La celiachia è una malattia autoimmune cronica, scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. L'obiettivo di questa tesi è analizzare l’impatto della dieta senza glutine (GFD) in pazienti adulti affetti da celiachia presso un centro di riferimento. Il lavoro prende in esame sia le manifestazioni cliniche della malattia, che variano tra sintomi gastrointestinali ed extra-intestinali, sia i risvolti nutrizionali del regime alimentare senza glutine. Il metodo di ricerca si basa sull'analisi di un gruppo di pazienti adulti, sia di sesso maschile che femminile, e valuta l’aderenza alla dieta, lo stato nutrizionale, le carenze di micro e macronutrienti e l’impatto della GFD sulla qualità della vita. La parte sperimentale include lo studio della dieta, grazie alla raccolta dei dati nutrizionali tramite diario alimentare settimanale, e il follow-up di pazienti nel centro AOUI di Verona. I risultati evidenziano che, sebbene la GFD sia efficace nel risolvere i sintomi della malattia, persistono criticità legate a un'assunzione sbilanciata di nutrienti e alla difficoltà nell'aderenza alla dieta. Inoltre, si rileva un impatto psicologico significativo nei pazienti, in particolare legato alla gestione sociale della dieta. L'analisi conclusiva suggerisce la necessità di un maggiore supporto nutrizionale e per garantire un miglior approccio nella gestione della malattia.

Analisi delle abitudini dietetiche, correlazione tra durata e aderenza al trattamento in una popolazione adulta affetta da celiachia e progettazione di interventi educazionali presso il centro di riferimento dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

AMPEZZAN, SILVIA
2023/2024

Abstract

La celiachia è una malattia autoimmune cronica, scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. L'obiettivo di questa tesi è analizzare l’impatto della dieta senza glutine (GFD) in pazienti adulti affetti da celiachia presso un centro di riferimento. Il lavoro prende in esame sia le manifestazioni cliniche della malattia, che variano tra sintomi gastrointestinali ed extra-intestinali, sia i risvolti nutrizionali del regime alimentare senza glutine. Il metodo di ricerca si basa sull'analisi di un gruppo di pazienti adulti, sia di sesso maschile che femminile, e valuta l’aderenza alla dieta, lo stato nutrizionale, le carenze di micro e macronutrienti e l’impatto della GFD sulla qualità della vita. La parte sperimentale include lo studio della dieta, grazie alla raccolta dei dati nutrizionali tramite diario alimentare settimanale, e il follow-up di pazienti nel centro AOUI di Verona. I risultati evidenziano che, sebbene la GFD sia efficace nel risolvere i sintomi della malattia, persistono criticità legate a un'assunzione sbilanciata di nutrienti e alla difficoltà nell'aderenza alla dieta. Inoltre, si rileva un impatto psicologico significativo nei pazienti, in particolare legato alla gestione sociale della dieta. L'analisi conclusiva suggerisce la necessità di un maggiore supporto nutrizionale e per garantire un miglior approccio nella gestione della malattia.
2023
Analysis of dietary habits, correlation between treatment duration and adherence in a population of adults with celiac disease, and design of educational interventions at the Referral Center of the Integrated University Hospital of Verona
Malattia celiaca
Dieta senza glutine
Analisi nutrizionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ampezzan_Silvia.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.59 MB
Formato Adobe PDF
3.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77301