L'Area Schengen, nata per favorire l'integrazione europea, è messa alla prova da sfide migratorie e da politiche di sicurezza nazionali. L'analisi comparativa tra i processi di adesione di Italia e Bulgaria e l’analisi del processo di creazione del sistema Schengen evidenziano le contraddizioni tra l'obiettivo di integrazione e le esigenze di controllo dei confini. Il veto alla Bulgaria e la securitizzazione delle frontiere sollevano interrogativi sull'efficacia di politiche restrittive e sulla necessità di un approccio più olistico e collaborativo alla gestione dei flussi migratori.

Securitizzazione dell’area Schengen: il processo di adesione bulgaro e il confronto con l’esperienza italiana

FEDRIGO, MASSIMILIANO
2023/2024

Abstract

L'Area Schengen, nata per favorire l'integrazione europea, è messa alla prova da sfide migratorie e da politiche di sicurezza nazionali. L'analisi comparativa tra i processi di adesione di Italia e Bulgaria e l’analisi del processo di creazione del sistema Schengen evidenziano le contraddizioni tra l'obiettivo di integrazione e le esigenze di controllo dei confini. Il veto alla Bulgaria e la securitizzazione delle frontiere sollevano interrogativi sull'efficacia di politiche restrittive e sulla necessità di un approccio più olistico e collaborativo alla gestione dei flussi migratori.
2023
Securitisation of the Schengen area: the Bulgarian membership process and the comparison with the Italian experience
Schengen
securitizzazione
condizionalità
migrazioni
veto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fedrigo Massimiliano_tesi magistrale.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77410