Contesto: L'obesità è riconosciuta come una malattia cronica, recidivante e ad eziologia multifattoriale. Tuttavia, è spesso trattata come una condizione auto-inflitta, influenzando di conseguenza l'approccio terapeutico. A causa del forte impatto dell'obesità sul piano epidemiologico, clinico ed economico è necessario inserire i pazienti in programmi strutturati e personalizzati che comprendano interventi sullo stile di vita, terapie dietetico-comportamentali e, quando indicato, trattamenti farmacologici e chirurgici. Scopo: L'obiettivo principale di questo studio è dimostrare che la combinazione della terapia dietetico-comportamentale con la terapia farmacologica (Liraglutide) risulta più efficace rispetto all'utilizzo di uno solo dei due approcci nel trattamento dell'obesità. Materiali e metodi: Lo studio ha coinvolto 117 pazienti affetti da obesità o sovrappeso seguiti presso l'Ambulatorio Dietistico e l'Ambulatorio per l'Obesità nell'adulto dell'Ospedale di Cittadella (PD) nel periodo 2020-2024. Sono stati monitorati parametri antropometrici, indici metabolici e di funzionalità epatica. La ricerca è stata condotta in un contesto di "Real life". Risultati: Lo studio ha evidenziato una riduzione significativa di peso corporeo e BMI nei pazienti, indipendentemente dal timing di inizio del trattamento dietetico rispetto alla terapia farmacologica. Nonostante l'assenza di significatività statistica tra i gruppi, si è osservata una tendenza favorevole nel gruppo seguito da dietista per i parametri antropometrici e metabolici esaminati. Inoltre, i pazienti seguiti da dietista hanno mostrato un minor drop-out rispetto a quelli non seguiti, evidenziando il ruolo del supporto dietetico nella gestione terapeutica. Conclusioni: Lo studio supporta l'importanza di un approccio multidisciplinare al fine di ottenere non solo un calo ponderale, ma anche un miglioramento dello stato di salute complessivo del paziente affetto da obesità.
“Studio sull’efficacia della terapia combinata nel trattamento dell’obesità: approccio dietetico e farmacologico.”
BALDELLI, REBECCA
2023/2024
Abstract
Contesto: L'obesità è riconosciuta come una malattia cronica, recidivante e ad eziologia multifattoriale. Tuttavia, è spesso trattata come una condizione auto-inflitta, influenzando di conseguenza l'approccio terapeutico. A causa del forte impatto dell'obesità sul piano epidemiologico, clinico ed economico è necessario inserire i pazienti in programmi strutturati e personalizzati che comprendano interventi sullo stile di vita, terapie dietetico-comportamentali e, quando indicato, trattamenti farmacologici e chirurgici. Scopo: L'obiettivo principale di questo studio è dimostrare che la combinazione della terapia dietetico-comportamentale con la terapia farmacologica (Liraglutide) risulta più efficace rispetto all'utilizzo di uno solo dei due approcci nel trattamento dell'obesità. Materiali e metodi: Lo studio ha coinvolto 117 pazienti affetti da obesità o sovrappeso seguiti presso l'Ambulatorio Dietistico e l'Ambulatorio per l'Obesità nell'adulto dell'Ospedale di Cittadella (PD) nel periodo 2020-2024. Sono stati monitorati parametri antropometrici, indici metabolici e di funzionalità epatica. La ricerca è stata condotta in un contesto di "Real life". Risultati: Lo studio ha evidenziato una riduzione significativa di peso corporeo e BMI nei pazienti, indipendentemente dal timing di inizio del trattamento dietetico rispetto alla terapia farmacologica. Nonostante l'assenza di significatività statistica tra i gruppi, si è osservata una tendenza favorevole nel gruppo seguito da dietista per i parametri antropometrici e metabolici esaminati. Inoltre, i pazienti seguiti da dietista hanno mostrato un minor drop-out rispetto a quelli non seguiti, evidenziando il ruolo del supporto dietetico nella gestione terapeutica. Conclusioni: Lo studio supporta l'importanza di un approccio multidisciplinare al fine di ottenere non solo un calo ponderale, ma anche un miglioramento dello stato di salute complessivo del paziente affetto da obesità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baldelli_Rebecca.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77303