Background: La gestione del rischio clinico è l’insieme di procedure organizzate per identificare, valutare e ridurre i rischi in ambito sanitario. Attraverso la gestione del rischio clinico si tutela la sicurezza del paziente, tema rilevante nell’ambito dell’Ostetricia, come evidenziato anche nello stesso Codice Deontologico. La rilevanza della gestione del rischio clinico nell’ambito della Ostetricia è indirettamente suggerita dalla significativa percentuale di Eventi Sentinella in questo settore (8,44% del totale degli Eventi Sentinella). Tra i fattori in grado di incidere sul rischio di eventi avversi vi è la comunicazione tra professionisti. In particolare, il passaggio di consegne, pratica con cui i professionisti sanitari trasferiscono le informazioni riguardanti i pazienti, è un passaggio fondamentale che espone potenzialmente a rischi e richiede una comunicazione completa ed efficace. Il modello SBAR è un metodo mnemonico e strutturato di passaggio di consegne, che prevede di comunicare le informazioni secondo un ordine prestabilito (Situazione, Contesto, Valutazione e Raccomandazione). Scopo dello studio: Revisionare la letteratura scientifica in merito all’applicazione del metodo SBAR nel passaggio di consegne in ambito ostetrico, per indagare se tale strumento riduce i rischi per il paziente. Materiali e metodi: Revisione di letteratura tramite una stringa di ricerca strutturata con metodologia PICO, parole chiave e Operatori Booleani. La ricerca è stata condotta tra Giugno 2024 e Settembre 2024 nelle banche dati online PubMed, Google Scholar e Scopus. Risultati: 463 articoli sono stati reperiti in totale. In seguito alla selezione prevista dal diagramma di flusso del sistema PRISMA, sono stati inclusi nella revisione 9 articoli che hanno risposto ai criteri di inclusione considerati. Si tratta di 5 studi prospettici, uno studio prospettico quasi-sperimentale, uno studio stepped wedge multicentrico longitudinale, uno studio multicentrico trasversale ed uno studio di valutazione in quattro fasi con design misto. I risultati sono stati raccolti in una tabella di estrazione dei dati. Conclusioni: L’implementazione del metodo SBAR in Ostetricia permette ai professionisti di migliorare le proprie capacità comunicative, migliorare la completezza delle informazioni comunicate, aumentare il clima di collaborazione e di sicurezza. Non è stato possibile trovare studi che rilevassero effetti significativi della comunicazione SBAR sugli outcome materno-fetali.
Gestione del rischio: l'applicazione del metodo SBAR nel passaggio di consegne in ostetricia.
MARTELLO, RITA
2023/2024
Abstract
Background: La gestione del rischio clinico è l’insieme di procedure organizzate per identificare, valutare e ridurre i rischi in ambito sanitario. Attraverso la gestione del rischio clinico si tutela la sicurezza del paziente, tema rilevante nell’ambito dell’Ostetricia, come evidenziato anche nello stesso Codice Deontologico. La rilevanza della gestione del rischio clinico nell’ambito della Ostetricia è indirettamente suggerita dalla significativa percentuale di Eventi Sentinella in questo settore (8,44% del totale degli Eventi Sentinella). Tra i fattori in grado di incidere sul rischio di eventi avversi vi è la comunicazione tra professionisti. In particolare, il passaggio di consegne, pratica con cui i professionisti sanitari trasferiscono le informazioni riguardanti i pazienti, è un passaggio fondamentale che espone potenzialmente a rischi e richiede una comunicazione completa ed efficace. Il modello SBAR è un metodo mnemonico e strutturato di passaggio di consegne, che prevede di comunicare le informazioni secondo un ordine prestabilito (Situazione, Contesto, Valutazione e Raccomandazione). Scopo dello studio: Revisionare la letteratura scientifica in merito all’applicazione del metodo SBAR nel passaggio di consegne in ambito ostetrico, per indagare se tale strumento riduce i rischi per il paziente. Materiali e metodi: Revisione di letteratura tramite una stringa di ricerca strutturata con metodologia PICO, parole chiave e Operatori Booleani. La ricerca è stata condotta tra Giugno 2024 e Settembre 2024 nelle banche dati online PubMed, Google Scholar e Scopus. Risultati: 463 articoli sono stati reperiti in totale. In seguito alla selezione prevista dal diagramma di flusso del sistema PRISMA, sono stati inclusi nella revisione 9 articoli che hanno risposto ai criteri di inclusione considerati. Si tratta di 5 studi prospettici, uno studio prospettico quasi-sperimentale, uno studio stepped wedge multicentrico longitudinale, uno studio multicentrico trasversale ed uno studio di valutazione in quattro fasi con design misto. I risultati sono stati raccolti in una tabella di estrazione dei dati. Conclusioni: L’implementazione del metodo SBAR in Ostetricia permette ai professionisti di migliorare le proprie capacità comunicative, migliorare la completezza delle informazioni comunicate, aumentare il clima di collaborazione e di sicurezza. Non è stato possibile trovare studi che rilevassero effetti significativi della comunicazione SBAR sugli outcome materno-fetali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Martello_Rita.pdf
accesso aperto
Dimensione
842.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
842.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77600