La seguente tesi, partendo da un’analisi storica degli avvenimenti che hanno colpito la Bosnia a partire dal 1992 fino al 1995, cerca di evidenziare perché questo conflitto non è solo una guerra civile ma è uno scontro che ha avuto una grande rilevanza sul piano internazionale. Infatti, il processo di state-building bosniaco è uno dei più complessi e delicati sviluppi che concerne non solo l’area balcanica ma riguarda l’intera comunità Internazionale. La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo vuole dare un quadro storico delle vicende che hanno colpito la Bosnia, da poco prima dello scoppio del conflitto alla fine di esso, per comprendere al meglio le radici e le origini del caso. Successivamente il secondo capitolo si soffermerà su come si è mossa la comunità internazionale e in particolar modo l’ONU nel tentativo di arginare e risolvere il conflitto. L’azione dell’ONU verrà approfondita attraverso l’analisi delle diverse risoluzioni adottate da quest'ultima nel corso degli anni della guerra. Infine, il terzo capitolo illustra gli accordi di Pace e il perché e in cosa l’intervento ONU è stato fallimentare: dall’impotenza a far mantenere il cessate il fuoco, i massacri della popolazione civile come nel caso dei bombardamenti su Sarajevo, l’inadeguatezza dei caschi blu per il mantenimento della pace. Il capitolo si conclude con le cosiddette “lezioni apprese” ovvero tutti i miglioramenti e le modifiche apportate al sistema ONU al fine di rendere il suo intervento più efficace in risposta a crisi simili in futuro.
La guerra in Bosnia ed Erzegovina: l'intervento dell'ONU
ROSA, MELISSA
2023/2024
Abstract
La seguente tesi, partendo da un’analisi storica degli avvenimenti che hanno colpito la Bosnia a partire dal 1992 fino al 1995, cerca di evidenziare perché questo conflitto non è solo una guerra civile ma è uno scontro che ha avuto una grande rilevanza sul piano internazionale. Infatti, il processo di state-building bosniaco è uno dei più complessi e delicati sviluppi che concerne non solo l’area balcanica ma riguarda l’intera comunità Internazionale. La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo vuole dare un quadro storico delle vicende che hanno colpito la Bosnia, da poco prima dello scoppio del conflitto alla fine di esso, per comprendere al meglio le radici e le origini del caso. Successivamente il secondo capitolo si soffermerà su come si è mossa la comunità internazionale e in particolar modo l’ONU nel tentativo di arginare e risolvere il conflitto. L’azione dell’ONU verrà approfondita attraverso l’analisi delle diverse risoluzioni adottate da quest'ultima nel corso degli anni della guerra. Infine, il terzo capitolo illustra gli accordi di Pace e il perché e in cosa l’intervento ONU è stato fallimentare: dall’impotenza a far mantenere il cessate il fuoco, i massacri della popolazione civile come nel caso dei bombardamenti su Sarajevo, l’inadeguatezza dei caschi blu per il mantenimento della pace. Il capitolo si conclude con le cosiddette “lezioni apprese” ovvero tutti i miglioramenti e le modifiche apportate al sistema ONU al fine di rendere il suo intervento più efficace in risposta a crisi simili in futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Melissa_Rosa.pdf
accesso riservato
Dimensione
927.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
927.55 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77377