L’obbiettivo del presente progetto di tesi è una revisione della letteratura con l’intento di esaminare l’incidenza di eventuali cambiamenti della sensibilità gustativa verificatisi in seguito ad interventi di chirurgia bariatrica. Piu precisamente si è indagato quali gusti ne siano maggiormente interessati, per quanto tempo questa modificazione persista e se esista una correlazione con l’adozione di nuove abitudini alimentari da parte dei pazienti. Per la redazione di questo lavoro è stata effettuata un’attenta analisi di metanalisi, studi randomizzati e revisioni sistematiche, presenti nelle banche dati biomediche (MEDLINE-PubMed). Inoltre sono state prese in considerazione le linee guida SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo), ESPEN (European Society for Clinical Nutrition and Metabolism), le linee guida SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell'Obesità e delle Malattie Metaboliche) e le “linee guida per la terapia del sovrappeso e dell’obesità resistenti al trattamento comportamentale nella popolazione adulta con comorbilità metaboliche” dell’AME (Associazione Medici Endocrinologi). Nel primo capitolo è stata fornita una descrizione dettagliata dei diversi stimoli coinvolti nella percezione del sapore e dei meccanismi fisiologici, nervosi ed ormonali che permettono la percezione del gusto. Nel secondo capitolo è stato descritto come il gusto può influenzare le abitudini alimentari. Il terzo capitolo è stato dedicato all’obesità e alla descrizione dell’epidemiologia, dell’eziopatogenesi e delle complicanze causate da questa patologia cronica multifattoriale per poi approfondire nel quarto capitolo come questa patologia possa influenzare il senso del gusto. Nel quinto capitolo sono state descritte le procedure di chirurgia bariatrica più comunemente praticate, distinguendole tra procedure di tipo malassorbitivo e di tipo restrittivo. Si sono poi confrontate con altri metodi utilizzati nel trattamento dell’obesità come la terapia farmacologica. Nel sesto e ultimo capitolo si sono esaminati i cambiamenti della sensibilità gustativa avvenuti in seguito ad operazioni di chirurgia bariatrica e le principali teorie che spiegano queste modifiche, come cambiamenti neurologici ed ormonali. In particolare si è sottolineato se queste modifiche comportino un cambiamento nelle abitudini alimentari dei pazienti.

“MODIFICAZIONI DELLA PERCEZIONE GUSTATIVA IN SEGUITO AD INTERVENTI DI CHIRURGIA BARIATRICA E POSSIBILE ASSOCIAZIONE CON LE VARIAZIONI DELLE ABITUDINI ALIMENTARI: REVISIONE DELLA LETTERATURA”

BRISIGHELLI, AURORA
2023/2024

Abstract

L’obbiettivo del presente progetto di tesi è una revisione della letteratura con l’intento di esaminare l’incidenza di eventuali cambiamenti della sensibilità gustativa verificatisi in seguito ad interventi di chirurgia bariatrica. Piu precisamente si è indagato quali gusti ne siano maggiormente interessati, per quanto tempo questa modificazione persista e se esista una correlazione con l’adozione di nuove abitudini alimentari da parte dei pazienti. Per la redazione di questo lavoro è stata effettuata un’attenta analisi di metanalisi, studi randomizzati e revisioni sistematiche, presenti nelle banche dati biomediche (MEDLINE-PubMed). Inoltre sono state prese in considerazione le linee guida SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo), ESPEN (European Society for Clinical Nutrition and Metabolism), le linee guida SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell'Obesità e delle Malattie Metaboliche) e le “linee guida per la terapia del sovrappeso e dell’obesità resistenti al trattamento comportamentale nella popolazione adulta con comorbilità metaboliche” dell’AME (Associazione Medici Endocrinologi). Nel primo capitolo è stata fornita una descrizione dettagliata dei diversi stimoli coinvolti nella percezione del sapore e dei meccanismi fisiologici, nervosi ed ormonali che permettono la percezione del gusto. Nel secondo capitolo è stato descritto come il gusto può influenzare le abitudini alimentari. Il terzo capitolo è stato dedicato all’obesità e alla descrizione dell’epidemiologia, dell’eziopatogenesi e delle complicanze causate da questa patologia cronica multifattoriale per poi approfondire nel quarto capitolo come questa patologia possa influenzare il senso del gusto. Nel quinto capitolo sono state descritte le procedure di chirurgia bariatrica più comunemente praticate, distinguendole tra procedure di tipo malassorbitivo e di tipo restrittivo. Si sono poi confrontate con altri metodi utilizzati nel trattamento dell’obesità come la terapia farmacologica. Nel sesto e ultimo capitolo si sono esaminati i cambiamenti della sensibilità gustativa avvenuti in seguito ad operazioni di chirurgia bariatrica e le principali teorie che spiegano queste modifiche, come cambiamenti neurologici ed ormonali. In particolare si è sottolineato se queste modifiche comportino un cambiamento nelle abitudini alimentari dei pazienti.
2023
“CHANGES IN TASTE PERCEPTION AFTER BARIATRIC SURGERY AND POSSIBLE ASSOCIATION WITH MODIFICATIONS IN EATING HABITS: REVIEW OF THE LITERATURE”
Chirurgia bariatrica
Gusto
Abitudini alimentari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Finale Aurora Brisighelli 2.0.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77304