Introduzione: Una donna, secondo gli ultimi aggiornamenti ISTAT, mediamente trascorre quasi un terzo della sua vita in postmenopausa. Sebbene fisiologicamente il climaterio rappresenti una fase di transizione nella vita della donna, spesso la sindrome climaterica può comportare una percezione negativa della propria salute e del livello di qualità di vita. Il climaterio può, pertanto, divenire tempo di miglioramento della propria salute se opportunamente informati: l’ostetrica/o è il professionista che può favorire e facilitare il processo di cambiamento attraverso scelte di vita e salute più consapevoli, riducendo inoltre fattori di rischio per patologie cronico-sistemiche. Scopo dello studio: L’obiettivo del presente studio è quello di individuare lo stato attuale del livello di qualità di vita percepito e di assistenza ricevuta nella popolazione femminile in climaterio residente nella provincia di Vicenza. Materiali e metodi: Lo studio è stato condotto tramite la somministrazione di due questionari costruiti ad hoc, in tempi e modalità diversi a seconda del gruppo di appartenenza. Per il Gruppo 1, ovvero le persone in climaterio assistite presso un Consultorio Familiare dell’interland vicentino, il questionario di tipo cartaceo è stato somministrato direttamente dai professionisti in un Consultorio Familiare nel secondo e terzo trimestre del 2024. Per il Gruppo 2, ovvero la popolazione femminile residente in provincia di Vicenza e avente età compresa tra i 45 e i 60 anni compiuti, il questionario è stato somministrato on-line (format: Google Moduli) tramite passaparola nel primo, secondo e terzo trimestre del 2024. I dati raccolti sono stati analizzati tramite Google Moduli, Excel e Jamovi. Conclusioni: Complessivamente il livello di qualità di vita espresso dall’intero campione è stato medio-buono: stile di vita sano e una buona assistenza sanitaria sono stati correlati ad una qualità di vita migliore. L’assistenza offerta dal servizio territoriale ostetrico-ginecologico del consultorio preso in riferimento ha comportato un livello di soddisfazione statisticamente significativo (p<0.001) e una qualità di vita percepita mediamente maggiore ma non statisticamente significativa rispetto al gruppo di controllo. Il presente studio non è in grado di fornire outcomes a lungo termine per quanto riguarda lo sviluppo di malattie cronico-sistemiche, ma ha fatto emergere la necessità di incrementare la rete territoriale di assistenza e supporto per la popolazione in climaterio. L’ ostetrica/o, se adeguatamente formata/o, può essere figura di riferimento per la prevenzione e la promozione della salute anche per la donna in menopausa.

DONNE E MENOPAUSA: PUÒ L’ASSISTENZA TERRITORIALE OSTETRICO-GINECOLOGICA MIGLIORARE IL LIVELLO DI QUALITÀ DI VITA PERCEPITO? STUDIO OSSERVAZIONALE

VIADARIN, NOEMI
2023/2024

Abstract

Introduzione: Una donna, secondo gli ultimi aggiornamenti ISTAT, mediamente trascorre quasi un terzo della sua vita in postmenopausa. Sebbene fisiologicamente il climaterio rappresenti una fase di transizione nella vita della donna, spesso la sindrome climaterica può comportare una percezione negativa della propria salute e del livello di qualità di vita. Il climaterio può, pertanto, divenire tempo di miglioramento della propria salute se opportunamente informati: l’ostetrica/o è il professionista che può favorire e facilitare il processo di cambiamento attraverso scelte di vita e salute più consapevoli, riducendo inoltre fattori di rischio per patologie cronico-sistemiche. Scopo dello studio: L’obiettivo del presente studio è quello di individuare lo stato attuale del livello di qualità di vita percepito e di assistenza ricevuta nella popolazione femminile in climaterio residente nella provincia di Vicenza. Materiali e metodi: Lo studio è stato condotto tramite la somministrazione di due questionari costruiti ad hoc, in tempi e modalità diversi a seconda del gruppo di appartenenza. Per il Gruppo 1, ovvero le persone in climaterio assistite presso un Consultorio Familiare dell’interland vicentino, il questionario di tipo cartaceo è stato somministrato direttamente dai professionisti in un Consultorio Familiare nel secondo e terzo trimestre del 2024. Per il Gruppo 2, ovvero la popolazione femminile residente in provincia di Vicenza e avente età compresa tra i 45 e i 60 anni compiuti, il questionario è stato somministrato on-line (format: Google Moduli) tramite passaparola nel primo, secondo e terzo trimestre del 2024. I dati raccolti sono stati analizzati tramite Google Moduli, Excel e Jamovi. Conclusioni: Complessivamente il livello di qualità di vita espresso dall’intero campione è stato medio-buono: stile di vita sano e una buona assistenza sanitaria sono stati correlati ad una qualità di vita migliore. L’assistenza offerta dal servizio territoriale ostetrico-ginecologico del consultorio preso in riferimento ha comportato un livello di soddisfazione statisticamente significativo (p<0.001) e una qualità di vita percepita mediamente maggiore ma non statisticamente significativa rispetto al gruppo di controllo. Il presente studio non è in grado di fornire outcomes a lungo termine per quanto riguarda lo sviluppo di malattie cronico-sistemiche, ma ha fatto emergere la necessità di incrementare la rete territoriale di assistenza e supporto per la popolazione in climaterio. L’ ostetrica/o, se adeguatamente formata/o, può essere figura di riferimento per la prevenzione e la promozione della salute anche per la donna in menopausa.
2023
Women and menopause: could local obstetrical-gynaecological assistance better the perceived Quality of life? Observational Study
Menopausa
Climaterio
Qualità di vita
Assistenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Viadarin_Noemi.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77609