L’adenocarcinoma pancreatico rappresenta la maggior parte delle lesioni neoplastiche del pancreas, ed è associato ad una prognosi spesso infausta e ad un tasso di sopravvivenza, a cinque anni dalla diagnosi, estremamente basso. La prevenzione primaria, attraverso uno stile di vita sano e delle corrette abitudini alimentari, è fondamentale per la riduzione del rischio di insorgenza di tale patologia. Questo elaborato bibliografico analizza e confronta l’efficacia di diversi modelli alimentari, quali la dieta mediterranea, la Western Diet (dieta occidentale), la dieta vegetariana e la dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertesion), nel contesto della prevenzione del tumore del pancreas. La dieta mediterranea, grazie al suo potere antinfiammatorio e antiossidante, e ad un adeguato controllo del peso corporeo, si è dimostrata efficace nella riduzione dei fattori di rischio di tale patologia, e ha dimostrato un’associazione positiva nella diminuzione del rischio in numerosi studi a priori e studi caso-controllo, sebbene diversi studi di coorte ed epidemiologici non hanno sempre confermato questa correlazione in modo significativo. La Western Diet, al contrario, è associata ad un incremento di questo rischio, in quanto favorisce meccanismi di carcinogenesi quali obesità, insulino-resistenza e infiammazione cronica. La dieta vegetariana sembra mostrare un effetto protettivo, tuttavia la letteratura disponibile è, al momento, ancora limitata e non offre un confronto chiaro con la dieta mediterranea sull’efficacia a lungo termine. La dieta DASH, infine, ha sottolineato una riduzione del rischio significativa soltanto in soggetti con profili di rischio specifici, tuttavia le evidenze non risultano del tutto significative. La presente ricerca dimostra, dunque, una necessità di ulteriori studi ed analisi al fine di chiarire il ruolo dei diversi modelli alimentari nella prevenzione del tumore del pancreas.

Il ruolo dell'alimentazione nella prevenzione del tumore del pancreas

FASSINA, FILIPPO
2023/2024

Abstract

L’adenocarcinoma pancreatico rappresenta la maggior parte delle lesioni neoplastiche del pancreas, ed è associato ad una prognosi spesso infausta e ad un tasso di sopravvivenza, a cinque anni dalla diagnosi, estremamente basso. La prevenzione primaria, attraverso uno stile di vita sano e delle corrette abitudini alimentari, è fondamentale per la riduzione del rischio di insorgenza di tale patologia. Questo elaborato bibliografico analizza e confronta l’efficacia di diversi modelli alimentari, quali la dieta mediterranea, la Western Diet (dieta occidentale), la dieta vegetariana e la dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertesion), nel contesto della prevenzione del tumore del pancreas. La dieta mediterranea, grazie al suo potere antinfiammatorio e antiossidante, e ad un adeguato controllo del peso corporeo, si è dimostrata efficace nella riduzione dei fattori di rischio di tale patologia, e ha dimostrato un’associazione positiva nella diminuzione del rischio in numerosi studi a priori e studi caso-controllo, sebbene diversi studi di coorte ed epidemiologici non hanno sempre confermato questa correlazione in modo significativo. La Western Diet, al contrario, è associata ad un incremento di questo rischio, in quanto favorisce meccanismi di carcinogenesi quali obesità, insulino-resistenza e infiammazione cronica. La dieta vegetariana sembra mostrare un effetto protettivo, tuttavia la letteratura disponibile è, al momento, ancora limitata e non offre un confronto chiaro con la dieta mediterranea sull’efficacia a lungo termine. La dieta DASH, infine, ha sottolineato una riduzione del rischio significativa soltanto in soggetti con profili di rischio specifici, tuttavia le evidenze non risultano del tutto significative. La presente ricerca dimostra, dunque, una necessità di ulteriori studi ed analisi al fine di chiarire il ruolo dei diversi modelli alimentari nella prevenzione del tumore del pancreas.
2023
Role of nutrition in pancreatic cancer prevention
Adenocarcinoma
Dieta mediterranea
Prevenzione
Pancreas
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fassina_Filippo.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77312