La dieta mediterranea, basata su un elevato consumo di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce ed olio extravergine di oliva, è nota per i suoi effetti protettivi contro numerose patologie croniche e infiammatorie. L'aderenza a questo regime alimentare può risultare difficoltosa nei soggetti affetti da allergia LTP (lipid transfer protein), proteine vegetali termostabili presenti in diversi alimenti come cereali, legumi, frutta fresca, frutta a guscio e verdura. Questo studio ha l'obiettivo di valutare il livello di adesione alla dieta mediterranea in pazienti adulti con allergia LTP, utilizzando il questionario validato MedQ-Sus. La ricerca è stata condotta presso l'UOSD Allergie Alimentari del Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino dell’Azienda Ospedale Università di Padova, coinvolgendo un campione di 40 soggetti adulti. Dai risultati è emerso che solo 4 soggetti (10%) presentavano un'alta aderenza alla dieta mediterranea, 8 soggetti (20%) una media aderenza, mentre la maggior parte, ovvero 28 partecipanti (70%), ha mostrato una scarsa aderenza. La bassa aderenza evidenzia la necessità di interventi nutrizionali specifici per migliorare l'alimentazione in questa popolazione pur mantenendo la dieta di esclusione per allergia.

Aderenza alla dieta mediterranea dei soggetti affetti da allergia alimentare LTP mediata

DAL FARRA, VALENTINA
2023/2024

Abstract

La dieta mediterranea, basata su un elevato consumo di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce ed olio extravergine di oliva, è nota per i suoi effetti protettivi contro numerose patologie croniche e infiammatorie. L'aderenza a questo regime alimentare può risultare difficoltosa nei soggetti affetti da allergia LTP (lipid transfer protein), proteine vegetali termostabili presenti in diversi alimenti come cereali, legumi, frutta fresca, frutta a guscio e verdura. Questo studio ha l'obiettivo di valutare il livello di adesione alla dieta mediterranea in pazienti adulti con allergia LTP, utilizzando il questionario validato MedQ-Sus. La ricerca è stata condotta presso l'UOSD Allergie Alimentari del Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino dell’Azienda Ospedale Università di Padova, coinvolgendo un campione di 40 soggetti adulti. Dai risultati è emerso che solo 4 soggetti (10%) presentavano un'alta aderenza alla dieta mediterranea, 8 soggetti (20%) una media aderenza, mentre la maggior parte, ovvero 28 partecipanti (70%), ha mostrato una scarsa aderenza. La bassa aderenza evidenzia la necessità di interventi nutrizionali specifici per migliorare l'alimentazione in questa popolazione pur mantenendo la dieta di esclusione per allergia.
2023
Adherence to the Mediterranean diet in subjects with LTP food allergy
allergia alimentare
LTP
dieta mediterranea
dieta di esclusione
dietista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dal Farra Valentina.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77310