence, but with different timing and application methods. Conclusions: Most of the studies present in the literature investigate the efficacy of treatments for a condition called “lateral elbow epicondylalgia,” neglecting the differential diagnosis of the numerous structures present in the lateral compartment of the elbow, thus overlooking the rationale commonly used in clinical reasoning. This is why most studies exhibit low methodological quality. From the information gathered in the studies, it appears that the most appropriate strategy for managing patients presenting with this syndrome is: Regarding the tendinous component, proximal strengthening followed by distal strengthening after manual treatments and the use of orthoses that open a therapeutic window for more challenging and progressive exercises. For arthritic prevalence syndromes, the most effective methods seem to be the use of braces and strengthening exercises to stabilize the radiohumeral joint. For neuropathic prevalence syndromes, it appears that sliding and tensioning exercises combined with manual therapy of the cervical region have the greatest efficacy. Keywords: Lateral elbow pain; Tennis elbow; Physiotherapy treatment; Lateral epicondylalgia; Lateral elbow disorder
2023
Tennis elbow: causes and clinical diagnostic aspects and related physiotherapy treatments; a narrative review of the literature
Background: Il dolore laterale al gomito, comunemente noto come "tennis elbow", colpisce fino al 3% della popolazione ed è considerato una lesione da sovraccarico dei tendini estensori dell'avambraccio, dove si attaccano all'epicondilo laterale. Nonostante queste lesioni siano generalmente autolimitanti, i sintomi possono persistere per oltre un anno nel 20% delle persone, evidenziando la sfida che questa condizione rappresenta per i professionisti della salute. Questa problematica clinica diffusa può colpire una vasta gamma di individui e si rivela particolarmente complessa data la diversità delle strutture nella regione laterale del gomito che possono essere coinvolte o che possono essere addirittura causa del dolore. Obbiettivi: Questa tesi si pone come scopo di identificare la presenza e la validità di evidenze scientifiche in merito aspetti valutativi clinici di quali sono le cause e le fonti del dolore laterale al gomito e individuare, sempre nel merito delle evidenze scientifiche, i relativi trattamenti fisioterapici Materiali e metodi: E’ stata eseguita una revisione della letteratura dall’anno 2010 ad oggi nelle banche dati PubMed e PEDro. La fase di ricerca è stata suddivisa in tre parti. Nella prima parte è sono state ricercate quali effettivamente sono le strutture interessate nel dolore laterale al gomito, nella seconda parte sono stati indagati i metodi di valutazione clinica del dolore laterale al gomito e infine si è indagato lo stato della letteratura in merito al trattamento di tipo conservativo di tipo fisioterapico dei disturbi precedentemente descritti. Risultati: In questa revisione della letteratura sono stati inclusi un totale di 22 articoli. Dall’analisi è emerso che di particolare importanza sembra essere la diagnosi differenziale previa al trattamento, la quale indirizzarà nell’utilizzo della metodologia corretta di trattamento nel caso di un disturbo laterale di gomito a prevalenza neuropatica o nell’applicazione delle stesse metodologie nel caso di disturbi a prevalenza tendinopatica e/o artropatica ma con tempistiche e modalità di applicazione differenti. Conclusioni: Nella maggiorparte degli studi presenti in letteratura viene indagata l’efficacia dei trattamenti ad un disturbo chiamato “epicondilalgia laterale di gomito”, tralasciando la diagnosi differenziale delle numerose strutture presenti nel compartimento laterale del gomito, tralasciando quindi tutta la componente di razionale comunemente utilizzata nel ragionamento clinico. Per questo la maggior parte degli studi presenta una qualità metodologica bassa. Dalle informazioni emerse negli studi sembrerebbe che la strategia più corretta da intraprendere per la presa in cura di pazienti i quali presentano questa sindrome sia: per quanto riguarda la componente tendinea, il rinforzo prima prossimale e poi distale successivo a trattamenti manuali e utilizzo di ortesi che aprano una finestra terapeutica per esercizi più difficili e progressivi; per quanto riguarda sindromi a prevalenza artropatica sembra che a prevalere per efficacia siano l’utilizzo di tutori e esercizi di rinforzo per stabilizzare l’articolazione radio-omerale; per quanto riguarda sindromi a prevalenza neuropatica sembra che ad avere la maggior efficacia siano esercizi di sliding e tensioning associati alla terapia manuale del tratto cervicale. Parole chiave: Lateral elbow pain; Tennis elbow; physiotherapy treatment; Lateral epicondylalgia; Lateral elbow disorders.
Epicondilalgia
Laterale
Gomito del tennista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tennis elbow - cause e aspetti diagnostici clinici e relativi trattamenti fisioterapici; una revisione narrativa della letteratura.pdf

accesso riservato

Dimensione 18.12 MB
Formato Adobe PDF
18.12 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77286