La ricerca analizza in che misura le politiche educative del Niger rispettano gli standard internazionali e il loro impatto sulla qualità dell’istruzione. Viene esaminato il contesto socio-economico, politico e culturale del Paese, con un focus su aspetti come la struttura costituzionale, le migrazioni, la protezione dei diritti umani, e i quadri giuridici che regolano il diritto all’istruzione. La ricerca valuta l'attuazione delle politiche educative, identificando i settori di conformità e non conformità rispetto agli standard internazionali, e approfondisce questioni quali l’inclusione, l’uguaglianza di genere, l’istruzione obbligatoria e gratuita, la formazione tecnica e professionale, e il supporto ai gruppi vulnerabili, come donne e bambini.
Tra aspettative globali e realtà nazionali: il caso dell'istruzione in Niger
BUGADA, MARTA
2023/2024
Abstract
La ricerca analizza in che misura le politiche educative del Niger rispettano gli standard internazionali e il loro impatto sulla qualità dell’istruzione. Viene esaminato il contesto socio-economico, politico e culturale del Paese, con un focus su aspetti come la struttura costituzionale, le migrazioni, la protezione dei diritti umani, e i quadri giuridici che regolano il diritto all’istruzione. La ricerca valuta l'attuazione delle politiche educative, identificando i settori di conformità e non conformità rispetto agli standard internazionali, e approfondisce questioni quali l’inclusione, l’uguaglianza di genere, l’istruzione obbligatoria e gratuita, la formazione tecnica e professionale, e il supporto ai gruppi vulnerabili, come donne e bambini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tra aspettative globali e realtà nazionali il caso dell'istruzione in Niger..pdf
accesso riservato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77407