Questo studio mira a presentare il tema delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) e l'importanza del trattamento dietetico e nutraceutico. Verrà affrontata l'importanza di controllare l'infiammazione intestinale per migliorare la qualità di vita dei pazienti e la ricerca di alternative terapeutiche, come la dieta LowFODMAPS e l'acido butirrico, che sono state oggetto di recenti ricerche. La contestualizzazione della malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD) fornirà una panoramica della condizione, compresa la sua natura cronica, i sintomi presentati dai pazienti e la complessità del trattamento. Verrà inoltre discussa l'importanza di trovare strategie efficaci per controllare l'infiammazione intestinale, dato l'impatto significativo delle IBD sulla vita dei pazienti. L'importanza del trattamento dietetico e nutraceutico evidenzierà la necessità di approcci completi nella gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali. Verranno affrontati il ruolo fondamentale della dieta nella regolazione dei sintomi e dell'infiammazione e l'importanza della terapia nel controllo delle IBD. Verrà sottolineata l'importanza di esplorare opzioni, come la dieta LowFODMAPS e l'acido butirrico, per integrare gli approcci convenzionali.
L’effetto della dieta LowFODMAPS e acido butirrico nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali.
SOUSA BRAGA, REBECA
2023/2024
Abstract
Questo studio mira a presentare il tema delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) e l'importanza del trattamento dietetico e nutraceutico. Verrà affrontata l'importanza di controllare l'infiammazione intestinale per migliorare la qualità di vita dei pazienti e la ricerca di alternative terapeutiche, come la dieta LowFODMAPS e l'acido butirrico, che sono state oggetto di recenti ricerche. La contestualizzazione della malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD) fornirà una panoramica della condizione, compresa la sua natura cronica, i sintomi presentati dai pazienti e la complessità del trattamento. Verrà inoltre discussa l'importanza di trovare strategie efficaci per controllare l'infiammazione intestinale, dato l'impatto significativo delle IBD sulla vita dei pazienti. L'importanza del trattamento dietetico e nutraceutico evidenzierà la necessità di approcci completi nella gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali. Verranno affrontati il ruolo fondamentale della dieta nella regolazione dei sintomi e dell'infiammazione e l'importanza della terapia nel controllo delle IBD. Verrà sottolineata l'importanza di esplorare opzioni, come la dieta LowFODMAPS e l'acido butirrico, per integrare gli approcci convenzionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA REBECA BRAGA 2024.pdf A.pdf
accesso riservato
Dimensione
778.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
778.54 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77323