Accertato che, nel paradigma dei diritti umani, i matrimoni forzati e precoci violino gravemente i diritti umani fondamentali, la presente tesi esamina, nel quadro del diritto internazionale, le misure di contrasto a tale pratica. Al fine di studiare le giustificazioni, le caratteristiche e l'effettività di tali misure, l’elaborato propone un’analisi delle principali convenzioni e trattati internazionali adottati dalla comunità internazionale per affrontare questo problema. Dopo uno sguardo generale circa la diffusione dei matrimoni forzati e precoci, su quali siano le cause alla base di tale fenomeno e le sue conseguenze, la tesi adotta uno sguardo più legislativo, giuridico e istituzionale nel considerare le strategie adottate da organizzazioni regionali e internazionali per implementare le misure esistenti. Inoltre, l’elaborato indaga alcune iniziative promosse da organizzazioni non governative nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno e nel sostegno diretto alle vittime. Infine, la tesi propone raccomandazioni per migliorare l'effettività delle misure esistenti, sottolineando l'importanza di un approccio che integri l'istruzione di bambini e ragazzi con l’educazione e la sensibilizzazione dei governi e delle comunità.

Le misure di contrasto ai matrimoni forzati e precoci nel diritto internazionale: giustificazione, caratteristiche ed effettività

TOMELLERI, MIRIAM
2023/2024

Abstract

Accertato che, nel paradigma dei diritti umani, i matrimoni forzati e precoci violino gravemente i diritti umani fondamentali, la presente tesi esamina, nel quadro del diritto internazionale, le misure di contrasto a tale pratica. Al fine di studiare le giustificazioni, le caratteristiche e l'effettività di tali misure, l’elaborato propone un’analisi delle principali convenzioni e trattati internazionali adottati dalla comunità internazionale per affrontare questo problema. Dopo uno sguardo generale circa la diffusione dei matrimoni forzati e precoci, su quali siano le cause alla base di tale fenomeno e le sue conseguenze, la tesi adotta uno sguardo più legislativo, giuridico e istituzionale nel considerare le strategie adottate da organizzazioni regionali e internazionali per implementare le misure esistenti. Inoltre, l’elaborato indaga alcune iniziative promosse da organizzazioni non governative nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno e nel sostegno diretto alle vittime. Infine, la tesi propone raccomandazioni per migliorare l'effettività delle misure esistenti, sottolineando l'importanza di un approccio che integri l'istruzione di bambini e ragazzi con l’educazione e la sensibilizzazione dei governi e delle comunità.
2023
Measures to combat forced and early marriages in international law: justification, characteristics and effectiveness
Forced marriages
Early marriages
International law
Preventive measures
Human rights
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tomelleri_Miriam.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77385