Questa tesi esamina il fenomeno del turismo attraverso un'analisi della sua evoluzione storica e delle sfide legate alla sostenibilità. Particolare attenzione viene dedicata al problema dell’overtourism nelle principali città europee, evidenziando l'urgenza di promuovere un turismo più responsabile. Attraverso lo studio dei casi di Barcellona e Firenze, la ricerca indaga gli effetti negativi dell'overtourism e le politiche messe in atto per mitigarlo. La tesi si concentra infine sulla situazione di Venezia, città emblematica del turismo di massa, analizzando le dinamiche del turismo "mordi e fuggi" e le strategie introdotte, come il contributo di accesso, per gestire i flussi turistici e salvaguardare il patrimonio culturale della città.
Turismo sostenibile: il fenomeno dell’overtourism e la risposta delle grandi città europee
RIZZI, ALESSIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esamina il fenomeno del turismo attraverso un'analisi della sua evoluzione storica e delle sfide legate alla sostenibilità. Particolare attenzione viene dedicata al problema dell’overtourism nelle principali città europee, evidenziando l'urgenza di promuovere un turismo più responsabile. Attraverso lo studio dei casi di Barcellona e Firenze, la ricerca indaga gli effetti negativi dell'overtourism e le politiche messe in atto per mitigarlo. La tesi si concentra infine sulla situazione di Venezia, città emblematica del turismo di massa, analizzando le dinamiche del turismo "mordi e fuggi" e le strategie introdotte, come il contributo di accesso, per gestire i flussi turistici e salvaguardare il patrimonio culturale della città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alessia_Rizzi.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77376