Questa tesi ha come obiettivo principale lo studio dei meccanismi sottostanti la risoluzione temporale visiva e l'analisi sperimentale della variazione della Critical Flicker Frequency (CFF) in funzione del colore e dell'intensità dello stimolo luminoso. La CFF è definita come la frequenza alla quale uno stimolo luminoso intermittente è percepito come una luce continua, e varia in base a diversi fattori fisiologici e ambientali. L’indagine sperimentale prevede l’utilizzo di un setup realizzato ad hoc che comprende LED pilotati da un sistema Arduino. Lo studio ha coinvolto un campione di 22 partecipanti di sesso differente e di età compresa tra i 16 e i 60 anni, tutti con visione normale o corretta alla normalità. Gli esperimenti prevedevano un questionario iniziale per escludere eventuali patologie o condizioni di rischio e un test dei limiti ascendenti e discendenti della durata di circa un'ora per ciascun partecipante per ottenere una stima della CFF in diverse condizioni di illuminazione. I risultati hanno mostrato che la CFF varia con il colore e l'intensità dello stimolo luminoso. All’aumentare della luminosità, deviazioni da un andamento lineare sono evidenti nella maggioranza dei soggetti: possiamo identificare un trend lineare iniziale e poi un plateau o un aumento più graduale della CFF per tutti i colori testati. In particolare, la CFF era più alta per gli stimoli tricromatici, indicando una maggiore sensibilità temporale per questa tipologia di stimoli. Le differenze osservate nella CFF per i diversi colori potrebbero essere correlate alle proprietà fisiologiche dei fotorecettori retinici. Questo dispositivo si propone come uno strumento promettente per lo screening e la diagnostica. La soglia CFF è un indicatore importante della funzione visiva e contribuisce alla comprensione dei meccanismi sottostanti la risoluzione temporale visiva.

Percezione del colore e risoluzione temporale visiva: analisi sperimentale sulla Critical Flicker Frequency

DEMO, ALJSSIA
2023/2024

Abstract

Questa tesi ha come obiettivo principale lo studio dei meccanismi sottostanti la risoluzione temporale visiva e l'analisi sperimentale della variazione della Critical Flicker Frequency (CFF) in funzione del colore e dell'intensità dello stimolo luminoso. La CFF è definita come la frequenza alla quale uno stimolo luminoso intermittente è percepito come una luce continua, e varia in base a diversi fattori fisiologici e ambientali. L’indagine sperimentale prevede l’utilizzo di un setup realizzato ad hoc che comprende LED pilotati da un sistema Arduino. Lo studio ha coinvolto un campione di 22 partecipanti di sesso differente e di età compresa tra i 16 e i 60 anni, tutti con visione normale o corretta alla normalità. Gli esperimenti prevedevano un questionario iniziale per escludere eventuali patologie o condizioni di rischio e un test dei limiti ascendenti e discendenti della durata di circa un'ora per ciascun partecipante per ottenere una stima della CFF in diverse condizioni di illuminazione. I risultati hanno mostrato che la CFF varia con il colore e l'intensità dello stimolo luminoso. All’aumentare della luminosità, deviazioni da un andamento lineare sono evidenti nella maggioranza dei soggetti: possiamo identificare un trend lineare iniziale e poi un plateau o un aumento più graduale della CFF per tutti i colori testati. In particolare, la CFF era più alta per gli stimoli tricromatici, indicando una maggiore sensibilità temporale per questa tipologia di stimoli. Le differenze osservate nella CFF per i diversi colori potrebbero essere correlate alle proprietà fisiologiche dei fotorecettori retinici. Questo dispositivo si propone come uno strumento promettente per lo screening e la diagnostica. La soglia CFF è un indicatore importante della funzione visiva e contribuisce alla comprensione dei meccanismi sottostanti la risoluzione temporale visiva.
2023
Colour perception and visual temporal resolution: experimental analysis of the Critical Flicker Frequency
Colour perception
Temporal resolution
Flicker frequency
Psychophysical tests
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Demo_Aljssia.pdf

accesso aperto

Dimensione 4 MB
Formato Adobe PDF
4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77563