This work investigates the issue of environmental sustainability, currently considered one of the priority aspects of government institutions. Responsible interaction with the environment in production and consumption processes is essential to safeguard the planet for future generations. Each individual must be aware of his or her role in these processes. To this end, a tool that can effectively direct individual decisions is nudging policies and, in particular, Green Nudging. The first chapter of the thesis examines the tool of the Nudge as a new strategy based on behavioral psychology that places the individual at the center of economic processes in order to guide change in decisions that have implications on the environment. The second chapter analyzes the issue of environmental sustainability from an ecological transition perspective, emphasizing how to reduce the impact of human activities on the surrounding environment. The third and final chapter focuses on Green Nudging policies that can incentivize eco-sustainable individual behavior.

Il presente lavoro indaga la questione della sostenibilità ambientale, considerata attualmente uno degli aspetti prioritari delle istituzioni governative. Un’interazione responsabile con l’ambiente nei processi di produzione e consumo risulta fondamentale per salvaguardare il pianeta per le generazioni future. Ogni individuo deve essere cosciente del proprio ruolo in tali processi. A tale scopo, uno strumento che può indirizzare in maniera efficace le decisioni individuduali è rappresentato dalle politiche di nudging e, in particolare, dal Green Nudging. Il primo capitolo della tesi esamina lo strumento del Nudge come nuova strategia fondata sulla psicologia comportamentale che pone l’individuo al centro dei processi economici allo scopo di orientare il cambiamento nelle decisioni che hanno implicazioni sull'ambiente. Nel secondo capitolo viene analizzata la questione riguardante la sostenibilità ambientale in un’ottica di transizione ecologica ponendo l’accento su come diminuire l’impatto delle attività umane sull’ambiente circostante. Il terzo e ultimo capitolo concentra l'attenzione sulle politiche di Green Nudging che possono incentivare comportamenti individuali eco- sostenibili.

Una spinta gentile per cambiare i comportamenti: il Nudge nelle politiche per la sostenibilità ambientale

NALESSO, AURORA
2023/2024

Abstract

This work investigates the issue of environmental sustainability, currently considered one of the priority aspects of government institutions. Responsible interaction with the environment in production and consumption processes is essential to safeguard the planet for future generations. Each individual must be aware of his or her role in these processes. To this end, a tool that can effectively direct individual decisions is nudging policies and, in particular, Green Nudging. The first chapter of the thesis examines the tool of the Nudge as a new strategy based on behavioral psychology that places the individual at the center of economic processes in order to guide change in decisions that have implications on the environment. The second chapter analyzes the issue of environmental sustainability from an ecological transition perspective, emphasizing how to reduce the impact of human activities on the surrounding environment. The third and final chapter focuses on Green Nudging policies that can incentivize eco-sustainable individual behavior.
2023
A gentle push to change behaviors: the Nudge in environmental sustainability policies
Il presente lavoro indaga la questione della sostenibilità ambientale, considerata attualmente uno degli aspetti prioritari delle istituzioni governative. Un’interazione responsabile con l’ambiente nei processi di produzione e consumo risulta fondamentale per salvaguardare il pianeta per le generazioni future. Ogni individuo deve essere cosciente del proprio ruolo in tali processi. A tale scopo, uno strumento che può indirizzare in maniera efficace le decisioni individuduali è rappresentato dalle politiche di nudging e, in particolare, dal Green Nudging. Il primo capitolo della tesi esamina lo strumento del Nudge come nuova strategia fondata sulla psicologia comportamentale che pone l’individuo al centro dei processi economici allo scopo di orientare il cambiamento nelle decisioni che hanno implicazioni sull'ambiente. Nel secondo capitolo viene analizzata la questione riguardante la sostenibilità ambientale in un’ottica di transizione ecologica ponendo l’accento su come diminuire l’impatto delle attività umane sull’ambiente circostante. Il terzo e ultimo capitolo concentra l'attenzione sulle politiche di Green Nudging che possono incentivare comportamenti individuali eco- sostenibili.
Nudge
Comportamento
Sostenibilità
Ambiente
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
UNA SPINTA GENTILE PER CAMBIARE I COMPORTAMENTI_ il Nudge nelle politiche per la sostenibilità ambientale .pdf

accesso riservato

Dimensione 692.42 kB
Formato Adobe PDF
692.42 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77339