Introduction: Orthognathic surgery is the speciality of Maxillo-Facial Surgery that allows the correction of dento-skeletal deformities to improve occlusion, mastication, phonation and respiration, but can negatively affect the nutritional status of patients due to post-operative feeding difficulties. This, combined with increased metabolic demands, can lead to a deterioration in nutritional status and significant weight loss, as demonstrated by studies reporting an average weight loss of 4,96 kg (range -9,6 to +3,0 kg) in patients undergoing orthognathic surgery. The present study aims to evaluate the effectiveness of a nutritional intervention that involves the use of a support based on smoothies with natural foods that provide an average of 300 kcal and 20 g of proteins, in limiting weight loss and improving body composition in orthognathic surgery patients. Materials and Methods: The thesis project involved 17 patients, aged 18 to 40 years (9 F and 8 M), undergoing orthognathic surgery at UOC Maxillo-Facial Surgery of the AOPD. Participants were randomized into two groups: the intervention group (9 patients) received dietary counseling and a supplementation based on smoothies with natural foods (approximately 300 kcal and 20g of protein) for 4 weeks post-operative; while the control group (8 patients) received only dietary counseling for the post-operative period. Anthropometric measurements (weight, height with SECA digital scale and stadiometer, BMI, waist, and non-dominant arm circumferences with SECA measuring tape) and body composition (BIA Metadieta, serial number A00092030, version 1.2.6, METEDA s.r.l.) were recorded at three time points: pre-operative (T0), immediately post-operative (T1), and one month post-surgery (T2). Nutritional assessments at T0 and T2 also included 24 h dietary recall, malnutrition screening (NRS 2002), and its classification using the GLIM criteria. The statistical analysis was performed by comparing the differences in outcome variables between T2 and T0 between the two groups. Results: The study showed that patients in the intervention group, who received artisanal nutritional support, had a lower weight loss compared to the control group, with a loss of 2,5 kg (p = 0,067) (-4,1% body weight, p = 0,005) versus 4,7 kg (-7,2% body weight) in the control group. No significant differences in body composition were observed between the two groups. Conclusions: The study highlights that nutritional supplementation with natural foods in the postoperative period of patients undergoing orthognathic surgery significantly improves recovery, reducing weight loss and maintaining a more stable BMI. Despite the limited sample size, the results suggest that the use of artisanal nutritional supplements, combined with adequate dietary counseling, represents an effective strategy to optimize weight loss. The inclusion of the nutritional support should be considered an integral part of the clinical protocol for orthognathic surgery; although the importance of carrying out further studies to increase the sample size and achieve greater statistical significance.

Introduzione: La chirurgia ortognatica è la specialità della Chirurgia Maxillo-Facciale che permette la correzione di deformità o anomalie dento-scheletriche per migliorare occlusione, masticazione, fonazione e respirazione, ma può influire negativamente sullo stato nutrizionale dei pazienti a causa delle difficoltà alimentari post-operatorie. Ciò, unito all’aumento delle richieste metaboliche, può portare a un deterioramento dello stato nutrizionale e a una perdita di peso significativa, come dimostrato da studi che riportano un calo ponderale medio di 4,96 kg (intervallo da -9,6 a +3,0 kg) in pazienti sottoposti a chirurgia ortognatica. Il presente studio vuole valutare l'efficacia di un intervento nutrizionale che prevede l'utilizzo di un supporto a base di frullati con alimenti naturali che apportano mediamente 300 kcal e 20 g di proteine, nel limitare il calo ponderale e migliorare la composizione corporea nei pazienti sottoposti a chirurgia ortognatica. Materiali e Metodi: Il progetto di tesi ha coinvolto 17 pazienti di età compresa tra i 18 e 40 anni (9 F e 8 M), sottoposti a interventi in chirurgia ortognatica, afferenti presso l’UOC Chirurgia Maxillo-Facciale dell’AOPD. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi, a seguito della randomizzazione: il gruppo di intervento (9 pazienti) ha ricevuto counselling dietistico e una supplementazione a base di frullati con alimenti naturali (mediamente 300 kcal e 20 g di proteine) per 4 settimane post-operatorie; mentre il gruppo di controllo (8 pazienti) ha ricevuto solo counselling dietistico per il periodo post-operatorio. Per tutti i pazienti sono state rilevate le misure antropometriche (peso e altezza con bilancia SECA digitale con altimetro, BMI, circonferenze vita e braccio non dominante con nastro misuratore SECA) e la composizione corporea (metadieta BIA n di serie A00092030, versione 1.2.6, METEDA s.r.l.). La rilevazione delle misurazioni è avvenuta in 3 time points: pre-operatorio (T0), immediatamente post-operatorio (T1), e a 1 mese dall’operazione (T2). La visita nutrizionale in T0 e T2 comprendeva inoltre: anamnesi alimentare attraverso recall delle 24 h, test di screening per il rischio di malnutrizione (NRS 2002) e una sua eventuale classificazione mediante i criteri GLIM. L’analisi statistica è stata eseguita con il confronto fra i due gruppi delle differenze delle variabili di outcome tra il T2 e il T0. Risultati: Lo studio ha evidenziato che i pazienti del gruppo di intervento, che hanno ricevuto un supporto nutrizionale artigianale, hanno registrato un calo ponderale inferiore rispetto ai pazienti del gruppo non supplementato, con una perdita di peso di 2,5 kg (p= 0,067) (-4,1% del peso corporeo, p= 0,005), rispetto a una perdita di 4,7 kg (-7,2% del peso corporeo) nel gruppo di controllo. Non sono state evidenziate differenze significative della composizione corporea tra i due gruppi. Conclusioni: Lo studio mette in evidenza che l'integrazione nutrizionale con alimenti naturali nel periodo post-operatorio dei pazienti sottoposti a chirurgia ortognatica ha un impatto significativo nel migliorare il recupero, riducendo il calo ponderale e mantenendo in modo più stabile il BMI. Nonostante il campione limitato, i risultati indicano che l'uso di supplementi nutrizionali artigianali, associato a un'adeguata consulenza dietetica rappresenta una strategia efficace per ottimizzare la perdita di peso. L'inclusione di tale supporto nutrizionale dovrebbe essere considerata parte integrante del protocollo clinico per la chirurgia ortognatica; nonostante emerga l’importanza di svolgere ulteriori studi per aumentare la numerosità campionaria e raggiungere maggiore significatività statistica.

La nutrizione post chirurgia ortognatica: i supplementi nutrizionali artigianali sono efficaci nel mantenimento del peso e della composizione corporea nei pazienti sottoposti a intervento ortognatico?

GUSELLA, GIADA
2023/2024

Abstract

Introduction: Orthognathic surgery is the speciality of Maxillo-Facial Surgery that allows the correction of dento-skeletal deformities to improve occlusion, mastication, phonation and respiration, but can negatively affect the nutritional status of patients due to post-operative feeding difficulties. This, combined with increased metabolic demands, can lead to a deterioration in nutritional status and significant weight loss, as demonstrated by studies reporting an average weight loss of 4,96 kg (range -9,6 to +3,0 kg) in patients undergoing orthognathic surgery. The present study aims to evaluate the effectiveness of a nutritional intervention that involves the use of a support based on smoothies with natural foods that provide an average of 300 kcal and 20 g of proteins, in limiting weight loss and improving body composition in orthognathic surgery patients. Materials and Methods: The thesis project involved 17 patients, aged 18 to 40 years (9 F and 8 M), undergoing orthognathic surgery at UOC Maxillo-Facial Surgery of the AOPD. Participants were randomized into two groups: the intervention group (9 patients) received dietary counseling and a supplementation based on smoothies with natural foods (approximately 300 kcal and 20g of protein) for 4 weeks post-operative; while the control group (8 patients) received only dietary counseling for the post-operative period. Anthropometric measurements (weight, height with SECA digital scale and stadiometer, BMI, waist, and non-dominant arm circumferences with SECA measuring tape) and body composition (BIA Metadieta, serial number A00092030, version 1.2.6, METEDA s.r.l.) were recorded at three time points: pre-operative (T0), immediately post-operative (T1), and one month post-surgery (T2). Nutritional assessments at T0 and T2 also included 24 h dietary recall, malnutrition screening (NRS 2002), and its classification using the GLIM criteria. The statistical analysis was performed by comparing the differences in outcome variables between T2 and T0 between the two groups. Results: The study showed that patients in the intervention group, who received artisanal nutritional support, had a lower weight loss compared to the control group, with a loss of 2,5 kg (p = 0,067) (-4,1% body weight, p = 0,005) versus 4,7 kg (-7,2% body weight) in the control group. No significant differences in body composition were observed between the two groups. Conclusions: The study highlights that nutritional supplementation with natural foods in the postoperative period of patients undergoing orthognathic surgery significantly improves recovery, reducing weight loss and maintaining a more stable BMI. Despite the limited sample size, the results suggest that the use of artisanal nutritional supplements, combined with adequate dietary counseling, represents an effective strategy to optimize weight loss. The inclusion of the nutritional support should be considered an integral part of the clinical protocol for orthognathic surgery; although the importance of carrying out further studies to increase the sample size and achieve greater statistical significance.
2023
Post-orthognathic surgery nutrition: are artisanal nutritional supplements effective in maintaining weight and body composition in patients undergoing orthognathic surgery?
Introduzione: La chirurgia ortognatica è la specialità della Chirurgia Maxillo-Facciale che permette la correzione di deformità o anomalie dento-scheletriche per migliorare occlusione, masticazione, fonazione e respirazione, ma può influire negativamente sullo stato nutrizionale dei pazienti a causa delle difficoltà alimentari post-operatorie. Ciò, unito all’aumento delle richieste metaboliche, può portare a un deterioramento dello stato nutrizionale e a una perdita di peso significativa, come dimostrato da studi che riportano un calo ponderale medio di 4,96 kg (intervallo da -9,6 a +3,0 kg) in pazienti sottoposti a chirurgia ortognatica. Il presente studio vuole valutare l'efficacia di un intervento nutrizionale che prevede l'utilizzo di un supporto a base di frullati con alimenti naturali che apportano mediamente 300 kcal e 20 g di proteine, nel limitare il calo ponderale e migliorare la composizione corporea nei pazienti sottoposti a chirurgia ortognatica. Materiali e Metodi: Il progetto di tesi ha coinvolto 17 pazienti di età compresa tra i 18 e 40 anni (9 F e 8 M), sottoposti a interventi in chirurgia ortognatica, afferenti presso l’UOC Chirurgia Maxillo-Facciale dell’AOPD. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi, a seguito della randomizzazione: il gruppo di intervento (9 pazienti) ha ricevuto counselling dietistico e una supplementazione a base di frullati con alimenti naturali (mediamente 300 kcal e 20 g di proteine) per 4 settimane post-operatorie; mentre il gruppo di controllo (8 pazienti) ha ricevuto solo counselling dietistico per il periodo post-operatorio. Per tutti i pazienti sono state rilevate le misure antropometriche (peso e altezza con bilancia SECA digitale con altimetro, BMI, circonferenze vita e braccio non dominante con nastro misuratore SECA) e la composizione corporea (metadieta BIA n di serie A00092030, versione 1.2.6, METEDA s.r.l.). La rilevazione delle misurazioni è avvenuta in 3 time points: pre-operatorio (T0), immediatamente post-operatorio (T1), e a 1 mese dall’operazione (T2). La visita nutrizionale in T0 e T2 comprendeva inoltre: anamnesi alimentare attraverso recall delle 24 h, test di screening per il rischio di malnutrizione (NRS 2002) e una sua eventuale classificazione mediante i criteri GLIM. L’analisi statistica è stata eseguita con il confronto fra i due gruppi delle differenze delle variabili di outcome tra il T2 e il T0. Risultati: Lo studio ha evidenziato che i pazienti del gruppo di intervento, che hanno ricevuto un supporto nutrizionale artigianale, hanno registrato un calo ponderale inferiore rispetto ai pazienti del gruppo non supplementato, con una perdita di peso di 2,5 kg (p= 0,067) (-4,1% del peso corporeo, p= 0,005), rispetto a una perdita di 4,7 kg (-7,2% del peso corporeo) nel gruppo di controllo. Non sono state evidenziate differenze significative della composizione corporea tra i due gruppi. Conclusioni: Lo studio mette in evidenza che l'integrazione nutrizionale con alimenti naturali nel periodo post-operatorio dei pazienti sottoposti a chirurgia ortognatica ha un impatto significativo nel migliorare il recupero, riducendo il calo ponderale e mantenendo in modo più stabile il BMI. Nonostante il campione limitato, i risultati indicano che l'uso di supplementi nutrizionali artigianali, associato a un'adeguata consulenza dietetica rappresenta una strategia efficace per ottimizzare la perdita di peso. L'inclusione di tale supporto nutrizionale dovrebbe essere considerata parte integrante del protocollo clinico per la chirurgia ortognatica; nonostante emerga l’importanza di svolgere ulteriori studi per aumentare la numerosità campionaria e raggiungere maggiore significatività statistica.
chirurgia
nutrizione
supplementazione
alimenti naturali
ortognatica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giada Gusella.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77315