Il numero di donne affette da malattie metaboliche ereditarie (MME) che raggiungono l'età adulta è in costante aumento, contribuendo a un incremento delle gravidanze in questa popolazione. La gravidanza comporta significativi adattamenti anatomici, fisiologici e metabolici che possono alterare il controllo metabolico nelle pazienti con MME, rendendo necessaria una gestione attenta e multidisciplinare. In questo contesto, l'intervento nutrizionale riveste un ruolo cruciale nella prevenzione di complicanze e nella promozione di esiti favorevoli per madre e feto. La complessità della gestione della gravidanza in donne con MME è accentuata dalla mancanza di linee guida specifiche, eccetto per la fenilchetonuria (PKU). L'obiettivo di questa tesi è condurre una revisione della letteratura sulla gestione dietetica delle principali malattie metaboliche ereditarie durante la gravidanza e il post-partum. Attraverso una ricerca su PubMed e Scopus, sono stati analizzati gli studi disponibili per fornire un quadro completo delle evidenze scientifiche attuali.
Il trattamento dietetico in gravidanza nelle donne con Malattie Metaboliche Ereditarie - Review
FELCHERO, CLARA
2023/2024
Abstract
Il numero di donne affette da malattie metaboliche ereditarie (MME) che raggiungono l'età adulta è in costante aumento, contribuendo a un incremento delle gravidanze in questa popolazione. La gravidanza comporta significativi adattamenti anatomici, fisiologici e metabolici che possono alterare il controllo metabolico nelle pazienti con MME, rendendo necessaria una gestione attenta e multidisciplinare. In questo contesto, l'intervento nutrizionale riveste un ruolo cruciale nella prevenzione di complicanze e nella promozione di esiti favorevoli per madre e feto. La complessità della gestione della gravidanza in donne con MME è accentuata dalla mancanza di linee guida specifiche, eccetto per la fenilchetonuria (PKU). L'obiettivo di questa tesi è condurre una revisione della letteratura sulla gestione dietetica delle principali malattie metaboliche ereditarie durante la gravidanza e il post-partum. Attraverso una ricerca su PubMed e Scopus, sono stati analizzati gli studi disponibili per fornire un quadro completo delle evidenze scientifiche attuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Felchero_Clara.pdf
accesso aperto
Dimensione
798.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
798.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77313