Nel palcoscenico politico internazionale moderno la personalizzazione è un fenomeno sempre più diffuso e la base della costruzione della personalità pubblica risiede nell’efficacia della comunicazione. In ambito comunicativo nel campo della politica una delle figure della contemporaneità più rivoluzionarie è Ronald Reagan, quarantesimo presidente degli stati Uniti d’America. Durante i suoi mandati come Governatore della California e come primo cittadino degli Stati Uniti emerse la sua abilità oratoria e comunicativa, la quale divenne fondamentale per la costruzione di un ampio e solido elettorato. Questo elaborato si propone di spiegare le ragioni per cui la comunicazione dell’ex presidente sia stata così coinvolgente. Per poter comprendere la politica e le modalità di interazione di Reagan si è svolto un excursus storico della sua vita e della settima e ottava decade del ventesimo secolo, sia sul piano nazionale che internazionale. I mezzi attraverso cui l’ex presidente ha creato il solido legame che lo congiungeva con il suo elettorato sono stati stampa, televisione e radio; il loro utilizzo veniva gestito da un abile team di spin doctors e speechwriters affinché la comunicazione risultasse sempre in linea con la politica seguita. Nel raggiungimento di un’analisi il più completa possibile dello stile comunicativo sono presenti disamine dei discorsi tra i più rilevanti della presidenza Reagan. L’aver adottato una relazione così studiata, carismatica e solida con l’elettorato è risultato essere tra i punti cardine per il verificarsi del cosiddetto bandwagon, ossia effetto carrozzone, grazie al quale raggiunse, soprattutto nella seconda corsa per le presidenziali, un successo trionfale. L’elaborato ha portato ai risultati sperati rispondendo così alla domanda di ricerca, affidando il merito della persuasione comunicativa del presidente Reagan sia a fattori endogeni, come la spiccata abilità oratoria e la magnetica presenza scenica; sia a fattori esogeni come l’essere affiancato da un abile team esperto in comunicazione.
Identità e comunicazione politica: il caso Ronald Reagan
MILANI, ELISABETTA
2023/2024
Abstract
Nel palcoscenico politico internazionale moderno la personalizzazione è un fenomeno sempre più diffuso e la base della costruzione della personalità pubblica risiede nell’efficacia della comunicazione. In ambito comunicativo nel campo della politica una delle figure della contemporaneità più rivoluzionarie è Ronald Reagan, quarantesimo presidente degli stati Uniti d’America. Durante i suoi mandati come Governatore della California e come primo cittadino degli Stati Uniti emerse la sua abilità oratoria e comunicativa, la quale divenne fondamentale per la costruzione di un ampio e solido elettorato. Questo elaborato si propone di spiegare le ragioni per cui la comunicazione dell’ex presidente sia stata così coinvolgente. Per poter comprendere la politica e le modalità di interazione di Reagan si è svolto un excursus storico della sua vita e della settima e ottava decade del ventesimo secolo, sia sul piano nazionale che internazionale. I mezzi attraverso cui l’ex presidente ha creato il solido legame che lo congiungeva con il suo elettorato sono stati stampa, televisione e radio; il loro utilizzo veniva gestito da un abile team di spin doctors e speechwriters affinché la comunicazione risultasse sempre in linea con la politica seguita. Nel raggiungimento di un’analisi il più completa possibile dello stile comunicativo sono presenti disamine dei discorsi tra i più rilevanti della presidenza Reagan. L’aver adottato una relazione così studiata, carismatica e solida con l’elettorato è risultato essere tra i punti cardine per il verificarsi del cosiddetto bandwagon, ossia effetto carrozzone, grazie al quale raggiunse, soprattutto nella seconda corsa per le presidenziali, un successo trionfale. L’elaborato ha portato ai risultati sperati rispondendo così alla domanda di ricerca, affidando il merito della persuasione comunicativa del presidente Reagan sia a fattori endogeni, come la spiccata abilità oratoria e la magnetica presenza scenica; sia a fattori esogeni come l’essere affiancato da un abile team esperto in comunicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elisabetta_Milani_pdfA.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77355