L’Italia è uno dei pochi paesi europei a non aver introdotto programmi scolastici obbligatori contro la discriminazione e la violenza di genere, nonostante lo preveda la legge. Infatti, è a discrezione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici la scelta d’inserire questo tipo di attività. L’obiettivo della tesi è quello di riflettere sul ruolo dell’educazione di genere nell’infanzia, che risulta fondamentale per contrastare gli stereotipi di genere e le discriminazioni all’interno della nostra società. Attraverso lo studio di una serie di concetti, come la differenza tra sesso e genere, l’identità sessuale e la socializzazione, il testo analizza il processo di costruzione di genere, che inizia dalla prima infanzia, menzionando alcune teorie fondamentali. Il testo fornisce, inoltre, una definizione di educazione di genere, sottolineando l’importanza del ruolo della famiglia e della scuola. Infine, confronta alcune iniziative e programmi educativi, italiani ed europei, che si occupano di inclusività e uguaglianza di genere.
Crescere senza etichette: educare al genere in età infantile. Programmi educativi a confronto.
RAIA, VALERIA
2023/2024
Abstract
L’Italia è uno dei pochi paesi europei a non aver introdotto programmi scolastici obbligatori contro la discriminazione e la violenza di genere, nonostante lo preveda la legge. Infatti, è a discrezione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici la scelta d’inserire questo tipo di attività. L’obiettivo della tesi è quello di riflettere sul ruolo dell’educazione di genere nell’infanzia, che risulta fondamentale per contrastare gli stereotipi di genere e le discriminazioni all’interno della nostra società. Attraverso lo studio di una serie di concetti, come la differenza tra sesso e genere, l’identità sessuale e la socializzazione, il testo analizza il processo di costruzione di genere, che inizia dalla prima infanzia, menzionando alcune teorie fondamentali. Il testo fornisce, inoltre, una definizione di educazione di genere, sottolineando l’importanza del ruolo della famiglia e della scuola. Infine, confronta alcune iniziative e programmi educativi, italiani ed europei, che si occupano di inclusività e uguaglianza di genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valeria_Raia.pdf
accesso aperto
Dimensione
931.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
931.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77372