Background e scopo dello studio: I pazienti affetti da tumore gastrico metastatico presentano un rischio di malnutrizione elevato, con una prevalenza intorno al 65-85% dei casi. La sede di malattia, la sintomatologia e l’infiammazione sistemica possono avere un forte impatto sullo stato nutrizionale, causando inoltre immunodepressione e maggior rischio di infezioni, maggior durata di degenza, aumentato rischio di tossicità da chemioterapia e un rallentamento nei tempi di guarigione delle ferite in caso di chirurgia; la malnutrizione ha infine un impatto sulla qualità di vita del paziente e sui costi sanitari. Un adeguato intervento nutrizionale risulta fondamentale al fine di migliorare l’iter di cure del paziente e la qualità di vita. Lo scopo dello studio è valutare le differenze in termini di sopravvivenza, mantenimento del peso, infezioni e praticabilità della terapia oncologica tra le diverse tipologie di supporto nutrizionale (counseling nutrizionale, nutrizione enterale o parenterale) nei pazienti afferenti all’ambulatorio dedicato dell’Oncologia 1 dell'Istituto Oncologico Veneto di Padova. Casistica e metodiche: studio osservazionale retrospettivo su pazienti affetti da tumore gastrico metastatico sottoposti a chemioterapia di I linea, in carico all’UOC Oncologia 1 dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova dal 2019 al 2023. Sono state analizzate le cartelle cliniche dei pazienti garantendo l’anonimato e raccolti i dati di interesse quali la tipologia di intervento nutrizionale, l’andamento ponderale, l’eventuale insorgenza di infezioni, gli aggiustamenti terapeutici, la risposta alla terapia e la sopravvivenza. I dati sono relativi all’inizio della chemioterapia, a 6 mesi e a 12 mesi, o al momento della progressione. Conclusioni: I dati confermano l’elevata prevalenza di malnutrizione nei pazienti con neoplasia gastrica avanzata. Il supporto per via enterale sembra essere quello più efficace nel permettere il recupero e il controllo dello stato nutrizionale.

IL SUPPORTO NUTRIZIONALE NEI PAZIENTI CON TUMORE GASTRICO METASTATICO: ANALISI DELLA CASISTICA DELL'ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO

CASALI, CLAUDIA
2023/2024

Abstract

Background e scopo dello studio: I pazienti affetti da tumore gastrico metastatico presentano un rischio di malnutrizione elevato, con una prevalenza intorno al 65-85% dei casi. La sede di malattia, la sintomatologia e l’infiammazione sistemica possono avere un forte impatto sullo stato nutrizionale, causando inoltre immunodepressione e maggior rischio di infezioni, maggior durata di degenza, aumentato rischio di tossicità da chemioterapia e un rallentamento nei tempi di guarigione delle ferite in caso di chirurgia; la malnutrizione ha infine un impatto sulla qualità di vita del paziente e sui costi sanitari. Un adeguato intervento nutrizionale risulta fondamentale al fine di migliorare l’iter di cure del paziente e la qualità di vita. Lo scopo dello studio è valutare le differenze in termini di sopravvivenza, mantenimento del peso, infezioni e praticabilità della terapia oncologica tra le diverse tipologie di supporto nutrizionale (counseling nutrizionale, nutrizione enterale o parenterale) nei pazienti afferenti all’ambulatorio dedicato dell’Oncologia 1 dell'Istituto Oncologico Veneto di Padova. Casistica e metodiche: studio osservazionale retrospettivo su pazienti affetti da tumore gastrico metastatico sottoposti a chemioterapia di I linea, in carico all’UOC Oncologia 1 dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova dal 2019 al 2023. Sono state analizzate le cartelle cliniche dei pazienti garantendo l’anonimato e raccolti i dati di interesse quali la tipologia di intervento nutrizionale, l’andamento ponderale, l’eventuale insorgenza di infezioni, gli aggiustamenti terapeutici, la risposta alla terapia e la sopravvivenza. I dati sono relativi all’inizio della chemioterapia, a 6 mesi e a 12 mesi, o al momento della progressione. Conclusioni: I dati confermano l’elevata prevalenza di malnutrizione nei pazienti con neoplasia gastrica avanzata. Il supporto per via enterale sembra essere quello più efficace nel permettere il recupero e il controllo dello stato nutrizionale.
2023
NUTRITIONAL SUPPORT IN PATIENTS WITH METASTATIC GASTRIC CANCER: ANALYSIS OF CASE STUDIES FROM THE VENETO ONCOLOGY INSTITUTE
Tumore stomaco
supporto nutrizione
Malnutrizione
tumore avanzato
terapia I linea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casali_Claudia.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77307