Il presente studio analizza l’applicazione della tecnica del rebozo, un'antica pratica messicana, all’interno di un ospedale centro HUB situato in Veneto, concentrandosi sugli effetti di questa metodica durante il travaglio, in particolare nei casi di rallentamento della progressione o nei casi di malposizioni fetale. Il rebozo viene utilizzato per favorire il rilassamento muscolare, migliorare la mobilità pelvica e facilitare il corretto posizionamento fetale, con l’obiettivo di ottimizzare il decorso del travaglio attraverso metodi non farmacologici e ridurre la necessità di interventi medici invasivi. Gli obiettivi principali dello studio includono la valutazione dell'efficacia del rebozo nel migliorare gli esiti di parto, la risoluzione di malposizioni fetali o rallentamenti del travaglio e il miglioramento della qualità dell'assistenza percepita dalle partorienti, con l'intento di promuovere un esito di parto più favorevole. La ricerca ha inoltre lo scopo di esplorare come l'utilizzo del rebozo possa contribuire al benessere psicofisico delle donne, migliorando la loro esperienza complessiva durante il travaglio. La metodologia utilizzata per la raccolta dati si è articolata in due fasi distinte. Nella prima fase è stato somministrato un questionario al personale della sala parto, compilato ogni volta che il rebozo è stato applicato ad una partoriente. Il questionario ha raccolto dati sulle condizioni cliniche delle pazienti, le modalità di applicazione della tecnica e gli esiti immediati del trattamento. Nella seconda fase è stata condotta un'indagine qualitativa tramite interviste semi-strutturate con le donne che hanno ricevuto il trattamento. Le interviste hanno esplorato il vissuto delle pazienti e la loro percezione soggettiva riguardo all'efficacia del rebozo nel facilitare il travaglio e nella relazione con l’ostetrica/o. I risultati di questo studio mirano a valutare il potenziale del rebozo come strumento di supporto per migliorare il benessere materno e gli esiti perinatali.
Il Rebozo: un’antica pratica Messicana - outcome di parto e analisi qualitativa del vissuto delle donne
BUSATO, CATERINA
2023/2024
Abstract
Il presente studio analizza l’applicazione della tecnica del rebozo, un'antica pratica messicana, all’interno di un ospedale centro HUB situato in Veneto, concentrandosi sugli effetti di questa metodica durante il travaglio, in particolare nei casi di rallentamento della progressione o nei casi di malposizioni fetale. Il rebozo viene utilizzato per favorire il rilassamento muscolare, migliorare la mobilità pelvica e facilitare il corretto posizionamento fetale, con l’obiettivo di ottimizzare il decorso del travaglio attraverso metodi non farmacologici e ridurre la necessità di interventi medici invasivi. Gli obiettivi principali dello studio includono la valutazione dell'efficacia del rebozo nel migliorare gli esiti di parto, la risoluzione di malposizioni fetali o rallentamenti del travaglio e il miglioramento della qualità dell'assistenza percepita dalle partorienti, con l'intento di promuovere un esito di parto più favorevole. La ricerca ha inoltre lo scopo di esplorare come l'utilizzo del rebozo possa contribuire al benessere psicofisico delle donne, migliorando la loro esperienza complessiva durante il travaglio. La metodologia utilizzata per la raccolta dati si è articolata in due fasi distinte. Nella prima fase è stato somministrato un questionario al personale della sala parto, compilato ogni volta che il rebozo è stato applicato ad una partoriente. Il questionario ha raccolto dati sulle condizioni cliniche delle pazienti, le modalità di applicazione della tecnica e gli esiti immediati del trattamento. Nella seconda fase è stata condotta un'indagine qualitativa tramite interviste semi-strutturate con le donne che hanno ricevuto il trattamento. Le interviste hanno esplorato il vissuto delle pazienti e la loro percezione soggettiva riguardo all'efficacia del rebozo nel facilitare il travaglio e nella relazione con l’ostetrica/o. I risultati di questo studio mirano a valutare il potenziale del rebozo come strumento di supporto per migliorare il benessere materno e gli esiti perinatali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Busato_Caterina.pdf.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77595