Perché alcune Regioni funzionano meglio di altre? È questa la domanda di ricerca che si pone Robert Putnam nel suo libro, Making Democrcy Work: Civic Traditions in Modern Italy, ed è da questa domanda che vorrei partire con la mia ricerca. Dopo aver compreso le tesi di Putnam inerenti alla connessione tra cultura politica e quindi civica, capitale sociale bridging o bonding con tutte le conseguenze del caso, presento un'analisi comparativa tra le regioni italiane, concentrandomi sulla macro area settentrionale e meridionale. In questo passaggio sono presenti anche dati statistici, analizzati tenendo a mente gli indicatori del funzionamento istituzionale introdotti da Putnam e successivamente quelli introdotti da Roberto Cartocci. Sempre seguendo la ricerca di Putnam, lui aveva preso in considerazione i legami clientelari e la mafia osservando come questo tipo di fiducia tra persone, però, non crea beneficio per la democrazia. L’ultima parte della mia tesi infatti approfondisce questo aspetto seguendo l’evoluzione, in particolare, della criminalità organizzata meridionale dalla sua nascita alla sua influenza attuale. Inoltre si esaminano le politiche pubbliche fallimentari nel loro scopo di ridurre il deficit democratico nel Mezzogiorno per potersi avvicinare alla situazione del Centro-Nord. Nell'ultimo capitolo quindi si evidenziano gli effetti negativi della bassa dotazione di cultura civica sul buon funzionamento delle istituzioni democratiche, segnalando i fattori che invece sono alla base della sua fioritura, come l'istruzione. È questo infatti lo scopo della mia ricerca. Come da prassi, poi, nell’appendice sono poi riportate eventuali tabelle utilizzatate.

Il Ruolo del Capitale Sociale nella Disparità Regionale Italiana: Cultura Civica, Istruzione e Criminalità Organizzata

PIGATO, ELIZABETH MARIA
2023/2024

Abstract

Perché alcune Regioni funzionano meglio di altre? È questa la domanda di ricerca che si pone Robert Putnam nel suo libro, Making Democrcy Work: Civic Traditions in Modern Italy, ed è da questa domanda che vorrei partire con la mia ricerca. Dopo aver compreso le tesi di Putnam inerenti alla connessione tra cultura politica e quindi civica, capitale sociale bridging o bonding con tutte le conseguenze del caso, presento un'analisi comparativa tra le regioni italiane, concentrandomi sulla macro area settentrionale e meridionale. In questo passaggio sono presenti anche dati statistici, analizzati tenendo a mente gli indicatori del funzionamento istituzionale introdotti da Putnam e successivamente quelli introdotti da Roberto Cartocci. Sempre seguendo la ricerca di Putnam, lui aveva preso in considerazione i legami clientelari e la mafia osservando come questo tipo di fiducia tra persone, però, non crea beneficio per la democrazia. L’ultima parte della mia tesi infatti approfondisce questo aspetto seguendo l’evoluzione, in particolare, della criminalità organizzata meridionale dalla sua nascita alla sua influenza attuale. Inoltre si esaminano le politiche pubbliche fallimentari nel loro scopo di ridurre il deficit democratico nel Mezzogiorno per potersi avvicinare alla situazione del Centro-Nord. Nell'ultimo capitolo quindi si evidenziano gli effetti negativi della bassa dotazione di cultura civica sul buon funzionamento delle istituzioni democratiche, segnalando i fattori che invece sono alla base della sua fioritura, come l'istruzione. È questo infatti lo scopo della mia ricerca. Come da prassi, poi, nell’appendice sono poi riportate eventuali tabelle utilizzatate.
2023
The Role of Social Capital in Italian Regional Disparity: Civic Culture, Education and Organised Crime
disparità regionale
cultura civica
capitale sociale
legami clientelari
mafia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pigato_Elizabeth Maria.pdf

accesso riservato

Dimensione 684.92 kB
Formato Adobe PDF
684.92 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77369